- Parchi del Lazio
-
- Riserva Naturale Montagne della Duchessa
Muro Lungo
Quota 2.184 m
Data 14 gennaio 2023
Sentiero parzialmente segnato
Dislivello 1.290 m
Distanza 15,46 km
Tempo totale 8:27 h
Tempo di marcia 6:37 h
Cartografia Il Lupo Velino-Sirente
Descrizione Da Cartore (931 m) per la Val di Fua, il Rifugio Gigi Panei (1.668 m, +1,40 h), l’ex albero isolato di quota 1.740 (+20 min.), lo Jaccio dei Montoni (2.083 m, +1,17 h), il Muro Lungo (2.184 m, +22 min.), la Valle Fredda, il Lago della Duchessa (1.778 m, +1,11 min.), il Rifugio Gigi Panei (+27 min.), il sentiero di collegamento con la Valle della Cesa (1.535 m, +13 min.), e Cartore (+1,07 h). Neve sottile e a chiazze da quota 1.700, con ampi tratti scoperti. Avvistati numerosi grifoni.
http://www.montinvisibili.it/muro-lungo-w
Muro Lungo, 14 gennaio 2023. Quando nel 1990 sbarcai in Islanda col mio poderoso zaino Falchi da 100 litri, incontrai due ragazzi milanesi su una Fiat Duna (sorvoliamo). Mentre io e i miei amici ci carreggiavamo chili di viveri e vettovaglie, loro ci dissero: “Perché, voi non avete la carta di credito?”
Inutile puntualizzare il dileggio di cui questo scambio fu poi oggetto fra noi viaggiatori “duri e puri”. Eppure oggi, a distanza di anni, vengo ad ammirare un aspetto di questo modo di viaggiare: la leggerezza, fisica e mentale.
Solzenicyn scriveva: “Abbi ciò che puoi sempre portare con te: conosci le lingue, i paesi, gli uomini. La memoria sia il tuo tascapane da viaggio. Ricorda, fissa nella memoria. Soltanto quegli amari semi germoglieranno forse un giorno”.
Se i primi anni viaggiavo e camminavo sotto pesi inenarrabili, ora apprezzo soprattutto la minimalità, l’eliminazione di tutte quelle sovrastrutture fisiche che poi inevitabilmente divengono mentali. E come l’idiosincrasia per l’automobile mi porta ormai a privilegiare percorsi che ne possano fare a meno, così l’ambizione di uno zaino ridotto mi ha condotto ad apprezzare meno le escursione su neve.
Ramponi, piccozza, abbigliamento pesante, eventualmente le ciaspole: non è una questione di peso, visto che negli anni ho riempito lo zaino di suppellettili inutili solo per fare allenamento, ma il desiderio di essere solo io con la natura, senza inficiare la sicurezza ma anche senza ricostruire con la roba una falsa sicurezza.
Quota 2.184 m
Data 14 gennaio 2023
Sentiero parzialmente segnato
Dislivello 1.290 m
Distanza 15,46 km
Tempo totale 8:27 h
Tempo di marcia 6:37 h
Cartografia Il Lupo Velino-Sirente
Descrizione Da Cartore (931 m) per la Val di Fua, il Rifugio Gigi Panei (1.668 m, +1,40 h), l’ex albero isolato di quota 1.740 (+20 min.), lo Jaccio dei Montoni (2.083 m, +1,17 h), il Muro Lungo (2.184 m, +22 min.), la Valle Fredda, il Lago della Duchessa (1.778 m, +1,11 min.), il Rifugio Gigi Panei (+27 min.), il sentiero di collegamento con la Valle della Cesa (1.535 m, +13 min.), e Cartore (+1,07 h). Neve sottile e a chiazze da quota 1.700, con ampi tratti scoperti. Avvistati numerosi grifoni.
http://www.montinvisibili.it/muro-lungo-w
Muro Lungo, 14 gennaio 2023. Quando nel 1990 sbarcai in Islanda col mio poderoso zaino Falchi da 100 litri, incontrai due ragazzi milanesi su una Fiat Duna (sorvoliamo). Mentre io e i miei amici ci carreggiavamo chili di viveri e vettovaglie, loro ci dissero: “Perché, voi non avete la carta di credito?”
Inutile puntualizzare il dileggio di cui questo scambio fu poi oggetto fra noi viaggiatori “duri e puri”. Eppure oggi, a distanza di anni, vengo ad ammirare un aspetto di questo modo di viaggiare: la leggerezza, fisica e mentale.
Solzenicyn scriveva: “Abbi ciò che puoi sempre portare con te: conosci le lingue, i paesi, gli uomini. La memoria sia il tuo tascapane da viaggio. Ricorda, fissa nella memoria. Soltanto quegli amari semi germoglieranno forse un giorno”.
Se i primi anni viaggiavo e camminavo sotto pesi inenarrabili, ora apprezzo soprattutto la minimalità, l’eliminazione di tutte quelle sovrastrutture fisiche che poi inevitabilmente divengono mentali. E come l’idiosincrasia per l’automobile mi porta ormai a privilegiare percorsi che ne possano fare a meno, così l’ambizione di uno zaino ridotto mi ha condotto ad apprezzare meno le escursione su neve.
Ramponi, piccozza, abbigliamento pesante, eventualmente le ciaspole: non è una questione di peso, visto che negli anni ho riempito lo zaino di suppellettili inutili solo per fare allenamento, ma il desiderio di essere solo io con la natura, senza inficiare la sicurezza ma anche senza ricostruire con la roba una falsa sicurezza.
Allegati
-
001 Val di Fua.JPG437,1 KB · Visite: 134
-
024 Lago della Duchessa e Gran Sasso.JPG358 KB · Visite: 119
-
025 Gran Sasso.JPG318,1 KB · Visite: 117
-
026 Monte Morrone e Terminillo.JPG358,1 KB · Visite: 124
-
027 Verso la Valle Fredda.JPG312,5 KB · Visite: 123
-
030 Verso la Valle Fredda.JPG299 KB · Visite: 129
-
031 Valle Fredda.JPG250,9 KB · Visite: 134
-
032 Valle Fredda.JPG306,7 KB · Visite: 112
-
033 Valle Fredda.JPG283,8 KB · Visite: 121
-
034 Lago della Duchessa.JPG311,3 KB · Visite: 136
-
037 Le Capannie.JPG333,1 KB · Visite: 125
-
038 Birra del Borgo.JPG217,7 KB · Visite: 139
-
023 Muro Lungo.JPG171,6 KB · Visite: 133
-
021 Monte Velino e grifone.JPG158,7 KB · Visite: 129
-
019 Grifone.JPG147 KB · Visite: 125
-
002 Rifugio Gigi Panei.JPG279,1 KB · Visite: 148
-
003 Albero isolato quota 1740.JPG388,5 KB · Visite: 116
-
005 Verso Jaccio dei Montoni.JPG234,7 KB · Visite: 129
-
006 Verso Jaccio dei Montoni.JPG298,7 KB · Visite: 122
-
008 Verso Jaccio dei Montoni.JPG241,3 KB · Visite: 124
-
009 Verso Jaccio dei Montoni.JPG242,3 KB · Visite: 129
-
010 Monte Velino.JPG298,4 KB · Visite: 119
-
011 Verso Jaccio dei Montoni.JPG332,1 KB · Visite: 135
-
013 Jaccio dei Montoni Chiara e Sara.JPG220,7 KB · Visite: 138
-
016 Jaccio dei Montoni Chiara.JPG312,3 KB · Visite: 132
-
018 Lago della Duchessa.JPG407,7 KB · Visite: 125