Ho ricevuto la torcia da Nitecore per la recensione.
La TM12K è la versione aggiornata e rivista della TM10K. E' dotata di 6 LED XHP50, per un massimo output di 12000 lumens. E' alimentata da una batteria 21700 integrata, con una capacità di 4800mAh, ricaricabile tramite USB-C. La torcia è dotata di un livello alto con luminosità personalizzabile da 400 a 2000 lumen con incrementi di 100 lumen, 2 lockout elettronici, e un indicatore di posizione disattivabile.
La TM12K ricorda la costruzione "a mattone" della TM10K, risultando però più piccola, più leggera, e con degli elementi di lavorazione che ne aumentano il confort: degli svasi per accomodare le dita sul fondo della torcia. La TM12K misura 108 mm in lunghezza, è larga 41 mm e spessa 31 mm; per un peso di 233 grammi. Rispetto alla TM10K, è più corta di 2 mm e pesa 14 grammi in meno.
I 6 XHP50 prendono vita una volta tolta la pellicola protettiva e alimentati.
Il trattamento AR dona al vetro questo riflesso violaceo.
Sul fondo la lavorazione a quadri tridimensionale aumenta il grip.
Come la TM10K, la TM12K ha 2 pulsanti elettronici sul lato, con un display OLED, e un terzo pulsante sul tailcap.
La TM12K ha una porta USB-C per ricaricare la 21700 con protocollo QC2.0. Tuttavia invece del solito gommino copri porta, la TM12K ha una chiusura fatta da un lamierino metallico tenuto in posizione da un magnete. Sempre inprossimità del tailcap si trova il foro per il lacciolo.
Il display oled è chiaramente visibile sia di giorno che al buio, e riporta informazioni piuttosto utili: temperatura interna, livello e output, runtime residuo, stima della carica della batteria, voltaggio.
Il fodero in cordura.
L'interfaccia UI
Beamshots
Output e runtime
Come per la TM10K, la 12K adotta unsensore termico per gestire il runtime al livello turbo. Alla sua prima attivazione, a torcia fredda, la durata sarà massima. E se lo si riattiva continuamente dopo ogni stepdown, la modalità turbo avrà una durata progressivamente ridotta a causa del surplus di calore accumulato dalla torcia; finché il livello turbo non si attiverà più e dovrete attendere il raffreddamento della torcia per riutilizzarlo. Ovviamente la durata e l'intensità di questo fenomeno varia in funzione delle condizioni ambientali.
Conclusioni
La torcia è ben costruita e rifinita.
I livelli sono ben spaziati, e mi piace la possibilità di settare un livello personalizzato; sebbene vi sia un gap significativo tra i 2000 lumen massimi della modalità high, e i 12000 della modalità turbo.
La regolazione è piatta sui livelli testati, con un ATR funzionale.
Mi piace molto l'interfaccia, sia per il livello personalizzabile, sia per l'accesso diretto alle diverse modalità.
Il QC2.0 è sempre positivo, permette la ricarica rapida di una batteria piuttosto capiente, senza dover adottare cavi o algoritmi proprietari.
Rispetto alla TM10K è leggermente più compatta e leggera, e grazie al design rivisto, più comoda da tenere in mano; tuttavia le differenze più importanti sono sicuramente il minor tiro e la maggior luminosità.
Anche il fodero, della TM12K rispetto alla TM10K, sembra fatto bene e calza la torcia meglio di come faceva il precedente.
Il nuovo sistema di copertura della porta USB è sicuramente più pratico e immediato dei classici sistemi con il gommino, rimanendo comunque facilmente sostituibile in caso di danni.
Vorrei che la torcia fosse disponibile anche con una tinta NW/WW.
La TM12K è la versione aggiornata e rivista della TM10K. E' dotata di 6 LED XHP50, per un massimo output di 12000 lumens. E' alimentata da una batteria 21700 integrata, con una capacità di 4800mAh, ricaricabile tramite USB-C. La torcia è dotata di un livello alto con luminosità personalizzabile da 400 a 2000 lumen con incrementi di 100 lumen, 2 lockout elettronici, e un indicatore di posizione disattivabile.





La TM12K ricorda la costruzione "a mattone" della TM10K, risultando però più piccola, più leggera, e con degli elementi di lavorazione che ne aumentano il confort: degli svasi per accomodare le dita sul fondo della torcia. La TM12K misura 108 mm in lunghezza, è larga 41 mm e spessa 31 mm; per un peso di 233 grammi. Rispetto alla TM10K, è più corta di 2 mm e pesa 14 grammi in meno.


I 6 XHP50 prendono vita una volta tolta la pellicola protettiva e alimentati.


Il trattamento AR dona al vetro questo riflesso violaceo.

Sul fondo la lavorazione a quadri tridimensionale aumenta il grip.


Come la TM10K, la TM12K ha 2 pulsanti elettronici sul lato, con un display OLED, e un terzo pulsante sul tailcap.

La TM12K ha una porta USB-C per ricaricare la 21700 con protocollo QC2.0. Tuttavia invece del solito gommino copri porta, la TM12K ha una chiusura fatta da un lamierino metallico tenuto in posizione da un magnete. Sempre inprossimità del tailcap si trova il foro per il lacciolo.



Il display oled è chiaramente visibile sia di giorno che al buio, e riporta informazioni piuttosto utili: temperatura interna, livello e output, runtime residuo, stima della carica della batteria, voltaggio.






Il fodero in cordura.



L'interfaccia UI

Beamshots


Output e runtime









Come per la TM10K, la 12K adotta unsensore termico per gestire il runtime al livello turbo. Alla sua prima attivazione, a torcia fredda, la durata sarà massima. E se lo si riattiva continuamente dopo ogni stepdown, la modalità turbo avrà una durata progressivamente ridotta a causa del surplus di calore accumulato dalla torcia; finché il livello turbo non si attiverà più e dovrete attendere il raffreddamento della torcia per riutilizzarlo. Ovviamente la durata e l'intensità di questo fenomeno varia in funzione delle condizioni ambientali.
Conclusioni
La torcia è ben costruita e rifinita.
I livelli sono ben spaziati, e mi piace la possibilità di settare un livello personalizzato; sebbene vi sia un gap significativo tra i 2000 lumen massimi della modalità high, e i 12000 della modalità turbo.
La regolazione è piatta sui livelli testati, con un ATR funzionale.
Mi piace molto l'interfaccia, sia per il livello personalizzabile, sia per l'accesso diretto alle diverse modalità.
Il QC2.0 è sempre positivo, permette la ricarica rapida di una batteria piuttosto capiente, senza dover adottare cavi o algoritmi proprietari.
Rispetto alla TM10K è leggermente più compatta e leggera, e grazie al design rivisto, più comoda da tenere in mano; tuttavia le differenze più importanti sono sicuramente il minor tiro e la maggior luminosità.
Anche il fodero, della TM12K rispetto alla TM10K, sembra fatto bene e calza la torcia meglio di come faceva il precedente.
Il nuovo sistema di copertura della porta USB è sicuramente più pratico e immediato dei classici sistemi con il gommino, rimanendo comunque facilmente sostituibile in caso di danni.
Vorrei che la torcia fosse disponibile anche con una tinta NW/WW.
Ultima modifica: