No ma quanto è bella questa ascia?

L'avevo vista a suo tempo, strana certo, funzionale? Sembra di sì, ma andrebbe provata, magari è funzionale solo su pezzi molto grandi chissà..
Mi viene in mente anche un altra scure da spacco fuori dall'ordinario, dal nome impronunciabile (credo finlandese), aveva un bisello asimmetrico e un contrappeso da un lato della testa, durante il colpo queste due caratteristiche creavano una torsione della scure che splittava molto facilmente il ciocco di legna.

Sarebbero da provare entrambe! :biggrin:
 
Non sono un esperto ma ho qualche perplessità. Avrei preferito un video nel quale il tipo comparava la nuova scure con modelli tradizionali e magari su diversi tipi di legname. Non dimentichiamo poi la manutenzione del meccanismo a molla quando durante l'uso si riempie di schegge, funziona sempre?
 
L'avevo vista a suo tempo, strana certo, funzionale? Sembra di sì, ma andrebbe provata, magari è funzionale solo su pezzi molto grandi chissà..
Mi viene in mente anche un altra scure da spacco fuori dall'ordinario, dal nome impronunciabile (credo finlandese), aveva un bisello asimmetrico e un contrappeso da un lato della testa, durante il colpo queste due caratteristiche creavano una torsione della scure che splittava molto facilmente il ciocco di legna.

Sarebbero da provare entrambe! :biggrin:
Ho visto anche io un video della scure in questione, però l'hanno provata su ciocchi particolarmente secchi. Mi sono sempre chiesto con legna più verde come si sarebbe comportata
 
L'avevo vista a suo tempo, strana certo, funzionale? Sembra di sì, ma andrebbe provata, magari è funzionale solo su pezzi molto grandi chissà..
Mi viene in mente anche un altra scure da spacco fuori dall'ordinario, dal nome impronunciabile (credo finlandese), aveva un bisello asimmetrico e un contrappeso da un lato della testa, durante il colpo queste due caratteristiche creavano una torsione della scure che splittava molto facilmente il ciocco di legna.

Sarebbero da provare entrambe! :biggrin:
la famosa

Vipukirves​

 
Ai tempi quando lavoravo nella selvicoltura e rifornimento legname da ardere ne usavo una simile ma solo con una leva e devo dire di essermici sempre trovato benone, senza mai problemi. Sia su ciocchi belli secchi, sia quelli praticamente verdi. Legna morbida e legna dura. Ovviamente sopra certi diametri la questione di complica,...

Ma prediligo comunque quelle tradizionali con il loro sistema "fisso".

Questa del video comunque sembra "top".
 
Scusate ma quello è pioppo o simile, zero vena e zero nodi, poi sarà l'immagine ma il manico mi sembra corto e la lama piccola....bo
--- ---

...e poi quanti colpi deve dar per il pezzo tondo?
 
Ma secondo me da più colpi meno forti per spaccerlo in pezzi pian piano.
Però rimane cmq una bella idea come tipo di ascia.
Strano che non la producano i grandi marchi
--- ---


Di questa però non capisco a cosa serva quel "ricciolo" in cima... :mumble:
Se non ho capito male, fa in modo che la lama entrando nelle fibre ad un certo punto ruoti sull'asse del manico e dia un bel colpo per aprire il ciocco....
 
Se non ho capito male, fa in modo che la lama entrando nelle fibre ad un certo punto ruoti sull'asse del manico e dia un bel colpo per aprire il ciocco....
Speriamo perchè ho visto un video delle vipukirves dove una signorina esce dai test con un labbro spaccato, non si vede se gli è rimbalzata la scure provando quella classica da spacco o provando la vipukirves, ovvero se gli sia rimbalzata perchè i test li facevano inserendo i tronchi nel cavo di una pila di pneumatici(sigh!)
 
A mio parere:
Bella invenzione degli anni 70' abbandonata e poi recentemente rripresa da una forgia locale vicino a casa mia.
Pero':
Pesante, lancia i ciocchi a mezzo miglio di distanza, quindi inefficiente in confronto a una normale usata con un po' di pratica.
Suggerisco di utilizzare quei fondi per pagare un tajut di vino a un vero boscaiolo convincendolo a mostrare come si da' il colpo di scure angolato con il polso per mantenere il massimo controllo e efficienza dell' operazione.
 
A mio parere:
Bella invenzione degli anni 70' abbandonata e poi recentemente rripresa da una forgia locale vicino a casa mia.
Pero':
Pesante, lancia i ciocchi a mezzo miglio di distanza, quindi inefficiente in confronto a una normale usata con un po' di pratica.
Suggerisco di utilizzare quei fondi per pagare un tajut di vino a un vero boscaiolo convincendolo a mostrare come si da' il colpo di scure angolato con il polso per mantenere il massimo controllo e efficienza dell' operazione.
Mi offro per il tajut...
 
Una gran bella idea!

Se riesco a ricontattare alcune persone ti mostro quella simile di cui parlavo e che usavo,...

In ogni caso é validissima come tante altre, poi tutto dipende dalle preferenze personali.
D'altra parte per la questione efficienza, ecc... é come per tutto, come i segacci, i coltelli, ecc...
ci sono sempre metodi migliori,... motosega,.... ed in questo caso "gli spacca legna" ;) Insomma, l'efficienza come metro di misurazione generale su queste attività sono "complicate" e sicuramente non oro colato,... ci sarà sempre la persona che fà di più ed usa qualcosa di più efficiente e magari logico. Ma non trattandosi di logica, velocità, ecc... o almeno non a proprio,... tutto é oggettivo, preferenze, abitudini, ambizioni, aspettative, ecc....

Si parte dal niente, sentendo che é più efficace il victorinox. Ma poi arriva quello che dice che é più logico il coltello 10 cm, ma anche questa volta arriva quello che dice che il coltellone. Poi quello del segaccio, della sega a telaio. Poi l'accetta, ma no,... l'ascia. Ma poi allora la moto sega,... ma anche no,... efficienza? Lo spacca legna,... ma anche no dai, c'é il macchinario apposito che fà tutto, ahah NO SENSE.

Ce ne sono comunque diverse di asce da spacco "particolari" molto efficienti e soprattutto molto robuste,... la questione sono i costi, ahah Anche se non sono eccessivi se si pensa a quando costa andare fuori a cena diverse volte piuttosto che cucinarsi a casa, oppure l'alcool, le sigarette, le modifiche a dei veicoli, ecc... tutto dipende dalle passioni, priorità, ecc... personali.
 
Si non metto in dubbio che c'è sempre qualcosa di migliore di qualcos'altro ma la mia era solo una considerazione data dal non aver mai visto una cosa del genere.
L'idea di questo tipo di ascia mi affascina perchè alla fine è ingegnosa e particolare.
Sapevo già che saltavano fuori gli erperti a dire che c'è di meglio ecc....
Siamo tra patiti di lame ed è normale che ci sia sempre il confronto...
 
Si non metto in dubbio che c'è sempre qualcosa di migliore di qualcos'altro ma la mia era solo una considerazione data dal non aver mai visto una cosa del genere.
L'idea di questo tipo di ascia mi affascina perchè alla fine è ingegnosa e particolare.
Sapevo già che saltavano fuori gli erperti a dire che c'è di meglio ecc....
Siamo tra patiti di lame ed è normale che ci sia sempre il confronto...

Io lo dicevo a favore di quella che hai postato ;) Il resto era proprio per la questione, non tanto di chì fà l'esperto e dice che ci sia qualcosa di migliore dal proprio punto di vista (anche se condivido quel che dici,...) ma sul fatto che sono sempre discorsi inutili in quanto ci sarà sempre qualcosa di migliore, più adatto, ecc... in base a determinati gusti personali, preferenze, ambizioni, ecc... Come ci saranno sempre attrezzi più ideali e creati appositamente per determinati lavori.

Infatti scrivevo quello proprio per fare l'esempio che anche il miglior esperto che espone il miglior coltellone ritenendolo il più adatto, efficace, come potrebbe essere per un'ascia,... potrà sempre ricevere il parere da chì espone un attrezzo forse più logico per il lavoro di cui si parlava ;)

D'altra parte questo poi é solo consumismo, materialismo, commercio, passioni materiali, ecc...
l'importante é che poi si riesca, in questo caso, a farsi delle belle uscite con l'attrezzo scelto e farlo fruttare per le proprie esigenze. Divertendosi e raggiungendo i propri obiettivi.
 
Condivido in pieno quello che dici.
Io ultimamente nelle mie uscite porto sia accetta che coltelli ma alla fine il più delle volte i coltelli rimangono nei loro foderi e uso praticamente solo l'accetta per la legna piu il folder per il cibo.
Eh.....la coltellite....ti fa acquistare anche se non ti servono! :wall: :wall:
 
Alto Basso