Ho visto anche io un video della scure in questione, però l'hanno provata su ciocchi particolarmente secchi. Mi sono sempre chiesto con legna più verde come si sarebbe comportataL'avevo vista a suo tempo, strana certo, funzionale? Sembra di sì, ma andrebbe provata, magari è funzionale solo su pezzi molto grandi chissà..
Mi viene in mente anche un altra scure da spacco fuori dall'ordinario, dal nome impronunciabile (credo finlandese), aveva un bisello asimmetrico e un contrappeso da un lato della testa, durante il colpo queste due caratteristiche creavano una torsione della scure che splittava molto facilmente il ciocco di legna.
Sarebbero da provare entrambe!![]()
la famosaL'avevo vista a suo tempo, strana certo, funzionale? Sembra di sì, ma andrebbe provata, magari è funzionale solo su pezzi molto grandi chissà..
Mi viene in mente anche un altra scure da spacco fuori dall'ordinario, dal nome impronunciabile (credo finlandese), aveva un bisello asimmetrico e un contrappeso da un lato della testa, durante il colpo queste due caratteristiche creavano una torsione della scure che splittava molto facilmente il ciocco di legna.
Sarebbero da provare entrambe!![]()
Di questa però non capisco a cosa serva quel "ricciolo" in cima...la famosa
Vipukirves
Se non ho capito male, fa in modo che la lama entrando nelle fibre ad un certo punto ruoti sull'asse del manico e dia un bel colpo per aprire il ciocco....Ma secondo me da più colpi meno forti per spaccerlo in pezzi pian piano.
Però rimane cmq una bella idea come tipo di ascia.
Strano che non la producano i grandi marchi
--- ---
Di questa però non capisco a cosa serva quel "ricciolo" in cima...![]()
Speriamo perchè ho visto un video delle vipukirves dove una signorina esce dai test con un labbro spaccato, non si vede se gli è rimbalzata la scure provando quella classica da spacco o provando la vipukirves, ovvero se gli sia rimbalzata perchè i test li facevano inserendo i tronchi nel cavo di una pila di pneumatici(sigh!)Se non ho capito male, fa in modo che la lama entrando nelle fibre ad un certo punto ruoti sull'asse del manico e dia un bel colpo per aprire il ciocco....
Mi offro per il tajut...A mio parere:
Bella invenzione degli anni 70' abbandonata e poi recentemente rripresa da una forgia locale vicino a casa mia.
Pero':
Pesante, lancia i ciocchi a mezzo miglio di distanza, quindi inefficiente in confronto a una normale usata con un po' di pratica.
Suggerisco di utilizzare quei fondi per pagare un tajut di vino a un vero boscaiolo convincendolo a mostrare come si da' il colpo di scure angolato con il polso per mantenere il massimo controllo e efficienza dell' operazione.
Una gran bella idea!
Si non metto in dubbio che c'è sempre qualcosa di migliore di qualcos'altro ma la mia era solo una considerazione data dal non aver mai visto una cosa del genere.
L'idea di questo tipo di ascia mi affascina perchè alla fine è ingegnosa e particolare.
Sapevo già che saltavano fuori gli erperti a dire che c'è di meglio ecc....
Siamo tra patiti di lame ed è normale che ci sia sempre il confronto...