È inutile portarsi 10 powerbank, ne prendi 1-2 e ci abbini un pannello solare(peso 300-400, paragonabili a un powerbank da 20k, reali 12-14).Con una cover morbida e una protezione nanomass -che è oleo e idrofobica - supplementare sul vetro gorilla glass 5 credo sopravviverebbe anche il G7, compresa caduta nel ruscello la cada madre garantisce fino a 30 min in immersione a 1 metro di profondità.
Con un affare come questo
https://www.amazon.com/OtterBox-Defender-Cell-Phone-ThinQ/dp/B07FCVVGJ2
inoltre penso che raggiungi livelli di protezione paragonabili a un cell caterpillar, e puoi fissarlo alla cintura. Certo i battery pack sono ingombranti e aggiungendo le protezioni supplementari ti partono altri cento euro...
Insomma, sugli altri punti, compresi quelli elencati da @AleZan in praticità vince il Garmin.
Se poi fai un trekking di una settimana ti servirebbe uno zaino solo per i battery pack..
(Un dubbio ma i Garmin sono solo impermeabili tipo ipx7, o sono certificati anche contro polvere sabbia ecc tipo ip67??)
quoto.Sono punti di vista, io preferisco tenere le cose separate, e sicuramente non sono i 200 m in più che mi segna il garmin a cambiarmi la vita... Se preferisci avere solo il cellulare e il battery pack con te, è una scelta rispettabile e non penso che ci siano grossi problemi.
Si ovvio davo stupidamente per scontato che lo schermo stia acceso sempre come quella diavoleria di applicazione di YouTube.Bè certo, poi non starai tutti i minuti a guardare lo schermo no? Quindi immagino che tenendo accesa la rilevazione GPS, ma lo schermo spento gran parte del tempo, forse riesci ad arrivarci anche a sera con una carica...
Sto pensando a come fare per avere 50 o 100 m. di errore....50 o 100 metri di errore non sono 5km
Sto pensando a come fare per avere 50 o 100 m. di errore....
Il peggior caso concreto che mi è accaduto con il Garmin eTrex 30 è stato quello di camminare per 1 Km. in un profondo canyon largo 3-4 m. e con le pareti alte una 20ina di m.
Sostanzialmente ha tenuto la rotta, con solo tre "svarioni" che poi misurati a casa sulla mappa sono risultati di quasi 40 m. fuori la linea del percorso effettivo.
Mi posso lamentare....?![]()
Ed è lo stesso principio con cui si caricano i moderni orologi da trekking.È inutile portarsi 10 powerbank, ne prendi 1-2 e ci abbini un pannello solare(peso 300-400, paragonabili a un powerbank da 20k, reali 12-14).
Così hai un autonomia "infinita" anche con una sola batteria. Almeno io se serve faccio così
Il rivestimento sulla resistenza non cambia assolutamente nulla(come potrebbe?) Serve per rendere meno oleofobico il display, lo puoi mettere sopra una pellicola in vetro.
Ma con i vari gps è possibile farsi l'itinerario visualizzando tutte le informazioni necessarie?
Il rivestimento sulla resistenza non cambia assolutamente nulla(come potrebbe?) Serve pe
r rendere meno oleofobico il display, lo puoi mettere sopra una pellicola in vetro.
In ordine di importanza azzarderei carta topografica di qualita dettagliata e di scala piccola
Dunque, giusto due domeniche fa siamo andati oltre i 3mila metri con neve prevista tutto il giorno, quindi anche probabile visibilità limitata proprio per provare anche condizioni, se non proprio di whiteout, almeno una simulazione. In un contesto relativamente sicuro, praticamente su piste battute con segnalazioni e molti rifugi a portata di piede, in quel contesto simil-glaciale ma urbanizzato che è Plateau Rosa.L'anno scorso il soccorso alpino ha fatto circa 9500 interventi, statisticamente quasi il 10% sono per perdita di orientamento. Fate un po’ i conti...
Una lettura interessante è la lunga intervista in due puntate fatta dall'autore di Gognablog ad uno dei sopravvissuti della tragedia del Pigne d’Arolla dell'aprile 2018.
Ad un certo punto (tempesta a 4000 m.) tutto ha smesso di funzionare: smartphone, telefono satellitare...
Andavano avanti attaccati uno all'altro, passo dopo passo. In testa uno seguiva la traccia sul Garmin (che funzionava), l'altro guardava dove potevano mettere i piedi...
Se avete tempo, leggete le due parti dell'intervista. È molto istruttiva per la "prevenzione".
https://www.gognablog.com/pigne-darolla-29-aprile-2018-1a-parte/
interessante..Per questo conoscere anche tecniche semplici e sottovalutate come riportare le coordinate gps sulla mappa può essere molto utile.
questi casi avere più di uno strumento e di tecnica a disposizione e soprattutto saperli padroneggiare in situazioni di stress fa la differenza.
La temperatura di esercizio è un altro fattore che avevo tralasciato, più che altro perché con neve e sottozero di solito al massimo vado a sciare (quanto costaAd un certo punto (tempesta a 4000 m.) tutto ha smesso di funzionare: smartphone, telefono satellitare...
Ebbene si poco tempo fa ho acquistato il top di gamma LG del 2018, nello specifico lg g7 thinq.
Prima di tutto l ho preso perché 1 anno fa costava 850 euro ora con cover in tpu si e no 300 bombe.
Poi ma forse soprattutto perché è si metallo e vetro ma vetro Gorilla glass 5.. Ulteriormente rafforzabile con trattamento tipo nanomass.
Ma piu di ogni altra cosa è certificato IP68 e anche
MIL-STD-810G, insomma non puoi tirarlo contro un muro o buttarlo in un fiume come un caterpillar di fascia alta ma è ben corazzato anche se non sembra.Anzi ...diciamo che non teme acquazzoni, polvere cadute leggere (non da 3 metri su granito)
Qualita sonora in cuffia forse la migliore sul mercato grazie a un DAC (anche se chiamarlo hi fi forse è un pelo esagerato) pazzesco per un telefono. Peso irrisorio 160 grammi ben bilanciati' display ok non da paura come un oled ma praticamente dettagli. E luminosita massima credo la piu alta reperibile sul mercato.in piu barometro altimetro bussola ..non so quanto affidabili però.
Foto video si ok buoni ma non eccelsi per gli standard attuali. Interessante che tiri fuori scatti impossibili praticamente al buio senza flash...
Ok sgamato, sono un promoter LG in incognito
Scherzi a parte veniamo al punto debole batteria ovviamente non sostituibile miserimi 3000mAh tradotto dopo 4 o 5 ore circa di utilizzo continuo con display acceso e sensori a palla è morto.
Ma ci sono i battery pack.. Con 30 euro lo ricarichi 3 volte...
Autonomia estesa quindi a una ventina o poco meno di ore.
Ma veniamo veramente al dunque, perche io nella quotidianita uso un altro (buon) smartphone con piu autonomia anche quello tirato in schiena a meta prezzo, e sono uno a cui i gruppi whatsapp stanno quasi sempre sul c@xx0 ..beati i vecchi sms e chiamate vocali. Insomma non mi definisco tecno dipendente.
Fine dell ampia premessa.
Ora questo coso ha ANCHE A-GPS, GPS, Glonass, BeiDou e Galileo per fornire servizi di localizzazione. Il nostro dispositivo riesce a posizionarsi in circa quattro secondi all'interno e praticamente immediatamente all'esterno. La precisione del GPS all'aperto è di circa tre metri.
Qui il confronto con un Garmin 500
https://www.notebookcheck.it/Recensione-dello-Smartphone-LG-G7-ThinQ.309598.0.html
Su un percorso di quasi 9 km "sbaglia" di 10 metri. Quasi niente.
Ok domanda da mezzo milione di dollari, con un affare del genere supportato da un battery pack generoso, ha senso ancora spendere 300 euro per un GARMIN???
Calcolando che ci puoi fare mille altre cose..tipo foto video decenti..
https://www.notebookcheck.it/Recensione-dello-Smartphone-LG-G7-ThinQ.309598.0.htmlche riscontro hai per sapere l'errore su 9 km ?
Condizioni estreme (x me già stare ben al di sotto dello zero)
eh... lo tengo nella taschina sulla cinghia ventrale dello zaino, che è tutta bella bucherellata, se lo tengo nella tasca del pile o della giacca prende troppa umidità e si appanna la lente e le foto vengono uno schifocosa diversa è se lo tieni perennemente fuori dalle tasche, tipo una custodia a penzoloni sullo zaino, ma non credo ci sia una utilità a fare così
Ovvio .ironizzando un po puoi essere a - 18 ma se lo tieni nei melle mutande lui se ne stara comodo a temp intornobai 36 gradi !valuta che nelle condizioni di temperatura estrema, tipo ciaspolate, il cellulare lo tieni in tasca dei pantaloni/giacca, che -a meno che tu non sia un cadavere- tiene una temperatura molto elevata rispetto all'esterno; quindi uscire a -20° al cellulare non gli fa nulla. cosa diversa è se lo tieni perennemente fuori dalle tasche, tipo una custodia a penzoloni sullo zaino, ma non credo ci sia una utilità a fare così