Buonasera a tutti... Entro a gamba tesa nella discussione.
Dall'arrivo della funivia al franchetti, com'è il sentiero? Ho letto di un tratto ( breve) esposto...
Stefano
Dipende cosa intendi per tratti "esposti": di tratti con discreti dirupi a valle ne hai diversi, ma come in ogni altro sentiero di montagna, nulla che possa spaventare chi ha già fatto passeggiata in montagna

perché nelle condizioni estive la via dalla madonnina (arrivò cabinovia) al Franchetti è a tutti gli effetti un sentiero escursionistico.
Ci sono un paio di tratti fatti un po' più a "scalini" poco dopo l'accesso al vallone delle Cornacchie e sono stati "facilitati" con delle corde d'acciaio, ma nulla di trascendentale, si può anche fare a meno di appoggiarsi al cavo per salire
Mi pare non sia stato scritto, la cabinovia è CHIUSA per beghe societarie e non si sa se riaprirà (quest'estate o chissà quando

) quindi si parte dai Prati di Tivo a piedi o al limite dalla piana del laghetto, quindi Arapietra, madonnina ecc.
In merito al caschetto, dico la mia... sinceramente, quando so che devo stare vicino a pareti verticali, affollate o meno io il caschetto lo porto... non pesa nulla ed in queste zone che frequento, le rocce non sono così stabili e se non sono persone son camosci che smuovono sassi, quindi...
Chiudo con una considerazione sempre personale, è vero che è catalogato come E in ordine alla difficoltà, ma parliamo di ambiente montano sopra i 2000 metri (arrivando ai 2400 del Franchetti) quindi personalmente consiglio di approcciare sempre con molto rispetto ed attenzione questi ambienti... ci sono stato recentemente (due settimane fa circa) e nonostante una giornata soleggiata abbiamo beccato raffiche di vento a 70/80 km-h che in un paio di tratti ci hanno reso la vita difficile anche solo nella salita al Franchetti...

ovviamente questa mia considerazione è di carattere generale e non riferita a cose dette qui adesso