Nuove tende Vango Soul 100/200/300

Bella scelta,piace tanto anche a me,ho già una Tempest(quella con la veranda larga,non triangolare)e ne sono molto contento.
Non ti preoccupare,se non ci sono problemi particolari,non dovresti allagarti,io con la mia ne ho presa già tanta di acqua...solo che nella Banshee se vuoi cucinare dentro devi farlo con la camera smontata e poi montarla in un secondo momento...
Dai facci una bella recensione,ti va?

bene, la cosa mi rincuora !! Io in genere per cucinare se possibile cerco di restare fuori dalla tenda riparandomi con un poncho steso come un tarp!

Certo che mi va di fare una recensione ! La farò ad aprile così ho anche modo di testarla e posso dirvi meglio se ci son problemi oppure no. In ogni caso penso che di acqua ne beccheremo quindi avrò modo di fare una recensione completa -_-

:)
 
...
Eravamo fortemente indecisi con la lightent 2 ma la Banshee ci sembrava meglio per questi motivi:
- Paleria esterna
- interno non completamente in zanzariera, quindi potrebbe essere meglio per l'uso 3 stagioni
- essendo progettata e molto usata in UK (dove piove e tira vento quasi sempre) questo ci dava una sicurezza maggiore
...

Vi chiedo scusa ma io non sono d'accordo con questa affermazione. Nelle caratteristiche tecniche è scritto che l'impermeabilità è per il telo esterno di 2.000mm di colonna d'acqua e questo dato è il limite della impermeabilità. Poco importa quindi se sia stata progettata in Australia piuttosto che in Svezia, l'impermeabilità è bassa.
Questo non fa di lei una buona o una cattiva tenda, come tutte le soluzioni si fanno dei compromessi, e per rimanere con il peso basso hanno fatto delle scelte costruttive che glielo consentissero a discapito di altro.

Manuel
 
Allora: fuori piove e quindi le foto e la recensione penso che la farò sabato, però vi posso dire le prime impressioni. Da chiusa è 50cm per 15 di diametro, ma il "package" si può cambiare, modificando la paleria. I tessuti son quelli delle tende del Decathlon, niente di più niente di meno. Le cuciture non son male, le zip nemmeno.
La paleria è la classica in fibra e i picchetti sono quelli piccoli di ferrazza. c' è anche il kit di riparazione per tessuti e per la paleria. Per 61 euro fin' ora son contento.
 
Vi chiedo scusa ma io non sono d'accordo con questa affermazione. Nelle caratteristiche tecniche è scritto che l'impermeabilità è per il telo esterno di 2.000mm di colonna d'acqua e questo dato è il limite della impermeabilità. Poco importa quindi se sia stata progettata in Australia piuttosto che in Svezia, l'impermeabilità è bassa.

riguardo questo argomento volevo proporvi un piccolo ragionamento e chiedere il parere di chi è più esperto di me...
prendiamo per esempio una precipitazione particolarmente violenta, diciamo da 100mm/h (leggevo che secondo la classificazione OMM, una pioggia è definita "forte" quando supera i 10mm/h...su wikipedia viene definito "nubifragio" una precipitazione uguale o superiore ai 30mm/h)
ora, con una precipitazione da 100mm/h, un telo con 2000mm dovrebbe garantire 20 ore di impermeabilità...giusto? (2000mm / 100mm/h)
ovviamente questo è un mero calcolo matematico...ci saranno sicuramente altri fattori che intervengono...un telo spiovente permette alla pioggia di scivolare a terra favorendo l'impermeabilità, al contrario, un telo "piatto" favorisce la concentrazione dell'acqua...poi ci sono le cuciture, ecc.
quindi, in sostanza, come riscontrare "sul campo" i tanto decantati valori di impermeabilità?
 
riguardo questo argomento volevo proporvi un piccolo ragionamento e chiedere il parere di chi è più esperto di me...
prendiamo per esempio una precipitazione particolarmente violenta, diciamo da 100mm/h (leggevo che secondo la classificazione OMM, una pioggia è definita "forte" quando supera i 10mm/h...su wikipedia viene definito "nubifragio" una precipitazione uguale o superiore ai 30mm/h)
ora, con una precipitazione da 100mm/h, un telo con 2000mm dovrebbe garantire 20 ore di impermeabilità...giusto? (2000mm / 100mm/h)
ovviamente questo è un mero calcolo matematico...ci saranno sicuramente altri fattori che intervengono...un telo spiovente permette alla pioggia di scivolare a terra favorendo l'impermeabilità, al contrario, un telo "piatto" favorisce la concentrazione dell'acqua...poi ci sono le cuciture, ecc.
quindi, in sostanza, come riscontrare "sul campo" i tanto decantati valori di impermeabilità?

Non è cosi...la colonna d'acqua indica a che pressione può resistere il telo prima di far passare il liquido.
Cioè se viene una pioggia fina con gocce piccole genererà una certa pressione scontrandosi con il telo...altresì se viene come le mele con goccie grosse e molto veloci la pressione all'incontro con il telo sarà nettamente superiore.
 
Non è cosi...la colonna d'acqua indica a che pressione può resistere il telo prima di far passare il liquido.
Cioè se viene una pioggia fina con gocce piccole genererà una certa pressione scontrandosi con il telo...altresì se viene come le mele con goccie grosse e molto veloci la pressione all'incontro con il telo sarà nettamente superiore.

chiaro...quindi sostanzialmente dipende dalla forza e dalle "dimensioni" della pioggia che viene giù e non dalla dalla durata della precipitazione...corretto?
 
Non dico che il link postato da Manuel non sia corretto...ma quei calcoli si rifanno poi alla norma ufficiale?
Non riesco a consultarla ora perchè aono a lavoro e non me la fà aprire...
quello che ho scritto è frutto di ormai 20 anni di campeggi e di tende...se viene come le mele l'acqua passa da teli con poca colonna,certo,acqua finemente vaporizzata ma mi è già successo...non bisogna mica aspettare delle ore...
Che poi può piovere anche 2 giorni ma se non si genera una pressione tale da superare quella della colonna di test c'è qualcosa che non mi torna...
Magari sbaglio eh...
 
Un piccolo aggiornamento su questa serie di tende: a partire da quest'anno, la Vango ha "creato" anche due nuove serie, la Vango Talas 100/200/300:

talas-200.jpg


...e la Vango NYX 100/200/300:

nyx-200.jpg


...come vedete, sono idenche alla Soul, cambiano solo i colori ;)

La Vango Talas in particolare si trova anche sul nostro caro amazon.it a prezzi onesti (52/58/68 € rispettivamente, con spedizione gratuita)

Se ci stanno ancora leggendo, sarebbe interessante se Vacca e Gianca ci dicessero, dopo un anno, come si son trovati con la Soul ;)
 

Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.

Se ci stanno ancora leggendo, sarebbe interessante se Vacca e Gianca ci dicessero, dopo un anno, come si son trovati con la Soul ;)

L'ultima volta che ho usato la Vamgo è stato l'anno scorso facendo la translagorai a fine settembre, poi ho sempre usato i bivacchi, ormai alla mia età devo stare attento ai reumatismi :cry:

Secondo la mia esperienza il punto debole delle Vango, almeno quella che ho io, sta nella paleria, al secondo pernotto, mentre la sto montando mi si spezza una porzione dell'arcata anteriore, panico, sono nel nulla e sta piovendo, riesco comunque a montarla, anche se sbilenca, tutta la notte ha piovuto e ha soffiato il vento, non forte comunque, al mattino la sorpresa ..... la pioggia si era trasformata in neve, la prima della stagione.

DSCF2112.jpg

DSCF2114.jpg

Il pernotto successivo alla forcella Lagorai, 2.500 mt. mi sembra, un freddo bestiale, non essendoci terra ma solo sassi e rocce, tendo i tiranti con dei grossi sassi, al mattino la tenda è completamente bianca, ricoperta dalla brina

DSCF2180.jpg

DSCF2182.jpg

Tornato a casa mi accorgo che anche un componente della paleria posteriore ha ceduto e non me ne ero accorto, nel complesso a parte la debolezza della paleria che potrebbe essere un difetto di giovinezza del modello che col tempo la Vango potrebbe aver rimediato,il giudizio è positivo, la tenda ha sempre tenuto bene e posso solo parlarne bene, anche l'isolamento non è male e non ho sentito spifferi.
Inoltre un grazie alla Zamberlan di Torrebelvicino, dove ho acquistato la tenda, mi ha sostituito la paleria senza discutere,
 
Alto Basso