Per i più pigri, cito l'aggiornamento di Francesco con le poche regole che ci permetteranno di trascorrere un bel raduno in compagnia, senza noiosi contrattempi.
Aggiornamento:
Località Trebbana
Data: 19-20-21 settembre 2014
Programma:
Costruzione del fuoco.
Uso del
tarp e
amaca.
Cucina trapper
Nodi legature
Costruzione di un campo temporaneo.
Intaglio di oggetti semplici.
il verricello
riconoscimento piante commestibili e varie.
Attrezzatura OBBLIGATORIA:
sacco a pelo adeguato,
scarponi da trekking
Attrezzatura consigliatissima:
Tarp/ amaca/ tenda (nella combinazione che vi pare).
cordame, (niente di impegnativo basta solo del cordino con un carico sufficiente)
guanti da lavoro,
Poncho o impermeabile o similari
kit medicine personali e qualche cerotto (

)...non si sa mai.
utensili da taglio adeguati alle proprie capacita'. (se avete il fisico di Pietro Mennea non portatevi l' ascia bipenne di conan il barbaro!)
coltello, roncola, ascia, seghetto pieghevole o sega, vanga pieghevole..... nella combinazione che piu' vi aggrada e che sapete usare, oppure basta anche solo un opinel (ma sono sicuro che non se ne vedranno molti

)
posate, gavetta.
Come pernottare:
a propria scelta potete portarvi Tarp, amaca, tenda.
oppure si puo' dormire nella casa ma e' obbligatorio il sacco a pelo. Ognuno deve munirsi del suo.
Costi:
Per chi pernottera' all' aperto il costo sara' di £3 al giorno
Per chi pernottera' in casa £5.
i soldi saranno tutti devoluti alla comunita' di Trebbana che ci ospita e che fa riferimento a don Antonio.
E' una piccola offerta affinché questo posto continui ad essere curato e continui ad esistere
Regole.
Il posto dovra' essere lasciato pulito come prima se non meglio. (siamo a casa d' altri ve lo ricordo)
Henry si occupera' di scegliere i punti fuoco adatti e la sua decisione e' IMPRESCINDIBILE.
In altri termini non si potranno accendere fuochi alla "carlona" o perché a me "piace qui" e voglio il mio fuoco personale.
Per i meno esperti (ma vale per tutti me compreso): rimettetevi all' esperienza dei "vecchietti" nell 'uso degli utensili da taglio. ascoltare qualche buon consiglio puo' essere d' aiuto ad evitare incidenti.
Vi sono cavalli allo stado semibrado: sono abituati a ricevere da mangiare ma se potete non fatelo, poi stanno male.
Evitate di molestarli ed e' assolutamente vietato cavalcarli: vi disarcionerebbero!
Mi rimetto al buon senso dei partecipanti: Non si uccidera' nessun animale, ne verra' fatto loro del male.
Idem non taglieremo alberi vivi interi ma prenderemo il minimo indispensabile senza fare del casino.
Utilizzeremo molta legna secca (ce ne sara un bel po' da tagliare

[/QUOTE]
Anche a me piacerebbe se si facesse spesa insieme, cosa proporreste di menu?
Immancabili secondo me gli Spaghetti (li adoro in qualsiasi modo si cucinino).
A me piacerebbe provare a costruire un forno da campo; cosa ci mettereste dentro a cuocere?