ORAPI li raccogliete !?

dalle nostre parti glie woldr
questo e' il periodo dopo le abbondanti piogge e prima che le mucche e pecore ne fanno man bassa...chi ama questa 'verdura?!
ricette o metodi di conservazione.....?
orapi.jpg
 
Se è il "farinello", come dice Wiki, dalle mie parti è trattato come odiosa erba infestante. Chi la apprezza in cucina di solito utilizza solo le foglioline delle cime, più tenere e gustose
 
Sarò uno "strano" ma preferisco gli spinaci del supermercato, rigorosamente cotti a vapore e senza condimenti pesanti (tipo spinaci al burro per intenderci).

Dalla premessa avrete capito che per me la bollitura rovina un po' tutte le verdure, orapi compresi, che ho avuto la ventura di assaggiare più volte nella pasta e fagioli senza capire quale fosse il valore aggiunto rispetto ad altre verdure.

Sono comunque felice accompagnatore di una raccoglitrice che quando può ci si dedica ed in qualche modo riesce a coinvolgermi nel suo entusiasmo.
 
Dalla premessa avrete capito che per me la bollitura rovina un po' tutte le verdure, orapi compresi, che ho avuto la ventura di assaggiare più volte nella pasta e fagioli senza capire quale fosse il valore aggiunto rispetto ad altre verdure.
verissimo ,conservare la verdura e' sempre un problema... e il sapore non si discosta da spinaci e simili...
ma a me piacciono per tutto quello che c e' dietro...la camminata in montagna (non sempre si trovano),la ricerca,la pulizia,la conservazione e la cottura.....la vaschetta al supermercato e' piu agevole ma non e' la stessa cosa:):):)
 
Sono gli stessi? Boh,...
Io li raccolgo fin da piccolo, tra le risorse selvatiche più comode e facili da trovare.
Da usare fresche, da conservare sottaceto, sottoolio, nell'acqua,...

Oppure, metodo più naturale, facile, applicabile in certi contesti,... essiccandole intere e poi reidratandole al momento giusto.

Gnammi - Gnammi e poi per me c'é sempre quella soddisfazione, consapevolezza di saper trovare le risorse necessarie ad andare avanti in natura.

I38A2011.JPG
 
...né lavati né lessati, ma ripassati direttamente in padella. ...
Non ho difficoltà a credere che sia meglio, so di cuochi che si limitano a "scottare" le verdure in foglia - procedimento che consiste nella rapida immersione nell' acqua bollente - mettendole in tavola ancora croccanti.

Dovrei proporlo alla prossima occasione, far emergere il "vero" sapore degli orapi mi intriga.

La mia tesi è che se ci si abitua a condire molto un cibo perché lo si ritiene "insipido", come nel caso di verdure prima bollite poi ripassate in padella con aglio e peperoncino, si perde il gusto per i sapori delicati che invece sono più ricchi e vari.

Intendo dire che se friggo qualcosa in abbondante olio di oliva con l' aggiunta di aglio (o cipolla se è il caso) e peperoncino il gusto di quello che dovrebbe essere il condimento tende a sopraffare il sapore dell' ingrediente base e tutto finisce per avere lo stesso sapore.
 
Non ho difficoltà a credere che sia meglio, so di cuochi che si limitano a "scottare" le verdure in foglia - procedimento che consiste nella rapida immersione nell' acqua bollente - mettendole in tavola ancora croccanti.

Dovrei proporlo alla prossima occasione, far emergere il "vero" sapore degli orapi mi intriga.

La mia tesi è che se ci si abitua a condire molto un cibo perché lo si ritiene "insipido", come nel caso di verdure prima bollite poi ripassate in padella con aglio e peperoncino, si perde il gusto per i sapori delicati che invece sono più ricchi e vari.

Intendo dire che se friggo qualcosa in abbondante olio di oliva con l' aggiunta di aglio (o cipolla se è il caso) e peperoncino il gusto di quello che dovrebbe essere il condimento tende a sopraffare il sapore dell' ingrediente base e tutto finisce per avere lo stesso sapore.
Per la serie... : fritto è buono anche il cartone ondulato.
 
Non ho difficoltà a credere che sia meglio, so di cuochi che si limitano a "scottare" le verdure in foglia - procedimento che consiste nella rapida immersione nell' acqua bollente - mettendole in tavola ancora croccanti.



Per scortare le verdure e non perdere i minerali che contengono, usare acqua precedentemente salata (con sale marino possibilmente) e per osmosi inversa tali minerali rimarranno nella verdura.
 
Io da parecchio tempo a questa parte ho decido di voler provare qualsiasi cosa per quello che é, ormai sono un fissatissimo della verità, realtà, onestà, genuinità, semplicità, ecc... e non potevo non farlo. Anzi,... non poteva accadere che non mi venisse l'istinto e la spontaneità di farlo.

Questo non vuol dire che faccio solo così, alcune mie foto lo dimostrano ;) Ma voglio conoscere anche i veri sapori degli ingredienti che uso, perché troppo spesso si mangiano cose ritenendole buone, enfatizzandole, ecc... e poi é tutto merito di trattamenti particolari, spezie, ecc... Difatti quando quelle cose vengono mangiate in purezza la maggior parte della gente disapprova e si mostra addirittura "schifata". Vedi la sola mancanza di sale quante persone indignate lascia dietro ;) Ma é bello sapere cosa piace realmente per quello che é, cosa invece non piace proprio, da ciò che é insapore.

Che poi la cucina é comunque tutta soggettiva, quel che piace ad uno, non piace ad un altro.
Quel che é insipido per uno, é troppo saporito per un altro. Ecc... ecc... Ma questa é la realtà assoluta di tutto e tutti,...

La verità apre mille finestre sul mondo ;)
 
Il montanaro abruzzese che trent'anni fa mi insegnò a usarli in cucina mi disse che non andavano né lavati né lessati, ma ripassati direttamente in padella. E così facciamo da tre decenni con gran soddisfazione... e non siamo morti. Magari siamo rimasti scemi, come diceva Totò.
:rofl::rofl::rofl:allora li sbollentoooo.... comunque cosi' per conservali freschi diventa :woot:un problema...pero' e' un idea da fare sul posto...raccolti e mangiati!!!!!
--- ---

Sono gli stessi? Boh,...
non mi sembrano ...foglie troppo grandi o la prospettiva della foto?!:unsure:
--- ---

Chenopodium bonus-henricus
stamattina un esperto (vero) mi ha raccontato che si chiamano cosi perche 'era il cibo preferito del re Enrico V che lo vieto' alle masse per poi a seguito di una carestia tolse il divieto...mah....sara'o_O
 
Ultima modifica:
non mi sembrano ...foglie troppo grandi o la prospettiva della foto?!:unsure:
--- ---

Un pò tutti e due ;)

Ma le foglie, quasi tutti, erano piuttosto grandi,... ma si era in là con il periodo, ovvero tutte più che adulte ;)

Penso siano della stessa famiglia, ma non le stesse,... anche per via delle ramificazioni, gambo, sul rossiccio (quelle della mia foto). Non sò quelle della discussione come sono in altri stadi della crescita, ecc...

Mi chiedevo solo se forse cambiano di nome in base alla zona,... per quello ;)
Da noi quello in foto, la mia, é il Farfaraccio.

Ma effettivamente e guardare meglio il tutto non penso siano medesime,...
Grazie.
 
Ultima modifica:
Non ho difficoltà a credere che sia meglio, so di cuochi che si limitano a "scottare" le verdure in foglia - procedimento che consiste nella rapida immersione nell' acqua bollente - mettendole in tavola ancora croccanti.

Dovrei proporlo alla prossima occasione, far emergere il "vero" sapore degli orapi mi intriga.

La mia tesi è che se ci si abitua a condire molto un cibo perché lo si ritiene "insipido", come nel caso di verdure prima bollite poi ripassate in padella con aglio e peperoncino, si perde il gusto per i sapori delicati che invece sono più ricchi e vari.

Intendo dire che se friggo qualcosa in abbondante olio di oliva con l' aggiunta di aglio (o cipolla se è il caso) e peperoncino il gusto di quello che dovrebbe essere il condimento tende a sopraffare il sapore dell' ingrediente base e tutto finisce per avere lo stesso sapore.
Concordo totalmente.
Non ho mai capito, sinceramente, questa smania di esaltare alcuni alimenti sostanzialmente insipidi o quasi (come a me sono sempre sembrati gli orapi) aggiungendo però subito un modo di usarli o prepararli a suon di "insaporimenti" assortiti.
Mi pare un ossimoro, un controsenso.
Mettiamoci pure la famigerata panna e degli orapi canterà le lodi anche il peggior palato. Come dice Montinvisibili, anche il cartone fritto sembrerà gustoso.
Diciamo che l'orapo rispetto alle altre verdure aggiunge la suggestione del selvatico rispetto al coltivato, e anche quella della montagna, sebbene comunque la suggestione diventi molto meno poetica e appunto meno "suggestiva" appena si rifletta quanto gli orapi si "nutrano" di deiezioni animali visto come prosperano intorno agli stazzi (e quindi di riffa o di raffa si torna all'allevamento).
Ma dal punto di vista strettamente organolettico e papillo-gustativo faccio fatica a comprendere in cosa svetti rispetto al cugino spinacio e alla famiglia verdure in generale, dove anzi trovo ce ne siano di ben più succulente senza bisogno degli insaporimenti riservati agli orapi.
Ad ogni modo, come suol dirsi, de gustibus non est disputandum.
 
Diciamo che l'orapo rispetto alle altre verdure aggiunge la suggestione del selvatico rispetto al coltivato, e anche quella della montagna, sebbene comunque la suggestione diventi molto meno poetica e appunto meno "suggestiva" appena si rifletta quanto gli orapi si "nutrano" di deiezioni animali visto come prosperano intorno agli stazzi
come le cozze e altre 'porcherie succulenti :rofl::rofl::rofl:...se poi si calcola il tempo necessario alla raccolta,le 20 euro di nafta per arrivarci, ecc.ecc.. allora la vaschetta di spinaci da serra ha un senso comprarla ...e il sapore e' simile come pure i metodi di cottura ...rispondendo a waterfishing...
pero' tutto questo e' il bello degli orapi:woot::woot:
 
come le cozze e altre 'porcherie succulenti :rofl::rofl::rofl:...se poi si calcola il tempo necessario alla raccolta,le 20 euro di nafta per arrivarci, ecc.ecc.. allora la vaschetta di spinaci da serra ha un senso comprarla ...e il sapore e' simile come pure i metodi di cottura ...rispondendo a waterfishing...
pero' tutto questo e' il bello degli orapi:woot::woot:
Infatti, aggiungerei anche il tempo e lo sforzo materiale.
In pratica è come dover "dirottare" una giornata e l'intero sforzo di una scarpinata da un obiettivo escursionistico all'obiettivo di raccoglierli, perché la vedo difficile conciliare le due cose.
A quel punto il rapporto costi-benefici si fa arduo :no::D
Uno sfizio una tantum e nulla più.
 
Alto Basso