Orso Ucciso: arriva l'assoluzione

io credo che tu non abbia capito: io esco e siccome mi cago in mano tengo il fucile in mano per di più col dito sul grilletto. Ad un certo punto mi trovo faccia a faccia con l' orso indietreggio e inciampo. A quel punto l' arma è già rivolta giusta e il cono lo prende.

Se la metti così, effettivamente non avevo capito...

Però, c'è un però...

Se un vaso di fiori cade dal mio balcone per un colpo di vento e colpisce una persona, con me lontano in un altro luogo, ho comunque repsonsabilità; se ho un fucile in mano, il dito sul grilletto, inciampo e sparo, sono assolto. Bah...


Cmq la verità è che ognuno tira la giustizia sempre e cmq a proprio gusto.

Verissimo :si:
 
il dito sul grilletto
...... e chi lo dice ? :) ...... se la sicura è stata tolta e l'arma cade, in alcune circostanze, può far partire un colpo.
Se un vaso di fiori cade dal mio balcone per un colpo di vento e colpisce una persona, con me lontano in un altro luogo, ho comunque repsonsabilità
Si ma anche no. Dipende.

Inoltre c'è differenza fra responsabilità civile e responsabilità penale (il processo dell'orso rientra in quest'ultimo caso).

Ciao :si:, Gianluca
 
Se un vaso di fiori cade dal mio balcone per un colpo di vento e colpisce una persona, con me lontano in un altro luogo, ho comunque repsonsabilità; se ho un fucile in mano, il dito sul grilletto, inciampo e sparo, sono assolto. Bah...
questo in effetti stride anche per me, ma come dice giustamente @znnglc il penale è altro dal civile...
 
Sparare ad un animale protetto rientra nella sfera del penale?
Direi di sì in base all'art. 544bis del c.p.

"Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona la morte di un animale è punito con la reclusione da quattro mesi a due anni".

O il 638 sempre c.p.

"Chiunque senza necessità uccide o rende inservibili o comunque deteriora animali che appartengono ad altri è punito, salvo che il fatto costituisca più grave reato, a querela della persona offesa, con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a euro 309"

Ciao :si:, Gianluca
 
Se un vaso di fiori cade dal mio balcone per un colpo di vento e colpisce una persona, con me lontano in un altro luogo, ho comunque repsonsabilità
questo in effetti stride anche per me, ma come dice giustamente @znnglc il penale è altro dal civile...
Se "io" riesco a dimostrare, per esempio, la casualità della cosa e di aver fatto tutto ciò che, ragionevolmente, potevo fare per evitarlo....... in teoria ....... non dovrei essere responsabile nè penalmente nè civilmente.

Un esempio, casa con porta vasi in cemento armato, fulmine colpisce casa ed il porta vaso si stacca. La casa è stata costruita seconde le regole, la ditta di costruzioni era a norma ect ect ..... in altre parole il proprietario ha fatto tutto quello che "ragionevolmente" (e questo è soggettivo ovvero lo definisce il giudice/perito) doveva fare ....... secondo il mio punto di vista (che non vale nulla, non sono un avvocato) ...... è probabile (condizionale d'obbligo) che non si è responsabile.

Discorso completamente diverso se mi limito, semplicemente, a mettere il vaso sulla ringhiera senza nulla ....... e sperare in Dio.

Ciao :si:, Gianluca
 
La responsabilità civile c'é [imho] sicuramente perché andare con il colpo in canna oltretutto in bicicletta determina ua responsabilità.

Qui occorre evidenziare due cose (1) è la parte lesa (ente parco, associazioni ambientalistiche regione ecc) che deve eventualmente farsi valere in sede civile, non c'é azione d' ufficio (2) in Italia non esiste la condanna civilistica "educativa" (come ad esempio negli USA) quel tipo di condanna commisurata non al danno effettivo ma alla capacità economica del colpevole, perché - per fare un esempio - altro è condannare un cittadino non ricco o una piccola azienda a 100.000 euro di risarcimento per la morte di qualcuno altro è condannare una grande azienda o un uomo molto ricco alla stessa somma (come invece prevede la legge italiana) che evidentemente non costituisce deterrente al ripetersi futuro dell' abuso.
 
Troppe chiacchere, uno sparo non può partire per caso, se succede, colui che commette questo " potenzialmente gravissimo " errore, deve essere punito. Questa è la mia opinione.
@olasvadas : Vedi che conosci altri spari ? Gli spari non sono normalmente ( solo di armi da fuoco a salve o meno ) Ci sono anche quelli di petardi , che sono quelli a cui mi riferivo.... Non ha mica sparato un petardo...
 
Ma voi non togliereste immediatamente il porto d'armi a uno che gli parte una fucilata ? Io non ci penserei nemmeno 2 volte.
 
Ma dove stà scritto che era in bici?
L'orso è stato ritrovato morto nella ciclabile, l'incidente è avvenuto nel giardino del tizio ........
Ciao :si:, Gianluca
L'articolo indicato in apertura del thread non riporta il dove (e non specifica che il "tizio" era sulla ciclabile), ho risposto ad @appenninocentrale perchè mi ero informato prima cercando in rete notizie da altri giornali (mi scuso con @appenninocentrale se il "tono" potrebbe essere stato frainteso). Da articoli del 2014:

"Avevo subito diversi assalti alla mia struttura" ha dichiarato (l'imputato) "ero molto spaventato. Giovedì notte quando ho sentito dei rumori sono uscito fuori con il fucile. Sono caduto a terra e per paura di essere aggredito ho sparato... Non avevo capito che si trattava dell'orso".
Il Corpo forestale dello Stato che ha condotto le indagini ha trovato a causa dell'uomo sia il fucile che i pallettoni utilizzati solitamente per la caccia al cinghiale. Secondo gli inquirenti, il plantigrado sarebbe stato ucciso per vendetta. Centofanti infatti una settimana prima dell'uccisione dell'animale aveva avuto con l'orso un altro incontro ravvicinato dentro la sua struttura e per paura era caduto a terra sbattendo la testa. In base a quanto stabilito dall'esame autoptico, sarebbe stato ammazzato con sei colpi di fucile, molti dei quali alle spalle.

Stessa notizia e riportata dallo stesso giornale qualche giorno prima :eek::

È stato ucciso con una fucilata l'orso trovato morto venerdì in Abruzzo a Pettorano sul Gizio. Nel corpo dell'animale, un esemplare maschio di 3/4 anni, al termine della necroscopia, sono stati trovati cinque pallettoni. ..... omissis ...... Dei cinque pallini da caccia, uno solo avrebbe perforato l'intestino, provocando una peritonite acuta e la morte dell'animale. Gli altri quattro pallini che facevano parte della cartuccia - dei dieci che la compongono - non sarebbero andati a bersaglio. I pallettoni sono entrati dalla parte posteriore sinistra dell'animale, si presume quindi che l'orso stesse di spalle rispetto alla persona che ha sparato.

Ne consegue che:

L'orso non è morto sul colpo (la peritonite non è mortale in tempo zero) per cui è "virtualmente" plausibile, a noi semplici osservatori dell'esterno che non hanno accesso alle carte processuali, che il tutto potrebbe essere avvenuto nel luogo indicato dall'imputato per cui non andando "a cercare" in bici o a piedi l'orso (questo potrebbe essere a favore per dimostrare, o portare acqua al mulino, di una "non" volontà preventiva).

SEI colpi di fucile NON sono cinque pallettoni o_O ....... questo dimostra l'attendibilità delle notizie riportate e di come, a mio avviso, bisogna "trattare" queste informazioni ....... con le "pinze"..... se non si dispongono di notizie più di prima mano e FORSE dar più credito ad un giudice che un giornalista (fermo restando che nessuno è infallibile).

Ciao :si:, Gianluca
 
Ultima modifica:
....... dopo di che ognuno è libero di fare le proprie considerazioni ed augurare quello che ritiene più opportuno a chi ritiene più opportuno.

PACE e BUONA CAMMINATA A TUTTI :biggrin: :lol:

Ciao :si:, Gianluca
 
L'articolo indicato in apertura del thread non riporta il dove (e non specifica che il "tizio" era sulla ciclabile), ho risposto ad @appenninocentrale perchè mi ero informato prima cercando in rete notizie da altri giornali (mi scuso con @appenninocentrale se il "tono" potrebbe essere stato frainteso). Da articoli del 2014:

"Avevo subito diversi assalti alla mia struttura" ha dichiarato (l'imputato) "ero molto spaventato. Giovedì notte quando ho sentito dei rumori sono uscito fuori con il fucile. Sono caduto a terra e per paura di essere aggredito ho sparato... Non avevo capito che si trattava dell'orso".
Il Corpo forestale dello Stato che ha condotto le indagini ha trovato a causa dell'uomo sia il fucile che i pallettoni utilizzati solitamente per la caccia al cinghiale. Secondo gli inquirenti, il plantigrado sarebbe stato ucciso per vendetta. Centofanti infatti una settimana prima dell'uccisione dell'animale aveva avuto con l'orso un altro incontro ravvicinato dentro la sua struttura e per paura era caduto a terra sbattendo la testa. In base a quanto stabilito dall'esame autoptico, sarebbe stato ammazzato con sei colpi di fucile, molti dei quali alle spalle.

Stessa notizia e riportata dallo stesso giornale qualche giorno prima :eek::

È stato ucciso con una fucilata l'orso trovato morto venerdì in Abruzzo a Pettorano sul Gizio. Nel corpo dell'animale, un esemplare maschio di 3/4 anni, al termine della necroscopia, sono stati trovati cinque pallettoni. ..... omissis ...... Dei cinque pallini da caccia, uno solo avrebbe perforato l'intestino, provocando una peritonite acuta e la morte dell'animale. Gli altri quattro pallini che facevano parte della cartuccia - dei dieci che la compongono - non sarebbero andati a bersaglio. I pallettoni sono entrati dalla parte posteriore sinistra dell'animale, si presume quindi che l'orso stesse di spalle rispetto alla persona che ha sparato.

Ne consegue che:

L'orso non è morto sul colpo (la peritonite non è mortale in tempo zero) per cui è "virtualmente" plausibile, a noi semplici osservatori dell'esterno che non hanno accesso alle carte processuali, che il tutto potrebbe essere avvenuto nel luogo indicato dall'imputato per cui non andando "a cercare" in bici o a piedi l'orso (questo potrebbe essere a favore per dimostrare, o portare acqua al mulino, di una "non" volontà preventiva).

SEI colpi di fucile NON sono cinque pallettoni o_O ....... questo dimostra l'attendibilità delle notizie riportate e di come, a mio avviso, bisogna "trattare" queste informazioni ....... con le "pinze"..... se non si dispongono di notizie più di prima mano e FORSE dar più credito ad un giudice che un giornalista (fermo restando che nessuno è infallibile).

Ciao :si:, Gianluca

Che dai giornali/giornalisti non si riesca a capire un quadro esatto della situazione, è ovvio in quanto a loro interessa fare sensazione e non fare informazione. :-x

Secondo: al di là di tutto, mettetela come volete ma sparare e uccidere "accidentalmente" un orso a me pare UN BEL PO' STRANO. :ka:

:biggrin:
 
Che dai giornali/giornalisti non si riesca a capire un quadro esatto della situazione, è ovvio in quanto a loro interessa fare sensazione e non fare informazione. :-x

Secondo: al di là di tutto, mettetela come volete ma sparare e uccidere "accidentalmente" un orso a me pare UN BEL PO' STRANO. :ka:

:biggrin:
La penso proprio come te, e francamente che sia stato " accidentale " ci credo zero.
 
mettetela come volete ma sparare e uccidere "accidentalmente" un orso a me pare UN BEL PO' STRANO
L'orso, stando a quanto si legge, non è morto sul colpo ma come conseguenza di una peritonite dovuta ad un SINGOLO pallettone che ha attinto l'intestino, in pratica su una cartuccia da 10/12 pallettoni uno solo ha fatto quello per il quale è stato realizzato, è una circostanza abbastanza fortunata (in senso lato).
Tò, già per "legittima difesa" sarebbe stato, a mio giudizio, un po' più convincente... :roll:
La "legittima difesa", che io sappia, si applica fra esseri umani :) e comunque sarebbe stato, sul piano "mediatico", ben peggiore ...... secondo me.

A mio avviso il concetto di fondo della decisione del giudice sia nel fatto che non sia stata riconosciuta una volontà nel volere uccidere l'orso nè come conseguenza diretta di una aggressione nè come una necessità di difendere una propria proprietà animale ma che sia avvenuta come una conseguenza di un avvenimento casuale anche se è stata la conseguenza di un suo gesto (uscire con il fucile), inoltre penso che abbia giocato, a favore dell'imputato, il suo atteggiamento (che sembrerebbe collaborativo) oltre che ad un ricovero in ospedale come conseguenza della caduta. Probabilmente se anzichè un orso ci fosse stata una persona ci saremmo trovati davanti ad un giudizio per omicidio colposo o per eccesso di legittima difesa a seconda della dinamica presunta.

Ciao :si:, Gianluca

PS.: ....... intendiamoci :) ....... non voglio convincere nessuno di un qualcosa, mi limito ad esprimere la mia opinione su un argomento, liberissimi di ritenere il giudizio del giudice come sbagliato.
 
Ultima modifica:
1 solo pallettone a segno e per di più in basso ventre?
Che non abbia sparato intenzionalmente mirando pare la cosa più probabile. Poi che non sia un comportamento responsabile uscire col fucile e il dito sul grilletto ci siamo, ma del resto fuori con un orso c'era lui e non noi...
A livello civile IMVHO se gli chiedono i danni li paga alla grande, ma penalmente è equilibrata.
 
Ma uno esce di casa con un fucile caricato a pallettoni e non ha la volontà di uccidere? o_O
Con i pallettoni cosa pensava di fare? :-?

Se non uccidere intenzionalmente, di sicuro intendeva difendersi in modo MOOOLTO efficace... Poi va be', inciampare capita a tutti :poke:
 
Alto Basso