Grazie molte per le tue opinioni, anche io la vedo un po' come te. Quindi sembra che il kestrel abbia più cinghie per attaccare meglio tipo ciaspole? Cerco un po' anche questo. Lo schienale dello stratos è più interessante.Come schienale preferisco lo Statos, è più areato. Come peso siamo lì, uno vale l'altro, sono 50 grammi di differenza. Tendenzialmente il Kestrel mi sembra più robusto, ha più cinghie di compressione e perciò forse è un pò più "modulabile" secondo le esigenze, soprattutto quando non è pieno al 100%, molto utile lo scomparto separato per il sacco a pelo. A livello estetico, forse, dico forse, ho una leggera preferenza per il Kestrel, mi sembra più "classico", ma c'è davvero l'imbarazzo della scelta, sono ambedue ottimi zaini, oltretutto garantiti a vita...
Con quel litraggio, tanto per complicarti ancora un pò la scelta, potresti buttare un occhio anche sull'Exos 38, che vedo distinguersi nettamente dagli altri per quanto riguarda il peso: 1,1 kg contro 1,5 kg dei "fratelli", a quel punto, l'ago della bilancia potrebbe essere proprio il peso...Unica nota a sfavore dell'Exos è che non ha la copertura antipioggia inclusa.
L exos manca di tasche sulla cintura ventrale
Non le ritengo fondamentali. Ma se ci sta il cellulare è meglio. Per esempio il ferrino finisterre 38 è un ottimo zaino anche con fibbie aggiuntive per attaccare proprio le ciaspole ma ha un taschino sulla cintura piccolissimo. Io mi trovo molto bene se ho una tasca per tenere dentro il cellulare perché con il cellulare faccio le foto spesso e quindi mi sarebbe comodo. Certo non è fondamentale. Ritengo mi servano di più delle opportune cinghie per attaccare le ciaspole e se gli osprey le hanno allora hanno ancora un punto in più rispetto al ferrinoMa ritenete così fondamentale avere tasche sulla cintura ventrale? O si hanno vere tasche tipo quelle sul mio aether da 70 litri oppure le altre sono cosi piccole che a fatica ci faccio stare il mazzo di chiavi della macchina.....un cellulare o portafoglio manco parlarne....
Non l'ho mai avuto per le mani, a vederlo direi di si; vedi foto sito Osprey europe per un paragone:Grazie. Ma il 38 ha tasche su cintura ventrale grandi come il 68?
Non credo sia più lungo lo schienale, mi sono espresso male, è più lunga la sacca dello zaino non lo schienale, lo schienale comunque è modulabile, c’è Anche un’app Osprey che ti calcola la misura dello zaino, avrei dovuto prendere una L, ed anche l’app me l’ha confermato, quindi ti dico che in linea generale sembra che funzioni come “misurometro”Capito. Ma era perché ho già un 60 litri e un 80 e quindi lo avrei preso più piccolo.
Quindi mi dici che lo schienale del 48 è un po' più lungo? Quanto lungo è lo schienale del 48?
Era solo per dirti che a livello di dimensioni e peso, tra 38 e 48 non c’è quasi differenza. CiaoCapito. Ma era perché ho già un 60 litri e un 80 e quindi lo avrei preso più piccolo.
Quindi mi dici che lo schienale del 48 è un po' più lungo? Quanto lungo è lo schienale del 48?
Capito si dieci litri è come avere una prolunga in piùEra solo per dirti che a livello di dimensioni e peso, tra 38 e 48 non c’è quasi differenza. Ciao
Tu il 48 lo usi anche per uscite giornaliere?Era solo per dirti che a livello di dimensioni e peso, tra 38 e 48 non c’è quasi differenza. Ciao
Forse tra un kestrel 48 e un atmos 50 vista la minima differenza di litraggio credo che valga la pena prendere la atmos che ha uno schienale molto caratteristico e adatto a carichi maggioriEra solo per dirti che a livello di dimensioni e peso, tra 38 e 48 non c’è quasi differenza. Ciao
Ciao, anch’io lo uso per uscite giornaliere, ho provato anche d’estate, anche se eccessivo, ma comunque hai la possibilità di poter portare quello che ti pare senza problemi di spazio, meglio comunque in inverno dove il carico è più voluminoso. Per lo schienale è assolutamente fermo e saldo, la Osprey se fa una cosa…la fa bene, mia personale opinione. Poi tra Kestrel o Atmos, vedi tu, ma sono sicuro che cadi in piedi.Tu il 48 lo usi anche per uscite giornaliere?
Perché appunto io lo userei più che altro per uscite giornaliere spesso in inverno quindi con carico Maggiore che d estate. Non so se sia eccessivo 48.
Domanda. Quel pezzo allungabile con velcro sopra gli spallacci è realmente resistente o tende ad allentarsi col tempo? È un mio dubbio che si allenti quando lo tiri su per mettertelo in spalla