Passaggio a fornelletto ad alcol - aiuto

Il post numero 21 è stato selezionato come miglior risposta dall'autore della discussione.

In maniera totalmente spontanea e assolutamente non sospinta dalle centinaia di attestazioni e indicazioni ricevute e ripetute dai membri di questo forum, sto cercando un fornelletto ad alcol :D:D:D:D

Utilizzo: riscaldamento cibo, prevalentemente bollitura acqua e cibi vegani leggeri e veloci. Faccio uscite di 1-2-3gg in tenda o bivacco, spesso per astrofotografia (the caldo di notte), in clima sia estivo che invernale.

Budget: non un problema, preferisco la qualità.

Richieste:

- leggerezza
- volume ridotto
- se possibile oggetto non troppo appuntito che possa bucare sacchetti o zaino
- veloce: assolutamente no a tempi di cottura da 8-9 minuti
- antivento (anche a parte): assolutamente resistente a raffiche
- stabile, sia il fornello sia il pentolino sopra (probabilmente mi obbligherà a cambiare il mio petrel g3?)

Rispetto l'ultimo punto, probabilmente la richiesta corretta di questo post dovrebbe essere "SISTEMA CUCINA FORNELLETTO + PENTOLA" perchè il mio amato Petrel, con il suo incastro con il fornelletto Greenpeak, non penso si incastri bene con i fornelletti ad alcol che son senza braccini, e pesa sicuramente di più rispetto a pentolini/tazze in titanio.

Linko quello che finora ho trovato essere il più veloce (e forse l'unico che prenderei) per capire che pregi e difetti abbia.

https://www.goshawkoutdoor.online/products/era






Screenshot 2025-03-12 alle 09.36.28.jpg


Io non ho ancora idea delle caratteristiche che un fornelletto ad alcol debba avere, ho solo scoperto che alcuni modelli hanno dei sifoni/buchini che aiutano la fiamma.

Non ho alcuna competenza sul combustibile, se alcol liquido o gel o altro ancora, ma è tutto in relazione alla triade "piccolo, leggero, veloce" .

Immagino subentrino poi la capienza, la possibilità che bruci bene l'alcool, le caratteristiche della fiamma, l'eventuale resistenza al vento o l'antivento da abbinare etc etc. Non cerco qualcosa di estremo e minimal, ma che sia bilanciato tra le 3 caratteristiche e l'ergonomia.

E qui cedo a voi la parola :)

Grazie
 
Allora...Due parole sui fornelletti ad alcool che usiamo in tanti qui dentro...
Il Guru in fornettologia è @paiolo che dopo aver testato per più di 10 anni un infinità di configurazioni è arrivato allo stato dell'arte con i fornelletti ad alcool autocostruiti.

In pratica una scatoletta in alluminio piena di lana di roccia dove si versa l'alcool (il banale alcool rosa da casa) e gli si da fuoco.

La lana di roccia non brucia e ha la funzione di fare effetto spugna in caso di ribaltamento per evitare che l'alcool acceso vada in giro.

I fornelletti ad alcool per funzionare bene devono essere ben dimensionati rispetto alla gavetta e fondamentale è la distanza del fondo della gavetta rispetto alla sommità del fornelletto (25/30 mm). Per funzionare come si deve DEVE essere usato un paravento.

Questo è un fornelletto ad alcool autocostruito per gavette diametro 115 ma che ho usato con successo anche con diametri da 130 e 145
img_9642-jpeg.266601

Il coperchio è solo un coperchio che preferisco usare anche se non è ermetico. Per avere l'ermeticità (e evitare che l'alcool non consumato esca) metto intorno al fornello e al coperchio un anello di camera d'aria.
Il coperchio bucato è un riduttore di fiamma (non puoi regolare la fiamma se non riducendo la sezione da cui la fiamma può uscire.

Questi sono due paravento/reggipentola sempre autocostruiti

img_9644-jpeg.266604


A destra paravento con reggipentola integrato fatto da un foglio in titanio e due perni n fil di ferro
A sinistra paravento fatto da alluminio da lattina e reggipentola separato

Non ho mai provato fornelli comprati ma la realizzazione è talmente semplice che a mio avviso sono soldi buttati e poi c'è la soddisfazione di farselo da se

Se hai altre domande son qui
--- ---

Dimenticavo:
Il caso vuole che io abbia in vendita un kit completo che va bene per 1/2 persone...
https://www.avventurosamente.it/xf/threads/kit-cucina-alluminio-completo-1-2-persone.64157/
 
Grazie per le info!

Si, ho visto molti kit autocostruiti, devo stare attento perchè l'ultima volta che mi sono messo con il fai da te ho camperizzato due auto e poi comprato una singer per cucire zaini... ma poi non ci sto mai troppo dietro per il tempo che fila via...

Un kit del genere che tempi di boiling ha?

Autocostruiti in automatico elimina il titanio tra i materiali utilizzabili, giusto?


Rimango curioso di impressioni e giudizi su questo modello da parte del gruppo (su youtbe si trova la qualunque, ma spesso poi ci stanno sponsor dietro)
 
Un kit del genere che tempi di boiling ha?
Ovviamente dipende dalla quantità d'acqua e dalle dimensioni del fornello.
Con la gavetta piccola da uno che uso io e il fornelletto piccolo 250 ml d'acqua bollono in 5:30"
Con la gavetta da 2 e fornelletto più grande (quello in foto sopra) 500 ml d'acqua bollono in 7:30"
Con gavetta grande e lo stesso fornello 750 ml arrivano a bollore in 8:40"
Autocostruiti in automatico elimina il titanio tra i materiali utilizzabili, giusto?
Dipende. se trovi una scatolina in titanio delle dimensioni giuste perché non potresti usarlo? non fai modifiche alla scatola, ti limiti a riempirla di lana di roccia.

Il paravento puoi farlo anche solo con carta alluminio da cucina ripiegato.
Io l'ho fatto con lamina da 0,1 mm di titanio tagliata con taglierino e forata con fustella da carta
 
Nei test trovati qui e là il Goshawk Era 2.0 riesce a far bollire 250ml (2 cups) in 3:00 spaccati... Quindi immagino che per 500ml si salga sui 5:00 almeno, mentre attualmente con il Petrel e il gas, anche non al massimo, ci metto molto meno.

E, per ora, l'Era 2.0 è il più veloce che ho trovato.

Quindi, se dovessi elencare gli svantaggi del sistema alcol direi:

- lentezza nell'ebollizione e nelle cotture (doppio del gas?)
- capire quanto alcol versare per una cottura
1) se troppo poco, difficile aggiungere alcol a fiamma accesa
2) se troppo, difficile recuperare nel serbatoio quello avanzato, a meno di non avere fornello ermeticamente sigillato
- impossibilità di regolare la fiamma per le cotture
- fiamma molto alta e poco controllata (paravento)
- trasporto dell'alcol nello zaino
- peso aggiuntivo per paravento, acciarino, trasporto alcol

Ma ha anche molti vantaggi:

- leggerezza incomparabile
- nessun peso "fisso"
- la bottiglietta di alcol può essere riempita, il gas no
- possibilità di autocostruzione del fornello e dei supporti


E' un elenco pro/contro completo?
 
Quindi, se dovessi elencare gli svantaggi del sistema alcol direi:

- lentezza nell'ebollizione e nelle cotture (doppio del gas?)
Non ho fretta se sono in bivacco, e 2 minuti sono un'inezia a mio avviso
- capire quanto alcol versare per una cottura
Lo riempi tutto. se avanza lo chiudi e lo usi alla mattina.
In ogni caso diciamo che con 25 ml d'alcool fai cena + tisana/brodo alla sera e anche il caffè alla mattina. Io calcolo 30/35 ml a sera/notte per star largo (mi è capitato di dover scioglere della neve perché ero senz'acqua
1) se troppo poco, difficile aggiungere alcol a fiamma accesa
Spegni (basta un soffio) aspetti qualche minuto e aggiungi, ma mi è capitato solo con il fornellino piccolo da uno facendo una pasta e fagioli
2) se troppo, difficile recuperare nel serbatoio quello avanzato, a meno di non avere fornello ermeticamente sigillato
se ne resta lo lasci lì e lo usi la mattina oppure con la camera d'aria intorno non mi è mai uscito nulla
- impossibilità di regolare la fiamma per le cotture
con il riduttore lo fai, certo non è preciso come il gas
- fiamma molto alta e poco controllata (paravento)
mmhhh no la fiamma è giusta per la gavetta che usi il paravento serve perché non si spenga, ma anche per mantenere il calore sotto alla gavetta
- trasporto dell'alcol nello zaino
uguale a trasportare il gas
- peso aggiuntivo per paravento, acciarino, trasporto alcol
Guarda di peso aggiuntivo proprio non se ne parla pesa tutto una sciocchezza
Accendino + disco sottofornello alluminio +Fornelletto + paravento/supporto per gavetta da 1350 ml che pesa 37 gr contro i 16 di quello singolo) + bottiglietta da 50 ml + 50 ml di alcool pesano 120 grammi...
Sul peso non c'è proprio storia
Ma ha anche molti vantaggi:

- leggerezza incomparabile
- nessun peso "fisso"
- la bottiglietta di alcol può essere riempita, il gas no
- possibilità di autocostruzione del fornello e dei supporti
Porti esattamente il combustibile che ti serve e sai quanto ne hai sempre
 
Un vantaggio dell'alcool è che funziona pure sotto zero... col gas la questione è più difficile...

ti porti un accendino che tieni al caldo, tipo in una tasca, e sei a posto.

Ho fatto del te caldo sciogliendo la neve sotto i -20°
 
Ultima modifica:
Per facilitare l'accensione a -20 e oltre puoi usare della carta con l'accendino, ma insistendo un pochetto anche col solo accendino si riesce... poi capisco che siano condizioni d'uso che molti non affrontano.
 
Un vantaggio dell'alcool è che funziona pure sotto zero... col gas la questione è più difficile...
Mah, io su questo in realtà non ho mai avuto nessuna cilecca neppure con gas decathlon non invernale e fornelletto cinesissimo Sodial da 2,99 euro... e volendo c'è il Butano invernale. Forse a -20° no, ma sicuro a -15° l'ho usato.
Più che altro mi pare che anche l'alcol e il fornelletto necessitino di un pò di riscaldamento, è corretto?

Ad ogni modo la lista PRO e CONTRO non è una lista contro l'alcol, ma dovrebbe essere oggettiva delle differenze di un metodo rispetto all'altro.

Per qualcuno 2 minuti in più o in meno sono una eternità (pensare al marketing di jetboil e fornelli ultraprestazionali), mentre ad altri non frega una beata fava :)
Però VA DETTO che l'alcol è più lento esattamente come VA DETTO che sai sempre quanto combustibile ti puoi portare o che ha pesi più leggeri, così come va detto che in un fornello a ad alcol devi avere un accendino o un fiammifero mentre col gas hai un piezometro o un acciarino.

Chairo che chi sposa una visione vedrà molti più vantaggi che svantaggi, ma il titolo del post è AIUTO NEL PASSAGGIO AD ALCOL, non indottrinamento fideistico hahahaha

E'chiaro che so sto pensando di passare qualcosa mi sta motivando, allo stesso tempo (PER ME) la cartuccia di gas col regolatore per alcuni versi mi sembra rimanga più comoda, anche se paga in termini di peso e volume.

Detto ciò, non ho ancora letto nulla sul fornelletto sul quale avevo richiesto un parere, l'Era 2.0 di Gohawk... è una marca conosciuta, buona? Il fornelletto ha dei difetti di progettazione oppure al contrario è davvero geniale?

Mi ha un pò stupito il tempo di ebollizione a 3:00 per 250ml (si trova in diversi video) quando la maggior parte dei fornelli impiega 2 minuti in più, anche la Trangia.

Sono le scanalature a fare la differenza? Nessun altra azienda ha provato a copiare il sistema? Nessuno ha provato ad autocostruirsi una struttura simile?

Questo mi incuriosisce moltissimo :D
 
Mah, io su questo in realtà non ho mai avuto nessuna cilecca neppure con gas decathlon non invernale e fornelletto cinesissimo Sodial da 2,99 euro... e volendo c'è il Butano invernale. Forse a -20° no, ma sicuro a -15° l'ho usato.

gas normale, non ricordo il nome, liquefa attorno allo zero... gas invernali (miscele apposite) magari arrivano a -10/-15... banalmente ci sono anche dei fornelli che funzionano bene anche a temperature più basse perchè si possono usare a testa in giù e preriscaldano il gas eccetera... comincia a farsi complicata la questione però, preferisco le robe semplici...
solitamente i fornelli multifuel (anche a benzina) sono progettati per essere usati anche a basse temperature, ma sono attrezzatture molto pesanti e ingombranti... e se vogliamo dirla tutta sono anche piuttosto pericolosi da usare...

Più che altro mi pare che anche l'alcol e il fornelletto necessitino di un pò di riscaldamento, è corretto?

no... cioè l'alcool funziona più o meno uguale a -30, fai solo leggermente più fatica ad accenderlo

il gas invece liquefa e non lo puoi usare perchè non esce dalla bomboletta nel modo corretto
 
Ultima modifica:
Ho letto infatti sul blog (bello bello)... stavo ragionando: se la lana di roccia fosse messa sotto gli ugelli/sifone di una trangia e non al centro, non faciliterei la potenza e la stabilità della fiamma? L'alcol continuerebbe ad impregnare la lana... forse però toglierebbe comunque troppa aria?

Possibile che le scanalature dell'Era 2.0 diano tutto quel boost alla vaporizzazione e combustione dell'alcol?

Bisognerebbe autocostruirsi anche le scanalature con un punteruolo :)
 
Si.

Io mentre domando e leggo guardo sempre YouTube.

Ci sono molti video sul primo modello, il 2.0 é piu recente, anche se moto simile.

Però, giustamente, qui sul sito c'é una predilezione per l autocostruito e il minimale il.

Che io adoro, però oer alcune mie attività non lo vedo ancora come la scelta migliore.

Ad ogni modo, lo stesso youtuber ha un video con un "rivale" della trangia della stessa marca (goshawk) che pesa la metà.

Vuoi mettere però l analisi e le critiche dei nostri forumisti rispetto a uno youtuber che probabilmente ha come scopo le views e gli sponsor più che criticare apertamente? ;)
 
Ultima modifica:
Ciao! :)

Non dirò molto perché mi sembra che i colleghi abbiano già detto ben di più di quanto avrei saputo dire io! ;)
Volevo solo farti una domanda preliminare: di solito cosa ci cucini col fornello in uscita?
 
Eh avrà avuto da fare… :biggrin:
--- ---

Ciao! :)

Non dirò molto perché mi sembra che i colleghi abbiano già detto ben di più di quanto avrei saputo dire io! ;)
Volevo solo farti una domanda preliminare: di solito cosa ci cucini col fornello in uscita?
Credo Noodles solitamente
 
Alto Basso