S
Speleoalp
Guest
Dati
22.08.2015
Ticino, Svizzera
Tra il Passo del San Gottardo il Passo della Novena (Nufenen)
Quota: attorno ai 2000 m.s.m, poco più e poco meno.
Circa 25 km A + R
Dsl + 415 mt
Dsl - 391 mt
Segnaletica Bianco-Rosso-Bianco
Difficoltà, la prima parte su semplice mulattiera... la seconda su sentiero "potenzialmente esposto e pericoloso", ma senza difficoltà... serve solo l'uso della testa.
Questo sentiero, chiamato "Sentiero alto Val Bedretto", ha inizio nei dintorni del Passo del San Gottardo (anche se è possibile farlo in senso inverso) e prevede di superare alcuni alpi, la Capanna Piansecco e raggiungere gli ultimi tornanti per il Passo della Novena.
Noi abbiamo percorso il tracciato fino all'Alpe Ruino, in quanto non ci piacciono le strutture di ritrovo in montagna. La gita inizialmente si presenta su falso piano, con sali-scendi e tutto su mulattiera. Tra alpeggi fantastici, Vacche al pascono, Pecore, Capre... abbracciate dalle splendide pareti e cime della zona.
Abbiamo anche trovato diversi frutti, erbe commestibili e soprattutto abbiamo avuto due bellissimi incontri... una piccola Viperetta che mi è sfuggita prima di poterla fotografare e ben 5 Pernici... quindi nel caso avremmo potuto tranquillamente farci una bellissima cenetta, ahahah
Come dicevo, l'ultimo tratto per salire all'Alpe Ruino si effettua su un sentiero montano normale, in cui bisogna però prestare attenzione, in quanto una caduta potrebbe risultare molto pericolosa e addirittura fatale.
Il luogo è stupendo, il clima era piuttosto caldo, ma per fortuna con parecchi cumuli.... che viaggiavano....
22.08.2015
Ticino, Svizzera
Tra il Passo del San Gottardo il Passo della Novena (Nufenen)
Quota: attorno ai 2000 m.s.m, poco più e poco meno.
Circa 25 km A + R
Dsl + 415 mt
Dsl - 391 mt
Segnaletica Bianco-Rosso-Bianco
Difficoltà, la prima parte su semplice mulattiera... la seconda su sentiero "potenzialmente esposto e pericoloso", ma senza difficoltà... serve solo l'uso della testa.
Questo sentiero, chiamato "Sentiero alto Val Bedretto", ha inizio nei dintorni del Passo del San Gottardo (anche se è possibile farlo in senso inverso) e prevede di superare alcuni alpi, la Capanna Piansecco e raggiungere gli ultimi tornanti per il Passo della Novena.
Noi abbiamo percorso il tracciato fino all'Alpe Ruino, in quanto non ci piacciono le strutture di ritrovo in montagna. La gita inizialmente si presenta su falso piano, con sali-scendi e tutto su mulattiera. Tra alpeggi fantastici, Vacche al pascono, Pecore, Capre... abbracciate dalle splendide pareti e cime della zona.
Abbiamo anche trovato diversi frutti, erbe commestibili e soprattutto abbiamo avuto due bellissimi incontri... una piccola Viperetta che mi è sfuggita prima di poterla fotografare e ben 5 Pernici... quindi nel caso avremmo potuto tranquillamente farci una bellissima cenetta, ahahah
Come dicevo, l'ultimo tratto per salire all'Alpe Ruino si effettua su un sentiero montano normale, in cui bisogna però prestare attenzione, in quanto una caduta potrebbe risultare molto pericolosa e addirittura fatale.
Il luogo è stupendo, il clima era piuttosto caldo, ma per fortuna con parecchi cumuli.... che viaggiavano....
















































