Ipotesi, le mie, e nulla di più :
Il botulino si sviluppa in ambienti anaerobici, ricchi di acqua e con un pH superiore a 4.5/4.6, in assenza di una queste condizioni i rischi si riducono notevolmente se non quasi prossimi allo zero per cui non è solo una questione di sterilizzazione ma anche di preparazione che può influire molto sull'abbattimento della carica batterica.
Per il pH una soluzione ritenuta idonea è la classica salamoia 50% acqua 50% aceto e 15% sale/acqua, ovviamente nelle preparazioni che lo permettono, questo già ci permette di ottenere un pH inferiore ai 4.5.
Anche lo zucchero, riferendosi ad esempio alle marmellate, nella misura di almeno il 50/60% permette di ottenere condizioni analoghe alla salamoia.
I problemi maggiori, sostanzialmente, si presentano per le preparazioni sott'olio tant'è che, le stesse linee guida, indicano che le verdure vanno preventivamente sbollentate in acqua e aceto e poi comunque pastorizzate.
Problema tappi:
Perché non sconsigliare i tappi a cerniera ? Immagino perché se tu segui le linee di riferimento (in particolar modo per il discorso del pH), fai la sterilizzazione, verifichi a barattolo freddo la tenuta e la ricontrolli all'atto dell'apertura, teoricamente, non dovresti aver problemi. Indubbiamente un tappo metallico è più banale la verifica di tenuta ma nulla di più.
Pentola a pressione:
Premessa, se a un batterio viene indicata la temperatura di 121°C come un limite minimo per mandarlo a quel paese 100 o 110°C non saranno mai sufficienti, per cui, perché "illudere" qualcuno facendo passare il messaggio che 110°C, anche se insufficiente, è pur sempre meglio che 100°C rischiando che l'insufficiente diventi "magicamente" sufficiente ? Non è meglio dire che è insufficiente e spingere l'utilizzatore casalingo a optare per altre soluzioni (tipo curare bene la preparazione) ? Secondo me è meglio
Uso della pentola a pressione, perché non incentivarla ?
Per il processo di sterilizzazione il motivo che vedrei logico è quello che ho già indicato nei post precedenti (non sei in grado di verificare nulla) inoltre, spesso, chi prepara conserve, marmellate ect non ne prepara due vasetti ma "n" ed una pentola a pressione, casalinga, non ha una grossa capienza per cui diventerebbe troppo brigoso.
Direi che siamo O.T., se vogliamo continuare conviene chiedere all'amministratore di staccare questi post e di aprire un nuovo thread anche se, bene o male, secondo me, l'argomento è stato già sufficientemente affrontato (AMMP). Vedete voi

..... io mi adeguo.
Ciao

, Gianluca