Data: agosto 2017
Regione e provincia: Trentino
Tempo di percorrenza: 2 ore e mezza
Grado di difficoltà: semplice
Descrizione delle difficoltà: nessuna a parte un po' di gamba e fiato
Periodo consigliato: estate + settembre e ottobre
Dislivello in salita: 900 m. circa
Quota massima: 1.930 circa
Accesso stradale: da Rovereto (TN) oppure dalla Provincia di Vicenza
Escursione effettuata quest'estate (agosto 2017), partendo dal Pian delle Fugazze, valico alpino sul confine tra Trentino e Provincia di Vicenza.
La meta è il Rifugio Achille Papa 1.928 metri che si raggiunge percorrendo la c.d. Strada degli Eroi (in quanto dedicata ai soldati che hanno ricevuto la medaglia per il valore militare). In questa zona infatti è stata combattuta la Prima Guerra Mondiale.
Raggiunto il rifugio, è possibile proseguire salendo sulla cima del Pasubio, oppure (come ho fatto io) percorrere a ritroso il percorso delle 52 gallerie: io ho percorso le ultime 3 - 4 gallerie, su sentiero largo circa un metro su pareti strapiombanti.
La via più diretta per raggiungere il rifugio, è quella che ho fatto io (Strada degli Eroi), parte dal Pian delle Fugazze e implica una camminata di due ore e mezza, di cui solo la ultima mezz'ora è fotograficamente appetibile (è un percorso relativamente largo scavato nella roccia dai soldati, nella foto lo si distingue a sinistra del Rifugio). Volendo c'è la possibilità di usufruire di un bus navetta fino alla c.d. galleria D'Havet: in tal modo si risparmiano le prime 2 ore a piedi, restando da fare a piedi solo gli ultimi 30 minuti che come già detto sono quelli più belli. Il bus è disponibile solo la domenica (di luglio e agosto, mentre a settembre solo in caso di bel tempo) e la prima corsa c'è alle ore 8.00 (10,00 euro solo per l'andata, per il ritorno credo ci sia una sola corsa alle ore 15.00) dal Pian dalle Fugazze. Eccezionalmente la settimana nella quale cade Ferragosto, il servizio è disponibile tutti i giorni.
Il rifugio è aperto tutti i giorni fino a metà ottobre, il fine settimana fino a metà novembre. Non sono sicuro al 100% ma credo che proprio nel mese di ottobre e novembre ci siano delle giornate dove le nuvole sono basse con l'effetto tappeto di nuvole che secondo me è molto suggestivo.
N.B.
se decidi di fare il percorso delle 52 gallerie, assolutamente obbligatoria una torcia perché alcune gallerie sono proprio buie. Per il resto basta fare un minimo di attenzione a dove si mettono i piedi dato che in certi tratti il sentiero è un po' esposto, ma nulla di particolare perché ho visto pure dei bambini.
Un saluto e buone escursioni a tutti.
Scorcio della Strada degli Eroi, scavata nella roccia:
Il Rifugio Achille Papa e sulla sinistra alcuni escursionista sulla c.d. Strada delle 52 Gallerie:
Oltre alla vista deve essere accontentato pure il palato:
Scorcio della c.d. Strada delle 52 Gallerie:
Zoomata sulla Strada delle 52 Gallerie:
Regione e provincia: Trentino
Tempo di percorrenza: 2 ore e mezza
Grado di difficoltà: semplice
Descrizione delle difficoltà: nessuna a parte un po' di gamba e fiato
Periodo consigliato: estate + settembre e ottobre
Dislivello in salita: 900 m. circa
Quota massima: 1.930 circa
Accesso stradale: da Rovereto (TN) oppure dalla Provincia di Vicenza
Escursione effettuata quest'estate (agosto 2017), partendo dal Pian delle Fugazze, valico alpino sul confine tra Trentino e Provincia di Vicenza.
La meta è il Rifugio Achille Papa 1.928 metri che si raggiunge percorrendo la c.d. Strada degli Eroi (in quanto dedicata ai soldati che hanno ricevuto la medaglia per il valore militare). In questa zona infatti è stata combattuta la Prima Guerra Mondiale.
Raggiunto il rifugio, è possibile proseguire salendo sulla cima del Pasubio, oppure (come ho fatto io) percorrere a ritroso il percorso delle 52 gallerie: io ho percorso le ultime 3 - 4 gallerie, su sentiero largo circa un metro su pareti strapiombanti.
La via più diretta per raggiungere il rifugio, è quella che ho fatto io (Strada degli Eroi), parte dal Pian delle Fugazze e implica una camminata di due ore e mezza, di cui solo la ultima mezz'ora è fotograficamente appetibile (è un percorso relativamente largo scavato nella roccia dai soldati, nella foto lo si distingue a sinistra del Rifugio). Volendo c'è la possibilità di usufruire di un bus navetta fino alla c.d. galleria D'Havet: in tal modo si risparmiano le prime 2 ore a piedi, restando da fare a piedi solo gli ultimi 30 minuti che come già detto sono quelli più belli. Il bus è disponibile solo la domenica (di luglio e agosto, mentre a settembre solo in caso di bel tempo) e la prima corsa c'è alle ore 8.00 (10,00 euro solo per l'andata, per il ritorno credo ci sia una sola corsa alle ore 15.00) dal Pian dalle Fugazze. Eccezionalmente la settimana nella quale cade Ferragosto, il servizio è disponibile tutti i giorni.
Il rifugio è aperto tutti i giorni fino a metà ottobre, il fine settimana fino a metà novembre. Non sono sicuro al 100% ma credo che proprio nel mese di ottobre e novembre ci siano delle giornate dove le nuvole sono basse con l'effetto tappeto di nuvole che secondo me è molto suggestivo.
N.B.
se decidi di fare il percorso delle 52 gallerie, assolutamente obbligatoria una torcia perché alcune gallerie sono proprio buie. Per il resto basta fare un minimo di attenzione a dove si mettono i piedi dato che in certi tratti il sentiero è un po' esposto, ma nulla di particolare perché ho visto pure dei bambini.
Un saluto e buone escursioni a tutti.
Scorcio della Strada degli Eroi, scavata nella roccia:
Il Rifugio Achille Papa e sulla sinistra alcuni escursionista sulla c.d. Strada delle 52 Gallerie:
Oltre alla vista deve essere accontentato pure il palato:
Scorcio della c.d. Strada delle 52 Gallerie:
Zoomata sulla Strada delle 52 Gallerie: