Buongiorno, mi rivolgo agli esperti; ha senso realizzare un coltello con codolo pieno per poi forarlo ampiamente in prossimità della lama?
I 4 mm di lama del patriot devo dire che nel taglio puro si sentono tuttiNon ho ancora avuto il piacere di avere in mano il Patriot ma mi sembra che la lama sia allineata come filosofia a quella del Wasp, peak e comrade. Lame votate al taglio, che poi è quello che dovrebbe fare un coltello, soprattutto di dimensioni contenute (sotto i 12-15cm di lama). Se usato come coltello, penso possa dare molte soddisfazioni,
Questo è un grande punto a favore: il vecchio fodero non era reversibile (e per quanto non sia mancino a volte mi avrebbe fatto comodo). Spero anche abbiano cambiato la posizione dei fori perchè non erano "standard" e applicargli altri agganci (tipo il techlock, o una piastra girevole) è una mezza impresa.Nel corso degli anni mi sembra abbiano anche aggiornato il fodero in kydex, ora dotato di un sistema di aggancio più furbo, reversibile per mancini e per il porto in orizzontale (e scusate se è poco).
L'unica cosa che posso dire è che io lo riaffilo con una piccola DC3 e una cote da ferramenta, e riesco a portarlo ad un livello per me soddisfacente senza grosse difficoltà (non mi interessa che spacchino il capello e tanto sarei in grado di portarli a quel livello di affilatura)A circa 50€ penso possa essere un valido coltello, nella versione D2, con l'unica incognita della facilità di riaffulatura (non ho molta esperienza con questo acciaio e sicuramente dipende anche dal TT che ha ricevuto), prima o poi penso me ne procurerò uno perché mi incuriosisce molto.
In pratica si torna sempre ad un discorso controverso ossia: a che cosa serve il coltello o i coltelli (io propendo per "i coltelli"). Il coltello, per chopping o batoning, imho, andrebbe evitato come la peste bubbonica, ma, ripeto, IMVHO, c'è di meglio. Non mi ricordo più come si chiama, c'è una serie di bellissimi documentari sulla vita della gente lungo, vadiventi do a memoria, lo Yenissey. uno di questi è un cacciatore di pellicce professionista, una delle prime cose che fa quando esce è mettersi in cintura l'accetta. Ci sarà un motivo, o no?"Codolo pieno" in realtà moltissimi hanno cordoli scheletrati, per alleggerire e non spostare troppo il bilanciamento verso il manico. Difatti non avrebbero sminuiti gli hidden e rat-tail tang, soprattutto se di dimensioni generose e lunghi tutto o quasi il manico, anche perché spesso privi di fori o scanalature e con sezione maggiore proprio dove serve, in prossimità della lama.
Premesso questo, un foro in prossimità della fine del manico non comporta problemi, personalmente eviterei fori in prossimità dell'elsa, la zona prima della lama, che è anche quella più sollecitata a flessione e quindi prona a rotture. Questo discorso però acquisisce valori per coltelli di grandi dimensioni, dove l'uso è più pesante e in caso di chopping o batoning o leve, il braccio di leva con cui si esercita la flessione su quella porzione di lama è maggiore. Su lame piccole e per uso leggero non mi porrei minimamente il problema, a patto che l'acciaio non abbia problemi (inclusioni, cricche, cattivo TT).
Ringrazio tutti per le risposte. Comunque se il buco non ha nessuna funzione essenziale, pur non compromettendo la normale robustezza e funzionalità di taglio del coltello, non lo acquisterei. Non mi va tra l'altro di pagare (anche un buco ha i suoi costi di lavorazione) qualcosa di inutile e che addirittura indebolisce la struttura sia pure per usi estremi (non dimentichiamoci dell'imprevisto). Ovviamente se poi una cosa piace lungi da me sindacare, ho anche io un sacco di oggetti presi solo perchè mi piacevano
![]()
Concordo su tutto."Codolo pieno" in realtà moltissimi hanno cordoli scheletrati, per alleggerire e non spostare troppo il bilanciamento verso il manico. Difatti non avrebbero sminuiti gli hidden e rat-tail tang, soprattutto se di dimensioni generose e lunghi tutto o quasi il manico, anche perché spesso privi di fori o scanalature e con sezione maggiore proprio dove serve, in prossimità della lama.
Premesso questo, un foro in prossimità della fine del manico non comporta problemi, personalmente eviterei fori in prossimità dell'elsa, la zona prima della lama, che è anche quella più sollecitata a flessione e quindi prona a rotture. Questo discorso però acquisisce valori per coltelli di grandi dimensioni, dove l'uso è più pesante e in caso di chopping o batoning o leve, il braccio di leva con cui si esercita la flessione su quella porzione di lama è maggiore. Su lame piccole e per uso leggero non mi porrei minimamente il problema, a patto che l'acciaio non abbia problemi (inclusioni, cricche, cattivo TT).
Grazie per la rispostaI buchi servono a qualcosa, se li fanno!
Ci si fanno passare dei cordini per fare delle dragonne o per inastare il coltello, sempre con dei cordini, e fare una specie di lancia![]()
Mica male!un opinel in g10 con una lama sotto steroidi
Non sono da usare come leve. Questa è la verità.
Lo stesso per tutti i coltelli.