Appreso stamattina da un altro ed ottimo forum di trekking (GIM).
Per "valorizzare" il Lagorai, hanno programmato alcuni interventi di rifacimento malghe etc...
http://www.ildolomiti.it/societa/20...er-riqualificare-il-percorso-di-85-chilometri
e qui il piano interventi
https://drive.google.com/file/d/1LpC_LmP7MdNDq_Nbs1YdzLviRdrfSO3V/view
La zona più "devastata" è quella di Malga Lagorai...che da Malga diventa punto di ristoro (ergo carrabile etc.).
Il tutto dopo lo scempio di ferrate sul già martoriato Cermis...
Insomma i Comuni in cui si estende il Lagorai stanno alzando il tiro...anzichè difendere l'isolamento e la cd wilderness (almeno relativa) della loro zona, stanno emulando i Comuni delle Dolomiti...
Per "valorizzare" il Lagorai, hanno programmato alcuni interventi di rifacimento malghe etc...
http://www.ildolomiti.it/societa/20...er-riqualificare-il-percorso-di-85-chilometri
e qui il piano interventi
https://drive.google.com/file/d/1LpC_LmP7MdNDq_Nbs1YdzLviRdrfSO3V/view
La zona più "devastata" è quella di Malga Lagorai...che da Malga diventa punto di ristoro (ergo carrabile etc.).
Il tutto dopo lo scempio di ferrate sul già martoriato Cermis...
Insomma i Comuni in cui si estende il Lagorai stanno alzando il tiro...anzichè difendere l'isolamento e la cd wilderness (almeno relativa) della loro zona, stanno emulando i Comuni delle Dolomiti...