Perché il coltello da campo (non) è il miglio strumento per tagliare della legna

Dici ?...... allora sostituisco la paletta con questo

https://video.corriere.it/video-vir...pagabile/1187f1a1-aa52-49bf-9a1a-eaf715545xlk

...... non mi assumo nessuna responsabilità, rivolgersi al tizio del video.

Ciao :si:, Gianluca
Bellissimo! :rofl:

Però quello del video è un orso nero, sono più piccoli degli orsi bruni (la cui sottospecie che hanno in America è il famoso Grizzly :help:) e c'è chi li spaventa, per scacciarli quando si avvicinano troppo ad abitazioni e bidoni della spazzatura, anche solo urlando o brandendo una scopa.
 
E' il contrario, lui (l'orso nero) sa che è fuori dal suo territorio ed è per questo che si sente in una posizione di inferiorità e tende perciò a scappare.
Allora è sicuro, o ti va bene o devi guardarti il culo:biggrin::rofl:
--- ---

Quello dipende dalle tendenze...
Per qualcuno potrebbe essere una occasione.... :lol::rofl:
Eh ormai nel 2025 non me la sento a giudicare, secondo le ultime tendenze sentirsi un orso omosessuale è abbastanza normale
 
Ultima modifica:
dato che la discussione e' andata in vacca, entro solo per ricordare l'orsetto ri****one di elio e le storie tese :p

Non potevi essere più pertinente di cosi:rofl: che comunque dovremmo aprire l discussione "cazzate salva discussioni" appena si divaga, e succede spesso:biggrin:, ci si sposta li, altrimenti il tizio che cercherà risposte, magari tra 10 anni, affidandosi ad un blog serio e storico, magari per imparare qualcosa, si ritroverà noi, che parliamo del pericolo (o a quanto pare occasione) di essere scopati da un orso
 
Intendi questo genere nella foto?

Ci tagli anche piccoli alberelli, senza problemi.

Sì, mi ci sono sempre trovato bene, efficace, leggero, compatto, ecc Poi appunto dipende sempre dagli approcci, filosofie, preferenze, aspettative, ambizioni, ecc

A me piace come attrezzo,... Ma d'altra parte mi piacciono un pò tutti.
Un Sudafrucano vedendolo mi ha detto "aaahh sì, noi lo usiamo per tagliare le corna ai bovini"...
 
Ultima modifica:
Un Sudafrucano vedendolo mi ha detto "aaahh sì, noi lo usiamo per tagliare le corna ai nbovini"...
In effetti su youtube a volte mi esce qualche video di veterinari che curano crescite sbagliate dei corni di bovini e ovini che rimangono feriti dal loro stesso corno che magari preme la punta su una loro guancia e roba simile e per tagliare il corno usano proprio quella sega a filo
 
Il "filo diamantato" l'ho sentito per la prima volta quando si parlava di taglio del marmo nelle cave di Carrara

EH9I6461-64c1708d-1920w.JPG
 
Torniamo seri Walter.
Ho raccolto alcuni dei miei strumenti che uso per sezionare piccoli tronchetti o rami, utili per stoccare un minimo li legna per il fuoco o fare piccoli picchetti, treppiedi per il falò, se non per uno sgabello, oppure spesso per raccogliere e ridurre qualche ramo morto che diventerà un bastone da cammino.
Quindi piccoli lavoretti, a meno che ti capiti qualche imprevisto indesiderato(es. liberare un tratturo da un albero caduto che impedisce il passaggio di mezzi a motore)...
Non ho inserito la catena da motosega manuale perché la lasciai ad un amico motociclista che se ne serve ancora per liberare sentieri o singol trek.
Vi riporto le caratteristiche e i pesi che io sinceramente non ho mai considerato un fattore importante per il tipo di uscite che solitamente faccio, ma focalizzo la scelta in funzione del più efficiente, oppure per la sua versatilità.
In ordine di preferenza ed efficacia in base alle mie impressioni e gusti.

1) Silky Pocket Boy, lunghezza parte affilata 170mm., peso 295g. con custodia.
2) Multifunzione Starke, lunghezza parte affilata 100mm., peso 156g.
3) Multifunzione Victorinox Outrider, lunghezza parte affilata 85mm., peso 130g.(questo è fisso all'interno di una marsupio con altro materiale necessario nel caso dovessi perdermi e rimanere una notte nel bosco).
4) Catena da motosega manuale che non ho potuto pesare e misurare(800/900mm. circa la parte affilata).
5) Mil Tec, sega a catena manuale, lunghezza parte affilata 800mm., lunghezza totale 1200mm., peso 225g. con bustina.
Non ho inserito la sega ad arco smontabile con lama da 530mm. perché giace in attesa di essere finita e perché sinceramente fin troppo dimensionata per campeggi brevi.
Ultima considerazione personale, quando ti abitui ad usare una Silky, qualsiasi altro attrezzo analogo lo abbandoni. :si:
IMG_20250618_010911.jpg

IMG_20250618_011054.jpg

IMG_20250618_012335_edit_2422329685943397.jpg
 
Il filo diamantato l'ho visto anch'io nelle cave di marmo ma parlando con una guardia carceraria mi ricordo che mi disse che era anche chiamato "capello d'angelo" e che veniva normalmente portato "dentro" nascosto nel retto, una volta recuperato, era usato per tagliare le inferiate.

Oserei dire che è un "prodotto" che trova la sua collocazione nel taglio dei materiali "duri".

Comunque, credo di averne una da qualche parte ma non ricordo di averlo mai usata in pratica, se mi ricordo la cerco (la sega a filo diamantato..... non il capello d'angelo), per pura curiosità un video di un test in "natura"


.... usato con un archetto proprio schifo non sembra, ovviamente c'è di meglio :) ..... ma pensavo peggio.

Ciao :si:, Gianluca
 
Ultima modifica:
Il filo diamantato l'ho visto anch'io nelle cave di marmo ma parlando con una guardia carceraria mi ricordo che mi disse che era anche chiamato "capello d'angelo" e che veniva normalmente portato "dentro" nascosto nel retto, una volta recuperato, era usato per tagliare le inferiate.

Oserei dire che è un "prodotto" che trova la sua collocazione nel taglio dei materiali "duri".

Comunque, credo di averne una da qualche parte ma non ricordo di averlo mai usata in pratica, se mi ricordo la cerco (la sega a filo diamantato..... non il capello d'angelo), per pura curiosità un video di un test in "natura"


.... usato con un archetto proprio schifo non sembra, ovviamente c'è di meglio :) ..... ma pensavo peggio.

Ciao :si:, Gianluca
Diciamo che ogno può continuare a fare le proprie considerazioni.
Il video, nonostante lo voglia far credere, avvalora quello che sostengo, ovvero è tutta suggestione.
Il primo taglio di un ramettino che un semplice vic lo farebbe in 30/40 secondi, con il filo ha impiegato forse 10 minuti per arrivare a metà e finirlo con una pedata... :no::(
Al minuto 8,36 forse le uniche parole accettabili di questo youtuber poco convincente:
Non va bene per un campo, non va bene per uso quotidiano, ma solo per emergenze (sperando di aver tempo a sufficenza)
Aggiungerei e se sei in carcere... ;)
 
Alto Basso