Le pile non ricaricabili non sono così inquinanti come si crede. Da un paio di decenni sono fatte senza mercurio e in generale le zinco-carbone non contengono materiali problematici, credo neanche le alcaline. In molti paesi si possono tranquillamente buttare nella spazzatura.
Da noi no, è giusto, perché ci siamo mossi con i soliti vent'anni di ritardo, quindi per vent'anni abbiamo buttato nella spazzatura le pile con metalli pesanti, e ora stiamo bene attenti a non buttarci le pile zinco-carbone.
E' lo stesso fenomeno che fa sì che la gente scarichi gli accumulatori NiMh prima di ricaricarli. Per vent'anni si sarebbe dovuto fare con gli accumulatori NiCd. Quando finalmente s'è sparsa la voce, era tardi, e gli accumulatori NiCd sono stati soppiantati per la maggior parte degli usi dagli accumulatori NiMh che non soffrono del problema della "memoria" e
patiscono invece la scarica totale.
Gli accumulatori, al contrario delle pile non ricaricabili, sono generalmente molto inquinanti e vanno sempre smaltiti correttamente. Che siano Nichel-Cadmio, NiMh, Litio ecc. in genere è roba molto inquinante.
Naturalmente ha senso usare accumulatori - sia dal punto di vista ambientale che da quello economico - se li si usa con apparecchi molto energivori.
Non è un caso che sia raro trovare un telefono cellulare che vada a normali batterie.
Vi sono però impieghi - come ad es. una sveglia a cristalli liquidi - che usano un paio di batterie che durano magari 3 anni o più. In questi apparecchi io metto normali pile straeconomiche perché non ha molto senso mettere altro.
E' un po' come la questione delle lampadine a filamento contro le lampadine fluorescenti o a LED. E' chiaro che quelle a filamento in teoria consumano di più. Ma se devi illuminare un sottoscala che tieni acceso 10 secondi 10 volte l'anno vanno benissimo anzi sono più economiche e più ecologiche di quelle fluorescenti (che contengono - o contenevano - tracce di mercurio oltre a costare di più).
Allo stesso modo mi chiedo quanto sia "ecologico" un orologio a carica solare, con all'interno un inquinante accumulatore, rispetto ad un orologio che con una tranquilla batteria a bottone va avanti per anni interi. Se vuoi una cosa ecologica, ti fai un bell'orologio a molla che non inquina mai più per i decenni / secoli di vita utile
