Personaggi in cerca di lettore

Ciao

Ho seguito una discussione su un altro forum credendo che le risposte all'OT potessero essere interessanti anche qui'

La domanda originale era: quali suno i migliori 10 Survivalists?


Ovviamente, ci si e' subito resi conto che la domanda era troppo vasta:

Scrittori? vecchi esploratori? Sopravvissuti della guerra? Quelli che hanno avuto esperienze VERE di sopravvivenza ed emergenza?

E cosi' e' andata avanti la discussione.

Riporto alcuni nomi che sono venuti fuori, non in ordine di "importanza", ma alfabetico.

Googlando i vari nomi, si trovano fatti interessanti, videos, libri etc.


E" chiaro che la lista e' sbilanciata siccome viene da oltre oceano.

Qualcuno potra' fare anche delle obiezioni "umanitarie", per esempio sulla storia di Cornelius Rost, un soldato tedesco che durante la seconda guerra mondiale dice di aver attraversato la Siberia a piedi per scappare ai russi.


Ma comunque, io la lista la metto come e' uscita, sperando di fare cosa gradita.

La motivazione? forse un desiderio a guardare un po' piu' in la' dei soliti "eroi" mediatici di oggi.

Ciao.

Alexander Selkirk
Aron Ralston
Ben Lilly
Bielski Brothers
Bill Harlow
Bradford Angier
Cornelius Rost
Dan Beard
Daniel Boone
David Thompson
Davy Crockett
Dick Proenneke
Ellsworth Jaeger
Ernest Thonpson Seton
George W. Sears
Harry "Chippy" McNish
Horace Kephart
Hugh Glass
John and Geri McPherson
John Colter 
John Mcpherson
Karp Lykov
Larry Dean Olsen
Les Hiddens
Les Stroud
Lewis & Clark
Lofty Wiseman
Lt. Earl C Acuff
Mors Korchanski
Peter Griffin
Ray Mears
Rich Jamison
Richard Graves
Richard Jamison
Ron Hood
Ruediger Nehberg
Samual Hearn
Simon Kenton
Terry Barney
The McPhersons brothers
Tom Brown
Townsend Whelen
Yokoi Shoichi
Yukon Cornelius
 
Peter Griffin

ma è lui?

how-to-draw-peter-griffin-from-the-family-guy-tutorial-drawing.jpg
 
Io ho trovato un Peter Griffin matematico legato al mondo dei casinò per un trattato, o qualcosa del genere, sul gioco "21" ....... ho trovato un Peter Griffin cantante tedesco ....... MA UN esperto di sopravvivenza (o sopravvissuto) VERO non l'ho trovato :( ...... se ci mettiamo anche quelli virtuali, allora, propongo HOMER SIMPSON :rofl:

Ciao :), Gianluca
 
hahaha e pensare che ho visto Peter Griffin sempre come un babbeo.Da oggi mostrerò più rispetto per questo "Esperto". hahahah
 
Alla mia personale lista di avventurieri, esploratori, ecc. Io aggiungerei anche Jim Bridger che Robert Redford, se non erro, interpretò nel film Corvo rosso non avrai il mio scalpo (Mountain man).

Un Saluto.
Dk.
 
Vogliamo metterci qualche nostro connazionale?.

Proporrei Ambrogio Fogar alla deriva per ben 74 giorni su una zattera di salvataggio insieme al giornalista Mauro Mancini (che poi morì dopo il salvataggio) a seguito dell'affondamento del Surprise, la stessa barca con la quale Fogar compì il giro del mondo in 400 giorni navigando in senso contrario ai venti ed alle correnti.
 
Alla mia personale lista di avventurieri, esploratori, ecc. Io aggiungerei anche Jim Bridger che Robert Redford, se non erro, interpretò nel film Corvo rosso non avrai il mio scalpo (Mountain man).

Un Saluto.
Dk.

Quello interpretato nel film di Redford era ' Jeremiah Johnson '

Il titolo originale infatti e' " Jeremiah Johnson "


Nella lista aggiungerei i nostri nonni e parenti vissuti durante la guerra !!

Survivalists al 150%

I mie zii quasi tutti partigiani , in particolare uno che fuggi ai tedeschi e nel '43 si fece Bologna > Reggio Calabria a piedi .... in mezzo ai bombardamenti

Va Buo' .... non vado oltre che mi vengono le lacrime .

Saluti .... Vin
 
Se mettiamo anche quelli che sono sopravvissuti in gruppo aggiungerei
Ernest Shackleton (spedizione Endurance).
Il capitano del Bounty William Bligh (cito Wikipedia: "Bligh riuscì incredibilmente a raggiungere la colonia olandese di Timor, coprendo cioè 3.618 miglia nautiche (6.700 km) in imbarcazione aperta in 47 giorni, un record ancora imbattuto.").
Il gruppo dei sopravvissuti delle Ande dell'incidente aereo del 1972.
 
Io tra i connazionale aggiungerei anche:
Francesco Vigo (eroe ed esploratore negli States con tanto di statua commemorativa);
Il Duca D'Aosta (grande avventuriero e alpinista);
V. Bottego (ha esplorato il Giuba)

se non erano in grado di sopravvivere loro....
 
Bob Bartlett capitano dell' imbarcazione Karluk che nel estate del 1913 parti per esplorare ' The Artic '.

La nave rimase intrappolata nei ghiacci e l 'equipaggio fu costretto a sopravivvere 7 mesi sul ghiaccio trovando poi riparo sull' isola Wrangler 100 miglia distante .

Bob Bartlett poi parti , attraversando 700 miglia , per arrivare al ' Bering Strait ' dove lancio un appello di salvataggio per soccorrere i sopravissuti ancora bloccati sull'isola di Wrangler .

Questa e' storia vera .... non i telefilm di oggi :biggrin:

Cheers ..... Vin

The Karluk, ca. 1913-1914

thekarlukca19131914.jpg



Captain Robert Bartlett

captainrobertbartlett.jpg



 
ai nostrani aggiungerei Mario Rigoni Stern, riuscito a sopravvivere alla ritirata di russia, e che poi ha saputo raccontarcelo con grande umanità. Grande scrittore, grande uomo
 
Quello interpretato nel film di Redford era ' Jeremiah Johnson '
Il titolo originale infatti e' " Jeremiah Johnson "
Giusto Vin, fai bene a correggere certi brutti ceffi :)!
La storia è basata sulla vita di Mangiafegato John Johnson ("Sulla sua vita è stato modellato il personaggio immaginario Jeremiah Johnson, protagonista del film Corvo rosso non avrai il mio scalpo").
Il curioso nomignolo deriverebbe da: "Ci sono diverse leggende e racconti su John Johnson, la più importante racconta che nel 1847 sua moglie indiana fu uccisa dai Crow e che Johnson cominciò una vendetta durata vent'anni contro quella tribù. Di ogni uomo ucciso Johnson ne avrebbe mangiato il fegato, da ciò il soprannome Mangiafegato Johnson (normalmente scritto e pronunciato in questo modo, perdendo la t di Johnston). Questa storia fu riportata da un giornalista dell'epoca."
tra gli avventurieri nostrani aggiungerei Nobile
Bravo :si: Mett mi ha fregato sul tempo.

Un Saluto.
Dk.
 
ai nostrani aggiungerei Mario Rigoni Stern, riuscito a sopravvivere alla ritirata di russia, e che poi ha saputo raccontarcelo con grande umanità. Grande scrittore, grande uomo
Sulla scia di quanto scritto giustamente da Mirna, a parer mio aggiungerei anche un altro Grande italiano sfuggito al campo di sterminio di Auschwitz ossia Primo Levi.
Indimenticabili i suoi scritti.

Un Saluto.
Dk.
 
Alto Basso