io prenderei una canna la spaccherei col tacco della scarpa e ci infilerei dentro un sasso ( la chiamiamo canna ladra )
è il sistema che uso per raccogliere i fichi d'india..
io prenderei una canna la spaccherei col tacco della scarpa e ci infilerei dentro un sasso ( la chiamiamo canna ladra )
Non propriole anguille a Sansteva le pescavano con l'ombrello...ma anche quelle non ci sono più..
walter, senza offesa, ma permettimi....ho letto un sacco di stupidagini.......
innanzitutto forse è buona norma ricordare che per poter pescare in acque interne bisogna munirsi di licenza rilasciata dalla provincia e in caso da altri permessi straordinari in base alle zone di interesse......
altra cosa che mi preme..........spesso in alta montagna viggono severi regolamente volti alla tutela di alcune specie autoctone (come saprai magari meglio di me....).....per i meno esperti, in 2 parole...non si puo pescare ovunque........sorvolando spot conosciuti e frequentati dai pescatori dove le uniche cose che trovi sono le "trote-pollo" o "trote-sidis" come le chiamiamo noi........per il resto in piccoli torrenti montani esistono talvolta ancora popolazioni autoctone di determinate specie.....alcune volte endemismi che stanno totalmente sparendo....leggasi macrostigma ad esempio......ormai sono rimaste giusto nella mia terra......purtroppo......
ora.........immagino tu nn volessi incitare a compiere certe azioni, per carità, però ti assicuro che se trovo uno in montagna che pesca col filaccione o con un ramo con filo e qualcosa, giuro, e non scherzo, che lo lascio attaccato all'albero piu vicino.....e ripeto, nn scherzo......ne abbiamo gia le scatole piene di questi padellari o pseudo-bear grills nelle nostre acque..........gia tollero poco gli ignoranti che si portano via trotarelle di montagna da 15 cm, figuriamoci uno con il filaccione...........
scusa lo sfogo, so che puoi capire il mio discorso, ma se peschi da anni come me sai di che problemi parlo, e nn mi riferisco al semplice "sputtanamento " degli spot...di quello mi importa poco........piuttosto sono sicuro che il cretino che si porta via 2 macro dal rigagnolo di montagna salta fuori........gia successo..........
ps: per chi non conoscesse queste problematiche mi scuso, am dopo anni e anni di battagle per la tutele dei nostri endemismi, mi pare assurdo leggere alcune cose.......ripeto, senza offesa walter!!!
ciaozzzzzz
edit: nella mia provincia nn è consentito nulla di cio cmq........fortunatamente........è inoltre illecita anche la pesca tramite prosciugamento dei corsi, anche se secondari (leggasi rigagnoli o torrentelli)........
ps: se uno pesca senza conoscere o rispettare le regole vigenti ( e ci sono, basta documentarsi) è un bracconiere, ergo punibile ai sensi di legge con una bella denuncia penale....mica male per 2 trotarelle....no???
ciaozzzzz
guarda per dare un informazione completa senza licenza non si pesca da nessuna parte tranne che nei laghi privati.
Nei fiumi, laghi e mare ( sia spiaggia che barca ) non si può pescare se non c'è la licenza, a ciò va aggiunto regolamenti regionali provinciali comunali e regolamenti acque per salmonidi. Mi associo al tuo sfogo in mare ho visto più di una volta specie nei mesi primaverili gente pescare ombrine da 5cm a ripetizione idem per orate, tutti pesci che raggiunta la maturità arrivano comodamente a superare il Kg, danno ancora maggiore perchè queste prede non si riprodurrano.
Però io sono nuovo del forum e vorrei sapere una cosa la maggior parte delle tecniche di caccia e pesca è vietata e quelle lecite sono di non facile attuazione durante un emergenza, difficile che vada a fare trekking con la cana nello zaino quindi la domanda è si danno qmq nozioni su come cavarsela anche se ciò non è consentito dalla legge oppure soprassediamo ? Fermo restanto che se trovi uno a pescare col filaccione in acque salmondi, ammesso e non concesso che prenda qualcosa, fai bene a buttarlo in acqua
0.25... ma quanto deve portare in kg?