- Parchi d'Abruzzo
-
- Parco Nazionale della Majella
Dati
Data:
Regione e provincia: Abruzzo, PE
Località di partenza e arrivo: Lama Bianca
Tempo di percorrenza: 8 ore 36 minuti
Chilometri: 13,8 Km
Grado di difficoltà: EEA
Descrizione delle difficoltà: Pendenza e dislivello elevati. Neve
Periodo consigliato: A fine inverno, con neve stabilizzata
Segnaletica: Presente ma coperta dalla neve. Complicato il sentiero dalla fine della direttissima a Lama Bianca
Dislivello in salita: 1560
Dislivello in discesa: 1560
Quota massima: 2793 metri (M. Amaro)
Accesso stradale: Da Passo San Leonardo (Pacentro, AQ) scendere verso S. Eufemia a Maiella e quindi a destra su strada inizialmente asfaltata. Arrivare fino a dove le condizioni della strada lo consentono
Descrizione
Finalmente ...
Stavo corteggiando questa escursione insieme a Maiellaro e, alla fine l'abbiamo fatta con la splendida compagnia di Nano, Ebrune, Henry Thoreau e Ffrancesco.
Appuntamento a Passo san Leonardo dove lasciamo un'auto (non eravamo affatto sicuri di trovare, in discesa, il sentiero che dalla direttissima riportasse a Lama Bianca ...) e da qui proseguiamo per Lama Bianca.
Riusciamo ad arrivare a quota 1375 dove lasciamo le auto e proseguiamo a piedi.
Dopo poco più di un chilometro lungo la strada, alla fine, arriviamo all'attacco della salita della Rava del Ferro.
Siamo a quota 1495 e la pendenza si fa subito impegnativa. La salita non concede un attimo di respiro fino alla quota di 2300 metri circa. Fortunatamente la Rava è in ombra per cui la neve è compatta e, aiutati da ramponi e piccozza saliamo agevolmente, se non fosse per la fatica.
Come ho già detto, a quota 2300 la pendenza diventa più accettabile e ci fermiamo per una sosta, prima di portare l'assalto alla vetta del Pescofalcone, a 2657 metri.
Purtroppo questa parte del percorso non è in ombra e i poco più di trecento metri che ci separano dalla prima vetta ci costano una grande fatica.
Cerchiamo di seguire le tracce degli sci-alpinisti ma sprofondiamo inesorabilmente un passo si ed uno no!
Alle 12:20 circa raggiungiamo la cima ...
Ci fermiamo a fare una foto di gruppo e ripartiamo verso l'Amaro, passando per i Tre Portoni. Fortuna che qui la neve ritorna ad essere compatta.
La vetta è raggiunta alle 13:45 insieme al solito vento che accompagna il monte Amaro. Fortuna che oggi non è molto violento ma ci costringe comunque a cercare rifugio nel bivacco Pelino.
Alle 14:15, dopo aver mangiato, prendiamo la strada della Rava della Giumenta Bianca (La direttissima) che essendo completamente al sole ci accompagnerà con una neve ormai completamente molla. Scendere fino alla sella, dove inizia il tratto più ripido è penoso e difficile ma i nostri avventurosi sfoderano le migliori tecniche alpinistiche per questi casi ...
(Discesa "di culo" a scivolarella! Poco dignitosa ma efficace)
Raggiungiamo la sella, a 2616 e ci tuffiamo giù per la ripida discesa della direttissima. Fortuna che la neve qui è più consistente e, molto rapidamente, raggiungiamo i margini del bosco.
Ci infilamo dentro e, raggiunta quota 1600 metri circa troviamo appena percettibile una traccia di sentiero che dovrebbe essere quello che ci riporterà a Lama Bianca, senza scendere a Passo san Leonardo ma i segni sono totalmente assenti comunque lo seguiamo e, alla fine riusciamo a raggiungere la strada.
Da qui, in pochi minuti siamo alle auto. Raggiungiamo il rifugio a Passo San Leonardo e, dopo esserci rifocillati ripartiamo per Roma, dove ci aspettano, dopo le solite e interminabili code di rientro, doccia e cena ...
Un sentito Grazie a tutti i compagni di avventura: Maiellaro, Henry Thoreau, Ebrune, Nano e al giovane Ffrancesco (veramente complimenti).
ed ora, qualche foto ...
http://www.scarponiepedali.it/02_04_escursioni_2013/14-04-2013/index.shtml

Mactom
Data:
Regione e provincia: Abruzzo, PE
Località di partenza e arrivo: Lama Bianca
Tempo di percorrenza: 8 ore 36 minuti
Chilometri: 13,8 Km
Grado di difficoltà: EEA
Descrizione delle difficoltà: Pendenza e dislivello elevati. Neve
Periodo consigliato: A fine inverno, con neve stabilizzata
Segnaletica: Presente ma coperta dalla neve. Complicato il sentiero dalla fine della direttissima a Lama Bianca
Dislivello in salita: 1560
Dislivello in discesa: 1560
Quota massima: 2793 metri (M. Amaro)
Accesso stradale: Da Passo San Leonardo (Pacentro, AQ) scendere verso S. Eufemia a Maiella e quindi a destra su strada inizialmente asfaltata. Arrivare fino a dove le condizioni della strada lo consentono
Descrizione
Finalmente ...
Stavo corteggiando questa escursione insieme a Maiellaro e, alla fine l'abbiamo fatta con la splendida compagnia di Nano, Ebrune, Henry Thoreau e Ffrancesco.
Appuntamento a Passo san Leonardo dove lasciamo un'auto (non eravamo affatto sicuri di trovare, in discesa, il sentiero che dalla direttissima riportasse a Lama Bianca ...) e da qui proseguiamo per Lama Bianca.
Riusciamo ad arrivare a quota 1375 dove lasciamo le auto e proseguiamo a piedi.
Dopo poco più di un chilometro lungo la strada, alla fine, arriviamo all'attacco della salita della Rava del Ferro.
Siamo a quota 1495 e la pendenza si fa subito impegnativa. La salita non concede un attimo di respiro fino alla quota di 2300 metri circa. Fortunatamente la Rava è in ombra per cui la neve è compatta e, aiutati da ramponi e piccozza saliamo agevolmente, se non fosse per la fatica.
Come ho già detto, a quota 2300 la pendenza diventa più accettabile e ci fermiamo per una sosta, prima di portare l'assalto alla vetta del Pescofalcone, a 2657 metri.
Purtroppo questa parte del percorso non è in ombra e i poco più di trecento metri che ci separano dalla prima vetta ci costano una grande fatica.
Cerchiamo di seguire le tracce degli sci-alpinisti ma sprofondiamo inesorabilmente un passo si ed uno no!
Alle 12:20 circa raggiungiamo la cima ...
Ci fermiamo a fare una foto di gruppo e ripartiamo verso l'Amaro, passando per i Tre Portoni. Fortuna che qui la neve ritorna ad essere compatta.
La vetta è raggiunta alle 13:45 insieme al solito vento che accompagna il monte Amaro. Fortuna che oggi non è molto violento ma ci costringe comunque a cercare rifugio nel bivacco Pelino.
Alle 14:15, dopo aver mangiato, prendiamo la strada della Rava della Giumenta Bianca (La direttissima) che essendo completamente al sole ci accompagnerà con una neve ormai completamente molla. Scendere fino alla sella, dove inizia il tratto più ripido è penoso e difficile ma i nostri avventurosi sfoderano le migliori tecniche alpinistiche per questi casi ...
(Discesa "di culo" a scivolarella! Poco dignitosa ma efficace)
Raggiungiamo la sella, a 2616 e ci tuffiamo giù per la ripida discesa della direttissima. Fortuna che la neve qui è più consistente e, molto rapidamente, raggiungiamo i margini del bosco.
Ci infilamo dentro e, raggiunta quota 1600 metri circa troviamo appena percettibile una traccia di sentiero che dovrebbe essere quello che ci riporterà a Lama Bianca, senza scendere a Passo san Leonardo ma i segni sono totalmente assenti comunque lo seguiamo e, alla fine riusciamo a raggiungere la strada.
Da qui, in pochi minuti siamo alle auto. Raggiungiamo il rifugio a Passo San Leonardo e, dopo esserci rifocillati ripartiamo per Roma, dove ci aspettano, dopo le solite e interminabili code di rientro, doccia e cena ...
Un sentito Grazie a tutti i compagni di avventura: Maiellaro, Henry Thoreau, Ebrune, Nano e al giovane Ffrancesco (veramente complimenti).
ed ora, qualche foto ...
http://www.scarponiepedali.it/02_04_escursioni_2013/14-04-2013/index.shtml











































Mactom
Ultima modifica di un moderatore: