Piccola comparativa featherstick

Bhè con la legna secca ed il bel tempo pure io, forse, riuscirei ad accendere, per qualche frazione di secondo, il fuoco con l'acciarino :) ...... i "duri" lo accendono quando piove ...... c'è vento ...... legna bagnata..... lupi che ululano..... mogli incazzate ;)

Ciao :si:, Gianluca
 
Non serve chissà cosa, un qualsiasi legnetto, secco o "fresco" lo decidi tu. Ovviamente quello secco lo puoi usare subito, quello "fresco" dovrai aspettare che si secchi. Puoi scegliere legna resinosa oppure no. Spesso la differenza principale la fà lo spessore dei "fiocchi", che non per forza devono essere attaccati al legnetto, quella é più una moda estetica, un modello,... Và bene anche se staccati ed ammucchiati. Lo scopo alla fine é accendere un fuoco, non altro,...

Per farli invece non ci sono tanti trucchi, segreti, ecc Serve interesse, pratica, passione, voglia,... Ci si mette li e si provano le angolazioni più adatte al legnetto che ci si trova di fronte e alle sue fibre, ecc. Ovviamente ti consiglio un paio di guanti, soprattutto se la tua filosofia é minimizzare i rischi di farsi male.

Quindi buon divertimento, pratica,...
 
Certo, ma per Rik che è al livello basso partire subito dal livello massimo non sarà facile.
L'importante è che si diverta però partire con delle condizioni più semplici sicuro che lo avrebbe preferito
--- ---

Bhè con la legna secca ed il bel tempo pure io, forse, riuscirei ad accendere, per qualche frazione di secondo, il fuoco con l'acciarino :) ...... i "duri" lo accendono quando piove ...... c'è vento ...... legna bagnata..... lupi che ululano..... mogli incazzate ;)

Ciao :si:, Gianluca
 
Bhè con la legna secca ed il bel tempo pure io, forse, riuscirei ad accendere, per qualche frazione di secondo, il fuoco con l'acciarino :) ...... i "duri" lo accendono quando piove ...... c'è vento ...... legna bagnata..... lupi che ululano..... mogli incazzate ;)

Ciao :si:, Gianluca
L'ultimo caso, tra l'altro, è anche il più ostico :lol:
 
Bhè con la legna secca ed il bel tempo pure io, forse, riuscirei ad accendere, per qualche frazione di secondo, il fuoco con l'acciarino :) ...... i "duri" lo accendono quando piove ...... c'è vento ...... legna bagnata..... lupi che ululano..... mogli incazzate ;)
L'ultimo caso, tra l'altro, è anche il più ostico :lol:
...... e lì che il "vero" duro si forgia ...... altro che i lupi :biggrin:

Ciao :si:, Gianluca
 
6b8fc2e2-2403-4eb1-9ad9-c6157dede68c.jpeg

Boh sto facendo questi…
Possono andare bene?!?!
 
A distanza di qualche mese, volevo confermare la bontà di questo piccolo Kwaiken(ricordo che è stato convessato era Sabre con bevel molto aperto).
Poco ingombrante e abbastanza leggero ma con una robustezza e buona tenuta al tagliente da poter essere impiegato anche nel batonig leggero(la lama è lunga 100mm).
Taglia come un maledetto e in caso si riprende come fosse un Carbon...
Il manico è molto piccolo ma nel complesso non affatica e non ruota nel palmo essendo a più facce, evidente l'assenza di guardia che fa capire che non è un coltello per ragazzi. :help:
Accoppiato ad un segaccio o una accettina svolge qualsiasi compito sul legno e sul cibo.
Ultima considerazione, per il costo che ha, a mio avviso è una bombetta...
IMG_20240512_101614_edit_919742115513302.jpg

IMG_20240512_101444_edit_919778892344025.jpg

IMG_20240512_101547_edit_919685023220081.jpg
 
Effettivamente anche io sono molto soddisfatto del 14C28N :si:
Parli riguardo al Real Steel FullConvex che avevi preso?
Ti trovi bene?
Secondo me è un buon coltello, anche se non ho mai avuto modo di provarlo.
Se il trattamento termico lo eseguono correttamente (non ho motivo per dubitarne), solo la lama nuda ha il valore del coltello intero.... ;)
 
Tornando ai riccioli, consiglio un metodo stra-sicuro, utilizzabile ai corsi soprattutto per far lavorare i ragazzi in sicurezza: si pianta il coltello in un tronco, poi si lavora il legnetto a tirare.
Questo è il primo video che ho trovato, credo si capisca bene
 
Tornando ai riccioli, consiglio un metodo stra-sicuro, utilizzabile ai corsi soprattutto per far lavorare i ragazzi in sicurezza: si pianta il coltello in un tronco, poi si lavora il legnetto a tirare.
Questo è il primo video che ho trovato, credo si capisca bene
È sicuramente la tecnica più sicura, ma anche la più soggettiva, io ad esempio mi trovo scomodissimo ad utilizzare questo sistema, ed il risultato finale non lo trovo mai accettabile se paragonato al altri sistemi.
Personalmente, per svolgere bene questa attività, ho necessità di avere il massimo controllo e percezione sia sul coltello che su ramo, per sentirne angolo e pressione.
Piantando il coltello su una base, molto sostengono sua più facile perché così devi controllare solo il ramo, il coltello resta ben fermo, ma personalmente, per me, il problema sta proprio nel perdere il controllo del coltello.

Una tecnica altrettanto sicura ma che offre controllo su entrambe le mani, e che è poi la tecnica che preferisco, consiste nello stare in ginocchio, mettendo il dorso del coltello poggiato al ginocchio, e tirando indietro il ramo, così si riesce a sfruttare anche la parte finale del coltello, verso la punta, che è sicuramente la parte più performante del tagliente per fare i riccioli.
:)
 
Già, ognuno si adatta a farlo come meglio crede.
Ho visto farli in 5 o 6 modi diversi, ma io ne preferisco uno solo.
Tralasciando il discorso sicurezza(non siamo ragazzi Giulio), cosa che per fare 2 fulminacci non ci vedo sto pericolo, sono d'accordo con Green Gabri sulla miglior riuscita della parrucchinea data dal poter controllare l'angolatura e la giusta pressione durante lo scorrimento.
Teoricamente una parrucchina fatta bene da legno asciutto non ha bisogno di esche di cotone o altri supplementi per avviarsi, due colpi con il ferro cerio dovrebbero essere sufficienti....
Il risultato di quello del video è abbastanza grossolano....
Senza un nido, come mi hai insegnato, non parte niente... :si:
 
Teoricamente una parrucchina fatta bene da legno asciutto non ha bisogno di esche di cotone o altri supplementi per avviarsi
Assolutamente d'accordo, è ciò che cerco sempre di spiegare durante corsi o attività varie, se utilizzati come metodo one stick fire, i riccioli devono accendersi senza l'aiuto di qualsiasi altra esca.
Fatti in maniera grossolana aiutano sicuramente l'avviamento del fuoco qualora si utilizzi un altra esca come del fatwood, ma personalmente sprono a cercare non non utilizzare mai alcuna esca (se non ce n'è una reale necessità) proprio per imparare a farli nel modo più preciso possibile.
E che si accendano per qualità dei riccioli e non per accanimento sul ferrocerio :biggrin:.
 
Assolutamente d'accordo, è ciò che cerco sempre di spiegare durante corsi o attività varie, se utilizzati come metodo one stick fire, i riccioli devono accendersi senza l'aiuto di qualsiasi altra esca.
Fatti in maniera grossolana aiutano sicuramente l'avviamento del fuoco qualora si utilizzi un altra esca come del fatwood, ma personalmente sprono a cercare non non utilizzare mai alcuna esca (se non ce n'è una reale necessità) proprio per imparare a farli nel modo più preciso possibile.
E che si accendano per qualità dei riccioli e non per accanimento sul ferrocerio :biggrin:.

Ciao Gabry,

partendo dal fatto che ci si adatta a ciò che c'è in natura,
ipotizziamo uno scenario dove non ci sia fatwood nelle vicinanze...
Dovendo fare uno one stick fire, che legno saresti felice di trovare
nella zona destinata a campo?

Hai un preferito ?

Mannaggia a te e quando ti ho visto spiegare come fare i riccioli...
Mi è venuta la depressione per un mese :biggrin:
 
Bé, cerco solitamente un ramo lungo, circa quanto il braccio, il più dritto possibile, senza nodi (almeno non sul lato che lavorerò), e con le fibre quanto più dritte possibile.
Non ho un tipo di essenza preferita, e non vorrei averne, proprio perché la tecnica del One stick fire, utilizzando i feather stick come innesco, usa solo legno, e cerco di farlo con qualsiasi legno è disponibile in zona.
Certo con conifere come abete o pino si riesce bene, anche con nocciolo, un pó meno col faggio...
Se ho un ramo che non ne vuole sapere di collaborare, faccio i riccioli migliori che riesco, ma per non dovermi accanire sul ferrocerio, piuttosto gratto col dorso del coltello una buona quantità di materiale da far partire e poi utilizzare per innescare i Featherstick..

Mannaggia a te e quando ti ho visto spiegare come fare i riccioli...
Mi è venuta la depressione per un mese :biggrin:
:biggrin::biggrin::biggrin::biggrin: thanks!
 
Alto Basso