Data: 3 gennaio 2021
Regione e provincia: Abruzzo Aq
Località di partenza: stazione di Palena
Località di arrivo: Fonte Cernaia
Tempo di percorrenza: 6h per l anello completo ma dipende tutto dalla condizione del manto
Chilometri: 12
Grado di difficoltà: EEI
Descrizione delle difficoltà: difficoltá di orientamento dopo nevicate abbondanti
Periodo consigliato:
Segnaletica: in parte presente
Dislivello in salita: 500m
Dislivello in discesa: idem
Quota massima: 1670
Accesso stradale: Da Palena , Pescocostanzo o da Campo di giove di raggiunge la stazione di palena nei pressi del valico della forchetta
Descrizione
Una gita facile resa difficile dalle condizioni della neve, molto pesante, e da un improvviso peggioramento meteorologico , tormenta, che mi ha costretto a girare i tacchi in fretta e furia.
Dalla stazione ho guadagnato la cresta di "schinacavallo" fino all incrocio dei sentieri n6 e n5 , ho seguito quest ultimo fino alla fonte cernaia ai piedi della maestosa pietra cernaia e poi sono risceso con l n4 alla piana del quarto di s.chiara e poi di nuovo alla stazione.
Una gita in ciaspole , ma anche a piedi, straconsigliata , in questa fantastica zona selvaggia ai margini del Parco Majella .
Foto pessime come il meteo...
Regione e provincia: Abruzzo Aq
Località di partenza: stazione di Palena
Località di arrivo: Fonte Cernaia
Tempo di percorrenza: 6h per l anello completo ma dipende tutto dalla condizione del manto
Chilometri: 12
Grado di difficoltà: EEI
Descrizione delle difficoltà: difficoltá di orientamento dopo nevicate abbondanti
Periodo consigliato:
Segnaletica: in parte presente
Dislivello in salita: 500m
Dislivello in discesa: idem
Quota massima: 1670
Accesso stradale: Da Palena , Pescocostanzo o da Campo di giove di raggiunge la stazione di palena nei pressi del valico della forchetta
Descrizione
Una gita facile resa difficile dalle condizioni della neve, molto pesante, e da un improvviso peggioramento meteorologico , tormenta, che mi ha costretto a girare i tacchi in fretta e furia.
Dalla stazione ho guadagnato la cresta di "schinacavallo" fino all incrocio dei sentieri n6 e n5 , ho seguito quest ultimo fino alla fonte cernaia ai piedi della maestosa pietra cernaia e poi sono risceso con l n4 alla piana del quarto di s.chiara e poi di nuovo alla stazione.
Una gita in ciaspole , ma anche a piedi, straconsigliata , in questa fantastica zona selvaggia ai margini del Parco Majella .
Foto pessime come il meteo...
Allegati
-
230 KB Visite: 32
-
474,1 KB Visite: 30
-
221,1 KB Visite: 29
-
155,5 KB Visite: 28
-
105,2 KB Visite: 30
-
189,4 KB Visite: 29
-
113,1 KB Visite: 33
-
303,1 KB Visite: 32