- Parchi d'Abruzzo
-
- Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise
Macchia Petrosa
Quota 1.955 m
Data 11 ottobre 2024
Sentiero parzialmente segnato
Dislivello 1.148 m
Distanza 26,11 km
Tempo totale 9:46 h
Tempo di marcia 8:36 h
Cartografia parziale Il Lupo Parco Nazionale d’Abruzzo
Descrizione Da Il Campo (1.200 m) per la Nevera di Cusuro (1.600 m, +1,16 h), il Valico della Rapanella (1.820 m, +30 min.), la Monna della Rapanella (1.880 m, +8 min.), Monte Giardinetto (1.880 m, +18 min.), il Passo della Fontecchia (1.868 m, +33 min.), Monte Fontecchia (1.932 m, +28 min.), Monte Prato Maiuri (1899 m, +1,11 h) e Macchia Petrosa (1.955 m, +1 h). Ritorno per la Fonte la Cicerana (1.555 m, +1,31 h), il Rifugio della Cicerana (1.572 m, +17 min.), le rovine dei Lecce Vecchia (1.260 m, +1,09 h) e la macchina (+15 min.). Splendida e faticosa escursione dall’orientamento e dalla progressione complessi in alcuni tratti, in ambiente ampiamente autunnale.
https://www.montinvisibili.it/macchia-petrosa
Macchia Petrosa, 11 ottobre 2024. Per ragioni di durata del giorno mi ero dato il termine di metà ottobre per intraprendere una delle mie ultrachilometriche camminate, di quelle che sono sul sentiero che appena albeggia e finisco che un altro po’ e albeggia di nuovo. La Majella, per intenderci.
Ma lo stato d’animo oggi desiderava tornare nel grembo di Madre Natura con una camminata dalla carezza rude ma affettuosa dell’autunno. E quando l’animo chiede questo, è necessario volgere gli scarponi verso le terre marsicane, verso quel Parco Nazionale d’Abruzzo (per tacer del Lazio e del Molise) che non fa delle montagne il suo vertice di maggiore attrazione, bensì delle foreste ombrose, delle valli remote, delle creste su creste di vette indistinguibili dove perdersi ed essere accolti.
E così, sono circa le 7 di un’alba purpurea quando mollo la vettura vicino a un tintinnante fontanile e fra i bramiti dei cervi in amore mi avvio solitario su per i boschi che ammantano la lunga dorsale che dal Fucino s’inoltra verso il cuore del Parco. Nella perfetta solitudine della salita i faggi abbandonano man mano la clorofilla per manifestare i caldi toni degli antociani e dei carotenoidi.
Quota 1.955 m
Data 11 ottobre 2024
Sentiero parzialmente segnato
Dislivello 1.148 m
Distanza 26,11 km
Tempo totale 9:46 h
Tempo di marcia 8:36 h
Cartografia parziale Il Lupo Parco Nazionale d’Abruzzo
Descrizione Da Il Campo (1.200 m) per la Nevera di Cusuro (1.600 m, +1,16 h), il Valico della Rapanella (1.820 m, +30 min.), la Monna della Rapanella (1.880 m, +8 min.), Monte Giardinetto (1.880 m, +18 min.), il Passo della Fontecchia (1.868 m, +33 min.), Monte Fontecchia (1.932 m, +28 min.), Monte Prato Maiuri (1899 m, +1,11 h) e Macchia Petrosa (1.955 m, +1 h). Ritorno per la Fonte la Cicerana (1.555 m, +1,31 h), il Rifugio della Cicerana (1.572 m, +17 min.), le rovine dei Lecce Vecchia (1.260 m, +1,09 h) e la macchina (+15 min.). Splendida e faticosa escursione dall’orientamento e dalla progressione complessi in alcuni tratti, in ambiente ampiamente autunnale.
https://www.montinvisibili.it/macchia-petrosa
Macchia Petrosa, 11 ottobre 2024. Per ragioni di durata del giorno mi ero dato il termine di metà ottobre per intraprendere una delle mie ultrachilometriche camminate, di quelle che sono sul sentiero che appena albeggia e finisco che un altro po’ e albeggia di nuovo. La Majella, per intenderci.
Ma lo stato d’animo oggi desiderava tornare nel grembo di Madre Natura con una camminata dalla carezza rude ma affettuosa dell’autunno. E quando l’animo chiede questo, è necessario volgere gli scarponi verso le terre marsicane, verso quel Parco Nazionale d’Abruzzo (per tacer del Lazio e del Molise) che non fa delle montagne il suo vertice di maggiore attrazione, bensì delle foreste ombrose, delle valli remote, delle creste su creste di vette indistinguibili dove perdersi ed essere accolti.
E così, sono circa le 7 di un’alba purpurea quando mollo la vettura vicino a un tintinnante fontanile e fra i bramiti dei cervi in amore mi avvio solitario su per i boschi che ammantano la lunga dorsale che dal Fucino s’inoltra verso il cuore del Parco. Nella perfetta solitudine della salita i faggi abbandonano man mano la clorofilla per manifestare i caldi toni degli antociani e dei carotenoidi.
Allegati
-
001 Il Campo.JPG193,3 KB · Visite: 84
-
002 Ramaria.JPG332,6 KB · Visite: 90
-
003 Nevera di Cusuro.JPG515,8 KB · Visite: 92
-
004 Nevera di Cusuro.JPG517,2 KB · Visite: 92
-
005 Nevera di Cusuro.JPG349,7 KB · Visite: 89
-
009 Villavallelonga.JPG324,9 KB · Visite: 98
-
010 Pizzo Deta.JPG338,5 KB · Visite: 107
-
011 Verso Monna della Rapanella.JPG303,5 KB · Visite: 101
-
012 Da Monna della Rapanella.JPG330,1 KB · Visite: 105
-
013 Verso Monte Giardinetto.JPG460,5 KB · Visite: 87
-
015 Verso Monte Fontecchia.JPG448,2 KB · Visite: 87
-
017 Verso Monte Fontecchia.JPG471,3 KB · Visite: 81
-
018 Passo della Fontecchia.JPG270,8 KB · Visite: 84
-
019 Monte Fontecchia.JPG318,5 KB · Visite: 87
-
020 Da Monte Fontecchia.JPG394,9 KB · Visite: 88
-
021 Da Monte Fontecchia.JPG424,8 KB · Visite: 84
-
023 Verso Monte Prato Maiuri.JPG570,1 KB · Visite: 86
-
024 Verso Monte Prato Maiuri.JPG589,3 KB · Visite: 82
-
025 Verso Monte Prato Maiuri.JPG530,4 KB · Visite: 85
-
026 Verso Monte Prato Maiuri.JPG576,8 KB · Visite: 80
-
027 Monte Prato Maiuri.JPG302,6 KB · Visite: 80
-
028 Macchia Petrosa e Marcolano.JPG315,2 KB · Visite: 88
-
029 Macchia Petrosa.JPG360,6 KB · Visite: 91
-
030 Da Macchia Petrosa.JPG297 KB · Visite: 87
-
031 Macchia Petrosa.JPG173,7 KB · Visite: 82
-
032 Verso La Cicerana.JPG514,9 KB · Visite: 82
-
033 Verso La Cicerana.JPG505,4 KB · Visite: 82
-
034 Funghi lignicoli.JPG464,8 KB · Visite: 77
-
035 Ramaria.JPG372,4 KB · Visite: 202
-
036 Fonte la Cicerana.JPG336,4 KB · Visite: 84
-
038 Rifugio della Cicerana.JPG278,2 KB · Visite: 84
-
039 Lecce Vecchia.JPG348,7 KB · Visite: 78
-
040 Lecce Vecchia.JPG280,5 KB · Visite: 77
-
041 Lecce Vecchia.JPG370,8 KB · Visite: 78
-
042 Il Campo.JPG295 KB · Visite: 82
-
043 Lecce nei Marsi.jpg211,2 KB · Visite: 84