potabilizzare l'acqua dai 2000 in sù

non riesco ancora a capire bene una cosa , ma un filtro meccanico (tipo katadyn mini) trattiene le impurità e certi batteri , però gli eventuali virus rimangono.
quindi occorrerebbe abbinarlo alle pastiglie tipo micropur forte.

ma se vado in montagna diciamo dai 2000 in su il filtro meccanico non dovrebbe servirmi , soprattutto se l'acqua me la prendo da rigagnoli o torrentelli.
la pastiglietta di micropur invece mi dovrebbe scongiurare se a monte c'è un bel cervo putrido morto che inquina l'acqua , no?

non ho mai avuto grosse esperienze di questo tipo , l'acqua l'ho sempre trovata tramite sorgenti oppure me la sono portata , ma ora mi stò pianificando un giretto di 4 giorni sui 2000 metri senza sorgenti e la dovrei ricavare in qualche modo.
 
dopo prove e riprove, letture e riletture credo che la cosa più pratica, economica e semplice sia utilizzare steridolo, tintura di iodio o amuchina. una boccettina di plastica con contagocce ed il gioco è fatto. mo more no less :)
 
l'amuchina ce l'ho in casa , quella riesce ad eliminare i virus dei cadaveri putrefatti? per un litro di acqua quante gocce dovrei utilizzare?
 
non riesco ancora a capire bene una cosa , ma un filtro meccanico (tipo katadyn mini) trattiene le impurità e certi batteri , però gli eventuali virus rimangono.
quindi occorrerebbe abbinarlo alle pastiglie tipo micropur forte. ma se vado in montagna diciamo dai 2000 in su il filtro meccanico non dovrebbe servirmi , soprattutto se l'acqua me la prendo da rigagnoli o torrentelli.
Non capisco perchè a 2000 metri non ci siano però nè batteri nè virus ...... se però poi mi dici che a 2000 metri l'inquinamento umano è molto risicato o per nulla presente, ok nulla da dire ma ciò non toglie che ci possano essere elementi inquinanti di origine vegetale / animale ..... se però poi mi dici che tu non sei paranoicO, prudente sì ma non oltre ..... ok allora alzo le mani :biggrin:

Pensiero "personale" se devi comprarlo, il filtro meccanico, per andare esclusivamente in questa escursione e pensi di non averne bisogno più avanti allora forse effettivamente sono soldi buttati e se vuoi stare proprio quasi a "zero" come spese un semplice filtro ricavato da un pezzo di lenzuolo in cotone e della tintura di iodio (se non hai problemi alla tiroide) o dell'amuchina.

Ciao :), Gianluca

PS.: Lo steridrolo non è più in commercio come potabilizzante per l'acqua ma solo come disinfettante per la cute
 
Ultima modifica:
l'amuchina ce l'ho in casa , quella riesce ad eliminare i virus dei cadaveri putrefatti? per un litro di acqua quante gocce dovrei utilizzare?
Sino ad alcuni anni fa era consigliato una goccia per litro oggi si consiglia una quantità più elevato ovvero 10 gocce per litro di ipoclorito di sodio al 1% (Amuchina 1%) ..... ma probabilmente per acque potenzialmente poco inquinate come quelle a quota 2000 metri anche di meno di quest'ultimo.

Sostanzialmente l'ipoclorito di sodio è efficace contro batteri, virus e funghi ed ha una funzione analoga alle normali pastiglie di cloro.

Ciao :), Gianluca
 
Sino ad alcuni anni fa era consigliato una goccia per litro oggi si consiglia una quantità più elevato ovvero 10 gocce per litro di ipoclorito di sodio al 1% (Amuchina 1%) ..... ma probabilmente per acque potenzialmente poco inquinate come quelle a quota 2000 metri anche di meno di quest'ultimo.

Sostanzialmente l'ipoclorito di sodio è efficace contro batteri, virus e funghi ed ha una funzione analoga alle normali pastiglie di cloro.

Ciao :), Gianluca

Gianluca, una domanda. Tra l'ipoclorito di sodio e le pastiglie di cloro, quale delle due soluzioni rovina meno il sapore dell'acqua?
Grazie
Eddie Dean
 
Non capisco perchè a 2000 metri non ci siano però nè batteri nè virus ......

no no , il discorso è riferito proprio a quello , il filtro meccanico (se ho capito bene) trattiene soltanto certe impurità ma i virus più piccoli no; probabilmente è un'ottimo mezzo per fiumi di valle , dove comunque le impurità sono molte.
in alta montagna dovrei avere meno problemi , tranne appunto eventualmente con i virus che non vengono trattenuti dal filtro meccanico.
quindi chiedevo se invece di comprarmi un filtro (catadyn mini) mi bastano semplicemente amuchina oppure micropur o altri
 
Gianluca, una domanda. Tra l'ipoclorito di sodio e le pastiglie di cloro, quale delle due soluzioni rovina meno il sapore dell'acqua?
Grazie
Eddie Dean
Direi che a livello organolettico fanno un pò schifino tutte e due e non ci sono differenze apprezzabili (per me) ..... esistono però dei liquidi che correggono, ovvero cercano di togliere il cloro libero, trasformandolo in NaCl cioè il normale sale da cucina ma si può anche utilizzare la tecnica dei travasi, ovvero, travasare da un contenitore e l'altro l'acqua clorata, più volte e con una certa energia, in modo tale fargli prendere aria e far uscire il cloro libero oppure farla semplicemente bollire anche se comunque un pò rimarrà sempre.

Ciao :), Gianluca
 
riguardo al cattivo sapore (effetto del micropur forte) ho letto che buona parte sparisce travasando più volte l'acqua da un contenitore all'altro.
 
no no , il discorso è riferito proprio a quello , il filtro meccanico (se ho capito bene) trattiene soltanto certe impurità ma i virus più piccoli no; probabilmente è un'ottimo mezzo per fiumi di valle , dove comunque le impurità sono molte.
in alta montagna dovrei avere meno problemi , tranne appunto eventualmente con i virus che non vengono trattenuti dal filtro meccanico.
quindi chiedevo se invece di comprarmi un filtro (catadyn mini) mi bastano semplicemente amuchina oppure micropur o altri
La filtrazione meccanica ha il notevole vantaggio della velocità che invece le pastiglie non hanno (ci vuole da un minimo di 30 minuti sino a due ore a temperature normali, il tempo di contatto è in funzione a quali virus si ipotizza ci siano), d'altra parte il filtro è meccanico per cui se ciò che c'è dentro è più piccolo di un X quello passa ..... punto.

Ora i batteri e funghi sono normalmente fermati dai filtri meccanici del tipo katadyn mini, i virus potrebbero anche non essere fermati TUTTI poichè possono avere anche dimensioni inferiori a quel X (0.2 micron) per cui, in teoria, non danno una certezza assoluta.

La clorazione, o comunque il trattamento chimico, invece è esente dalla dimensione ma agisce a livello cellulare per cui è concettualmente più sicuro ..... se ovviamente il virus che si vuole eliminare è sensibile al cloro :biggrin: ma è anche vero che perchè si possa clorare l'acqua questa dev'essere filtrata ed il più possibile limpida ..... per cui un filtro meccanico lo devi avere, certo può anche essere un pezzo stoffa (costo 0) e non un katadyn mini (100 euri) ovviamente un pezzo di stoffa fà il suo lavoro ma scordati acqua limpida di sorgente, con il katadyn è più facile (al limite esiste anche il katadyn hiker che costa di meno) avere un acqua più limpida ...... alla fine dipende da che acqua troverai.

Quando si affronta il problema della potabilizzazione, a mio avviso, bisognerebbe sempre considerare il contesto, calcutta non è la stessa cosa che a 3000 metri sulle alpi per cui se per me un sistema ad osmosi inversa sulle alpi è MOLTO facilmente sovra dimensionato e sotto usato lo stesso non lo è a calcutta (anzi).
Però considera che può entrare in ballo un altro fattore che è quello "psicologico" ed allora cominci a ritenere utile, anche a 3000 metri, il sistema ad osmosi inversa.

Per cui alla tua domanda "chiedevo se invece di comprarmi un filtro (catadyn mini) mi bastano semplicemente amuchina oppure micropur o altri" non troverai una risposta univoca poichè ognuno di noi ha la sua percezione di sicurezza che potrebbe variare dal semplice "ma che te frega a 2000 metri che vuoi trovare" a "portati un sistema ad osmosi inversa perchè chi sà chi c'è passato prima".

Personalmente se non pensi di usarlo in altre circostanze, e non vai in zone dove l'acqua è stagnante ma scorre, lasciare stare i katadyn mini e vai di amuchina o pastiglie varie però ricordati di portarti una pezza di cotone se poi non ti dispiace buttare una settantina di euri prendi un katadyn hiker che male non fà ed ovviamente sempre con amuchina o pastiglie varie.

Ivan787 ha scritto:
Contro i metalli pesanti si può utilizzare EDTA. Direi che in farmacia vendano gocce di questo prodotto
L'EDTA è efficace contro il mercurio, nel senso che esistono farmaci appositi per combattere l'avvelenamento da mercurio ..... non mi risulta che venga usato in forma preventiva ..... a me ovviamente.

Ciao :), Gianluca
 
..... se ovviamente il virus che si vuole eliminare è sensibile al cloro :biggrin:

what? :unsure:




al momento in rete ho trovato questo

- AMUCHINA.IT

pare che , rispetto all'amuchina , sulle istruzioni sia previsto l'utilizzo per l'acqua da bere.

altra curiosità , ma se travaso del liquido disinfettante da un boccione da 1 litro dentro un boccetto col contagocce questo rende inefficace il disinfettante oppure no?
grassie! :D
 
:rofl: :rofl: :rofl:

Lo sapevo !!!! ..... ci sono alcune tossine, come ad esempio quelle derivante da una particolare alga rossa (presente anche in Italia ad esempio ma in zone molto limite e abbastanza facilmente distinguibili), che non sono intaccate dal cloro e che possono essere eliminate solo mediante un trattamento termico (ma a pressioni particolari perchè è necessario raggiungere temperature che a pressione atmosferica non raggiungi) o mediante osmosi inversa che però ha il rischio di creare un acqua troppo priva di sali minerali da diventare quasi più un "male" che un "bene". Oppure ad esempio le spore di antrace potrebbero non essere del tutto abbattute dalla clorazione se non a livelli un pò troppo alti per avere, alla fine, una acqua potabile. Ma quì siamo nel campo della "fantasia" che confina con quello del "terrorismo" anche se comunque il carbonchio può colpire, naturalmente, animali erbivori essi siano di tipo domestico che selvatico. Ma in questo caso stò solo facendo del terrorismo psicologico per cui leggi queste mie affermazioni e poi mandami a pascolare :biggrin:
altra curiosità , ma se travaso del liquido disinfettante da un boccione da 1 litro dentro un boccetto col contagocce questo rende inefficace il disinfettante oppure no? grassie! :D
Normalmente si usano boccette sterilizzate, sterilizzazione che può avvenire con svariati metodi (anche con una fonte radioattiva). Nel tuo caso io cercherei, in farmacia o in erboristeria, una boccetta di vetro scuro con il contagocce, la laverei bene e poi la sciacquerei con acqua potabile molte volte, la farei asciugare, prenderei un pò di amuchina la metterei dentro e farei un paio di lavaggi (buttando ogni volta l'amuchina) e poi la riempirei. Idem con patate anche per il tappo contagocce :D

Ciao :), Gianluca
 
ok , come boccette userò quelle per i fiori di bach , sono di vetro scuro col contagocce , ne ciulo 1 a mia moglie sperando che non se ne accorga :p

grazie!
 
ok , come boccette userò quelle per i fiori di bach , sono di vetro scuro col contagocce , ne ciulo 1 a mia moglie sperando che non se ne accorga :p

grazie!

Occhio, che se per caso si accorge che è sparita sono dolori... forse è meglio prendersi un cagotto in montagna :rofl: scherzo ovviamente!
Ciao
Eddie Dean
 
più che altro mi devo ricordare di nasconderla quando non la uso , sennò invece dei fiori si trangugia l'amuchina , non credo che poi mi ringrazia molto o_O
 
L'EDTA è efficace contro il mercurio, nel senso che esistono farmaci appositi per combattere l'avvelenamento da mercurio ..... non mi risulta che venga usato in forma preventiva ..... a me ovviamente.

Ciao :), Gianluca

Non viene utilizzato, però è teoricamente e chimicamente possibile utilizzarlo.
In fondo spesso ci si preoccupa di batteri/virus ma non si considerano mai i metalli pesanti. Anche se a 2000 metri si spera di non trovarne così tanti nelle acque.
 
Scusami ma, sinceramente, di fare da cavia non me la sento :biggrin: inoltre considera che viene usato dopo l'avvelenamento per via endovenosa, non credo proprio che basta mettere due gocce nell'acqua da bere e questo trasformi il mercurio, o il cromo, in un composto innocuo per l'uomo e tranquillamente bevibile perchè verrà espulso, per esempio, dalle urine senza conseguenze.

L'eliminazione di metalli pesanti può avvenire, in escursione, mediante l'uso di filtri con carboni attivi anche se la loro azione non è garantita al 100% però sicuramente, per me IMHO / AMMP, è molto più sicura che usare l'EDTA in quantità, finalità e metodi non previsti da chi materialmente l'ha formulato ...... oltre tutto quanto, per quanto e come (riferendomi all'EDTA) chi lo decide ?

Poi libero di fare ciò che ritieni più opportuno ..... non vuol essere una predica la mia.

Ciao :), Gianluca
 
Immagino ovviamente che le cavie siano difficili da reperire. :biggrin:
Il mio era solo un accenno dovuto al fatto che di mestiere sono un chimico e quindi il mio lavoro è proprio cercare, trovare, provare soluzioni e prodotti nuovi.

Chiaramente dietro all'utilizzo di EDTA sale sodico come sequestratore di mercurio, piombo e cadmio dall'acqua ci deve essere attenzione e ragione, però chissà, magari tra qualche anno vedremo le pastigline di EDTA vendute come purificatori di acqua.

Nel frattempo cavie cercasi :biggrin:.
 
Sinceramente sulle dolomiti oltre una certa quota ho sempre allungato il bicchiere nel primo torrente bevendo senza problemi :D

In caso comunque di acque putride ci sono in commercio delle cannuccie filtranti che si chiamano lifestraw.

LIFESTRAW - THE WORLD'S BEST EMERGENCY WATER PURIFICATION FILTER (NEW) | eBay

lifestraw.jpg
 

Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.

Alto Basso