Potabilizzare l'acqua

federico ha scritto:
molto interessante, effettivamente volevo fare anche io una piccola prova di sopravvivenza nei boschi, il problema è
1) trovare gente abbastanza matta da seguirmi
2) trovare anche l'attrezzatura adatta, tipo pastiglie di cloro o potabilizzatori sono difficili da reperire...
sigh

conoscete qualche posto (online) o nei dintorni del perugino dove posso trovare qualcosa?
ciao ! :)
pensa che io le ho comprate in un negozio di survival londinese perche qua a cagliari non c'era nulla...!
 
Steridrolo, 100 compresse per 100 litri d'acqua,con correttore per eliminare il sapore ,eventuale, di cloro e reattivo per la verifica della potabilità.
In farmacia. meno di 10 euro.


Pietro18
 
pietro18 ha scritto:
Steridrolo, 100 compresse per 100 litri d'acqua,con correttore per eliminare il sapore ,eventuale, di cloro e reattivo per la verifica della potabilità.
In farmacia. meno di 10 euro.


Pietro18


Scusa ma il correttore di sapore è già compreso? o è una cosa a parte come il cloro?
 
poi...per il cloro (o pipoclorito di sodio...è uguale..) per me non ci sono problemi...

giusto in azienda ne tengo qualcosa come 4000 litri :p
 
pietro18 ha scritto:
Steridrolo, 100 compresse per 100 litri d'acqua,con correttore per eliminare il sapore ,eventuale, di cloro e reattivo per la verifica della potabilità.
In farmacia. meno di 10 euro.


Pietro18

...soluzione perfetta !
Lo uso da sempre, con risultari chimicamente accettabili!
 
la mia preoccupazione principale non è l'inquinamento biologico quanto quello chimico.
inquinamenti da metalli pesanti possono essere in parte annullati variando il ph fino a 10 con soda caustica, così tutti i metalli diventano idrossidi e precipitano, bisogna quindi aspettare che l'acqua diventi limpida, in aggiunta metterei (sempre allo stesso ph) del carbone attivo. una volta fatto tutto questo si neutralizza l'acqua con dell'acido solforico riportando il tutto ad un ph 7.
purtroppo questo procedimento se non correttamente (e in situazioni di emergenza non lo sara mai!!) eseguito può generare patologie come salmonella.
quindi dopo si procede alla potabilizzazione dell'acqua mediante cloro o steridrolo.
ben altra cosa sono gli inquinamenti da idrocarburi per i quali il carbone attivo (già sopra citato) può avere solo un effetto blando.
conosco purtroppo il vizio (maledetto) di molti meccanici o riparatori di auto che buttano olio nelle fognature...questo comportamento è una vera bomba ecologica per l'ambiente....questo per dire che comunque inquinamenti da idrocarburi sono molto piu frequenti di quanto si possa immaginare.
saluti.
 
federico ha scritto:
la mia preoccupazione principale non è l'inquinamento biologico quanto quello chimico.
inquinamenti da metalli pesanti possono essere in parte annullati variando il ph fino a 10 con soda caustica, così tutti i metalli diventano idrossidi e precipitano, bisogna quindi aspettare che l'acqua diventi limpida, in aggiunta metterei (sempre allo stesso ph) del carbone attivo. una volta fatto tutto questo si neutralizza l'acqua con dell'acido solforico riportando il tutto ad un ph 7.
purtroppo questo procedimento se non correttamente (e in situazioni di emergenza non lo sara mai!!) eseguito può generare patologie come salmonella.
quindi dopo si procede alla potabilizzazione dell'acqua mediante cloro o steridrolo.
ben altra cosa sono gli inquinamenti da idrocarburi per i quali il carbone attivo (già sopra citato) può avere solo un effetto blando.
conosco purtroppo il vizio (maledetto) di molti meccanici o riparatori di auto che buttano olio nelle fognature...questo comportamento è una vera bomba ecologica per l'ambiente....questo per dire che comunque inquinamenti da idrocarburi sono molto piu frequenti di quanto si possa immaginare.
saluti.

...se si è in grado di eseguire tutti questi processi chimici, NON si ha bisogno di acqua perchè si è tranquilli in laboratorio, quando invece si è in "riserva" si beve di tutto... prima cosa la nostra urina !
Altrimenti si raccogli l'acque per condensazione e si sterilizza con la sola "bollitura", che qualcosa fà... altrimenti: cacherella a spruzzo !
 
uhm...il processo che ti ho descritto si può fare anche senza l'uso di ph-metri.
le sostanze acide necessarie per la neutralizzazione finale si possono tirar fuori dalle piante (vedi limone)
le sostanze basiche: idem.
e poi: l'azoto nitroso che è presente nell'urina, in determinate condizioni diventa azoto nitrico che ha la divertente caratteristica di essere cancerogeno, teratogeno ecc ecc...
se una persona beve acque inquinate da determinati metalli pesanti (vedi cromo esavalente, mercurio ecc.) avrebbe fatto meglio a farsi morsicare da un cobra....il dolore e le conseguenze sarebbero state identiche...ma almeno hai la certezza della causa.

naturalmente si spera che nessuno vada a fare prove di sopravvivenza alla foce del Po....però questo tipo di informazioni (inquinamento da metalli pesanti) è bene conoscerle...
per esempio: aggiungendo appunto solo poche gocce di soda caustica (reperibile ovunque) si può già determinare se l'acqua è inquinata da metalli pesanti o meno...semplicemente perchè ....l'acqua si colora ....tendenzialmente di marrone scuro/mattone...ovviamente prelevandola un pò e facendo questo in acqua ferma....
 
federico ha scritto:
uhm...il processo che ti ho descritto si può fare anche senza l'uso di ph-metri.
le sostanze acide necessarie per la neutralizzazione finale si possono tirar fuori dalle piante (vedi limone)
le sostanze basiche: idem.
e poi: l'azoto nitroso che è presente nell'urina, in determinate condizioni diventa azoto nitrico che ha la divertente caratteristica di essere cancerogeno, teratogeno ecc ecc...
se una persona beve acque inquinate da determinati metalli pesanti (vedi cromo esavalente, mercurio ecc.) avrebbe fatto meglio a farsi morsicare da un cobra....il dolore e le conseguenze sarebbero state identiche...ma almeno hai la certezza della causa.

naturalmente si spera che nessuno vada a fare prove di sopravvivenza alla foce del Po....però questo tipo di informazioni (inquinamento da metalli pesanti) è bene conoscerle...
per esempio: aggiungendo appunto solo poche gocce di soda caustica (reperibile ovunque) si può già determinare se l'acqua è inquinata da metalli pesanti o meno...semplicemente perchè ....l'acqua si colora ....tendenzialmente di marrone scuro/mattone...ovviamente prelevandola un pò e facendo questo in acqua ferma....


:cry: ...ho capito, non rimarrò mai senza acqua e casomai mi accadessè, solo condensazione di vapore acqueo... lo giuro !!!
 
ma le pastigliette sopracitate on servono a niente nel caso di metalli pesanti?

io de sta roba non ci capisco niente (acidi basi ph.... :wall: :azz: )
 
le pastiglie servono solo contro l'inquinamento biologico.
però ci sono diversi modi "semplici" per capire se l'acqua è inquinata da metalli pesanti
 
L'acqua nella sopravvivenza.... quella "vera"

4x4 ha scritto:
ma le pastigliette sopracitate on servono a niente nel caso di metalli pesanti?

io de sta roba non ci capisco niente (acidi basi ph.... :wall: :azz: )
Signori miei, il discorso è molto facile:
qualora io, chiunque di noi si dovesse trovare in una situazione di sopravvivenza, avrà sicuramente (al 99%) acqua pulita da inquinanti chimici ed inorganici, quali olii o altri metalli pesanti!
Questo perchè, in una reale situazione di sopravvivenza, non ci troveremo (quasi) mai in un posto in cui sia possibile che, a monte della nostra fonte d'acqua e soprattutto a meno di un giorno di cammino, ci sia una fabbrica od un carrozziere o meccanico che sia, anche perchè un giorno senz'acqua lo reggiamo tutti e poi ti pare che in una situazione di catastrofe non proviamo a cercare, in un qualche modo, di trovare appoggio esterno?
Di sicuro, ci dobbiamo preoccupare di questi elementi chimici, ma più che altro in un situazione di "Prova di sopravvivenza" e non nella sopravvivenza "Vera".
Concordate?
Andrea.
 
mhhh...mica tanto andrea,
in sopravvivenza vera bisogna ricordarsi che non sono da escludere situazioni di emergenza ambientale.
....mi spiego meglio.

se davanti ad un collasso sociale ci troviamo di fronte ad una guerra civile, pensi che i depuratori continueranno a funzionare?...penso proprio di no.

pensi che i depuratori delle aziende continueranno a funzionare?...che le cisterne verranno manutenute?...no .

quindi ecco il semplice collegamento all'inquinamento da metalli pesanti.
 
E, l'azoto nitrico se ben ricordo trasforma l'emoglobina in metaemoglobina e quest'ultima non trasporta più l'ossigeno alle cellule.
Quella della soda non la sapevo. Sapresti dirmi le concentrazioni da usatre per litro d'acqua?
Ciao.
 
Alto Basso