Potabilizzare l'acqua

product “Pocket Silver”

in pratica dice che i prodotti Micropur danno all'acqua una concentrazione inferiore a 0.1 ppm di argento mentre il Pocket Silver una concentrazione di 10‘000 ppm . Tutto questo argento non può essere espulso dall'organismo e quindi si deposita negli organi.
 
Cannuccia da sopravvivenza

cannuccia-da-sopravvivenza.jpg


Misura 18,8 cm Acqua potabile e pulita da qualsiasi fonte non salina - rimuove la minaccia che e cause delle malattie virali.
Filtra fino a 1600 litri Equivalente di 12 bicchieri d'acqua al giorno per un anno
Acqua potabile e pulita da qualsiasi fonte non salina - rimuove la minaccia che potrebbe contenere Crytosporidium, Giardia, E-coli e cause delle malattie virali.



Basta immergere la cannuccia da qualsiasi fonte di acqua e bere sicuri, l'acqua diventerà insapore attraverso il boccaglio immediatamente!
Contiene incorporato mezzi di purificazione e filtri speciali che rimuovono e riducono i prodotti chimici, le impurità e il gusto immediatamente, questo è il tuo micro trattamento delle acque, di depurazione e di filtrazione.
Rimuove all'istante
prodotti chimici
erbicidi
pesticidi
Sedimenti & Trace di Metalli
malattie dell'acqua
Cryptosporidium
Giardia
E-coli
 
sembra l'evoluzione del delios, però vedo che lo step 3 che per i filtraggi 'cattivi' non è in vendita, comunque incuriosito l'ho acquistato (step 2) vi faro sapere...
 
Ultima modifica:
ho preso 2 bottiglie comprensive di 2 filtri (step 2) + 2 filtri (step 2 ) di ricambio, 40 usd di spedizione x un tot di 114 usd, speriamo che la dogana non mi ci mette il carico sopra ma ho dei forti dubbi, staremo a vedere
 
uppo la discussione per togliermi una curiosità.
settimana scorsa ho fatto il palaronda trek. i primi due giorni si era costantemente sopra i 2200m con punta sopra i 2900. l'acqua presente era principalmente acqua di scioglimento, quindi presumo non potabile.
io finita l'acqua che mi ero portato dietro, ho filtrato quella dei rigagnoli un po' più mossi e ci ho sciolto dentro quelle bustine di sali minerali. stessa cosa facevo in rifugio, dove davanti ai lavandini c'erano dei bei cartelli 'acqua non potabile'.
secondo voi sono precauzioni eccessive?
 
Da quello che mi hanno detto una volta in un rifugio, per legge, se l'acqua non arriva dall'acquedotto comunale, è automaticamente non potabile e sono obbligati a mettere il cartello.
In realtà si beve e spesso è molto migliore di quella dell'acquedotto.
A Milano in mezzo al parco Sempione c'è la fontana de l'"acqua marcia" acqua sulfurea con attorno sempre persone con le bottiglie da riempire, immancabile il cartello acqua non potabile.
 
Io invece con l'acqua ci andrei più cauto. IMHO l'acqua e le cadute in cui ci si fa male, sono i principali "incidenti" in escursione per un avventuroso.

Se c'è il cartello è perchè l'acqua non è controllata, ma come ha detto madmax non è detto che non sia potabile. Io personalmente è un rischio che non correrei mai e almeno la bollirei prima di berla!

Ripeto, con l'acqua non scherzo! E sarei capace (se penso che sia chimicamente inquinata) di distillarla e berla distillata! Ma di intossicarmi, non ci penso proprio!
 
Se proprio devi, miniwork + miox e vai tranquillo io faccio così

Ciao premetto che non sono propenso all'uso dei filtri perchè li reputo un qualcosa di meccanico che possa rompersi quando meno te lo aspetti, ma ammetto di essere ignorante in materia.

Volevo però chiederti se è un filtro monouso e se non lo è, per quanto tempo lo si può usare?

PS: credo che (nella mia ignoranza, perchè non ne ho mai avuto uno) i filtri siano più una cosa commerciale e che con i metodi "tradizionali" si raggiungano risultati addirittura migliori. Ripeto: sono ignorante in materia di filtri e magari mi sto sbagliando!
 
Non sono un gran genio a spiegare tutte le proprietà di questi filtri ma a suo tempo mi sono informato e mi sono stati consigliati da un amico conosciuto qui nel forum, io mi trovo veramete bene ed alcune volte ho filtrato e trattato col miox dell'acqua veramente improbabile e sono ancora qui fortunatamente e senza nessun mal di pancia. Se spulci nel forum troverai tutto quello che ti può servire per approfondire l'argomento. Ps. Io non ho ancora cambiato il filtro perché ancora buono ed un pò di volte l'ho usato. Invece il miox non è un filtro ma un depuratore ad osmosì non mi chiedere di più perché non mi ricordo ahahaha ciao
 
D

Derrick

Guest
Da quello che mi hanno detto una volta in un rifugio, per legge, se l'acqua non arriva dall'acquedotto comunale, è automaticamente non potabile e sono obbligati a mettere il cartello.
In realtà si beve e spesso è molto migliore di quella dell'acquedotto.
A Milano in mezzo al parco Sempione c'è la fontana de l'"acqua marcia" acqua sulfurea con attorno sempre persone con le bottiglie da riempire, immancabile il cartello acqua non potabile.

Credo che il cartello "non potabile" significhi che il tragitto dell'acqua ha dei tratti scoperti. "Potabile" è l'acqua di acquedotto oppure l'acqua di sorgente, cioè che dalla captazione al rubinetto non è scoperta, o di pozzo (se è acqua potabile).

La ragione per cui l'acqua è dichiarata non potabile è che potrebbero esserci, a monte, escrementi di animali o comunque contatto con animali. Se si potesse essere sicuri che non ci sono animali o escrementi di animali a monte, l'acqua sarebbe potabile.

Ci sono sorgenti che immettono copiosamente acqua in ruscellini che poi, a valle, alimentano, che so, un cannello di un fontanile. Siccome il percorso non è coperto, concretamente nulla impedisce ad un cane o ad una capra di andare a rinfrescarsi mentre tu, 500 metri sotto, stai facendo rifornimento.

Concretamente le probabilità di avere problemi potrebbero essere poche, però, e difatti c'è chi, anche in questo forum, beve l'acqua di ruscello in quota senza problemi. Il cartello ti dice: "bevi a tuo rischio".
 
Se si potesse essere sicuri che non ci sono animali o escrementi di animali a monte, l'acqua sarebbe potabile.

Magari è come dici tu. Però, in tutta franchezza, mi sembra un discorso troppo semplicistico. Sono molti i fattori che contaminano l'acqua: cadaveri, feci, agenti patogeni, sostanze chimiche e sost. organiche ed inorganiche dovute ad esempio all'erosione del terreno. Cioè, voglio dire che non aspetterei un attacco di diarrea per capire che non è buona da bere. Prevenire!! (tutto qua).
 
..... stessa cosa facevo in rifugio, dove davanti ai lavandini c'erano dei bei cartelli 'acqua non potabile'.
secondo voi sono precauzioni eccessive?
Derrick ha scritto:
Credo che il cartello "non potabile" significhi che il tragitto dell'acqua ha dei tratti scoperti. "Potabile" è l'acqua di acquedotto oppure l'acqua di sorgente, cioè che dalla captazione al rubinetto non è scoperta, o di pozzo (se è acqua potabile)
Io credo che molto più realisticamente parlando, il cartello fosse messo per evitare "rogne" e magari vendere l'acqua in bottiglia all'interno del rifugio :biggrin:
Inoltre se io ho in gestione, o sono il proprietario, di un rifugio/ristorante/quello_che_volete nel momento in cui dichiaro che l'acqua è "potabile" mi assumo tutte le conseguenze di quella affermazione e se poi, per qualunque motivo, l'acqua risulta inquinata rischio di risponderne; dicharando chiaramente che "non è potabile" chiunque la beve lo fà a proprio rischio e pericolo ma questo non vuol dire necessariamente che sia per forza non potabile ...... magari è la stessa che viene servita all'interno ...... magari ;)

I ristoranti, per esempio, pur utilizzando acqua comunale, per cui controllata a monte ed ovviamente potabile per definizione, devono (per lo meno quì nel mantovano è così) annualmente far certificare che l'acqua che esce dai loro rubinetti è a norma questo perchè ? ..... tolto far spendere due soldini e pagare qualche tecnico ..... per garantire il cliente che l'acqua utilizzata è effettivamente potabile e sgravare il gestore da eventuali rogne/controversie (potrebbe esserci, ad esempio, una tubatura, nel ristorante, rotta e l'acqua potabile che arriva dall'acquedotto potrebbe venire contaminata).

Ciao :), Gianluca
 
Fermo restando che oltre i due mila metri l'inquinamento dell'acqua può essere solo, quasi certamente (al 99.99% ?), derivante da cause naturali o di origine animale (carcasse o deiezioni), i filtri meccanici, le pastiglie potabilizzanti o altri accrocchi sono sì utili ma alla fine non fondamentali se si ha l'accortezza di utilizzare fonti con acqua in movimento limpida, ed inodore, verificando a monte (almeno un centinaio di metri) che non vi siano carcasse o altre fonti d'inquinamento. Certo se voglio bere l'acqua di una pozza di acqua ferma e maleodorante allora la cosa è completamente diversa (cercare una fonte alternativa ...... no ?) perchè anche in quota si possono sviluppare cariche batteriche potenzialmente dannose per l'uomo ma sarebbe un pò come andarserla a cercare ......

Oggi filtri e pastiglie potabilizzanti sono facilmente a portata del "soldo" di molti escursionisti ma a certe "quote" sono quasi virtualmente poco utili anche se, sicuramente, sono un valido supporto psicologico (in particolar modo per chi magari in montagna non ci và poi così spesso) e che, nel caso di un filtro meccanico, alla fine non si modifica il sapore ed è talmente veloce come processo che la perdita di tempo è decisamente minima che in casi "dubbi" ....... certo è che si tratta di altro "peso" ma se non è un problema un paio di etti in più (per i meccanici) o qualche decina di grammi (per le pastiglie) ....... alla fine se ad uno stà bene :biggrin:

Ciao :), Gianluca

PS.: ...... @foxtrotcharlie bere acqua distillata non è cosa "buona", il nostro organismo ha bisogno, oltre che della mera acqua, anche dei sali minerali in essa disciolti e grazie a questi che si riesce a placare il senso di "sete" ..... poi in caso di necessità tutto è "buono" ma l'acqua distillata dovrebbe essere una delle ultime, se non l'ultima, ipotesi.

OVVIAMENTE ....... IMHO / AMMP ;)
 
Oggi filtri e pastiglie potabilizzanti ..... a certe "quote" sono quasi virtualmente poco utili anche se, sicuramente, sono un valido supporto psicologico (in particolar modo per chi magari in montagna non ci và poi così spesso)
Perfetto!
quoto in toto e sopratutto le espressioni "non ci và poi così spesso" e "supporto psicologico" che poi sono espressioni complementari.

Un fatto:
Il giorno dopo l'ultima escursione fatta, mi sono ritrovato seduto sul .... in preda a una forte dissenteria.... Immaginatevi se mi fossi riempita la borraccia nel ruscello!
Cosa che ha fatto il mio amico senza nessun problema.
 
Alto Basso