Scusate se riapro questo post ma penso che questa benedetta AMUCHINA si meriti un post tutto suo visto che si può utilizzare per disinfettare le ferite, per disinfettare i cibi, per purificare l'acqua praticamente una sola boccetta per fare tutto se questa si mettesse nel kit medico si può dire che non avremmo neanche bisogno del solito betadine o sto facendo un madornale errore?
Credo che tu abbia ragione.
L'Amuchina nasce negli anni '30 precisamente nel '39 a Genova per combattere la tubercolosi.
Negli anni '40 si usa per la disinfezione dell'acqua da bere specie durante la seconda guerra mondiale.
Dagli anni '50 agli anni '70 diventa un prodotto leader per quanto riguarda la disinfezione negli ospedali specie per la macchina della dialisi e per la dialisi peritoneale.
Negli anni '80 dopo l'epidemia di colera nel sud Italia si usa per lavare frutta e verdura e e per la disinfezione dell'acqua da bere.
COMPOSIZIONE
Principio attivo : ipoclorito di sodio 1,15 gr pari di cloro attivo 1,1 corrispondente a 11.000 ppm di cloro attivo..(un agente antimicrobico ad ampio spettro di azione)
Cloruro di sodio (totale 18 g)
Sodio Tetraborato Decaidrato 35 mg
Sodio Idrato 35 mg
Cloro attivo /disponibile -AVAILABLE CHLORINE
Pur non essendo l'unico principio attivo, il cloro è il numero 1 dei disinfettanti in tutto il mondo, addirittura non è stato trovato un ceppo batterico che riesca a resistere, possiede un ampio spettro d'azione, agisce rapidamente e non presenta resistenze batteriche.
Io porto con me della tintura di iodo al 2% e un boccetta di ipoclorito di sodio al 5% che diluito con acqua (andrebbe aggiunto anche del bicarbonato) è un buon disinfettante "
di emergenza".
L'Amuchina contenendo anche il cloro insieme all'ipoclorito di sodio, credo sia più completa e funzionale.