La candeggina, venduta con nomi commerciali diversi nei supermercati (per esempio), è una soluzione di Ipoclorito di Sodio con una concentrazione variabile fra il 1% ed il 5%.
L'amuchina è sostanzialmente la stessa cosa a livello di principio attivo, ovvero l'Ipoclorito di Sodio, ma varia rispetto alla "normale" candeggina per la presenza di additivi che hanno appunto la funzione di stabilizzante, questa funzione dovrebbe essere assolta dal Sodio Tetraborato, alias Borace, usato, nell'industria alimentare, ad esempio, anche come conservante o stabilizzante.
Non ho la scheda tecnica di tutte le "candeggine" di questo mondo ma quelle due o tre che ho trovato non riportano la presenza di questo stabilizzante, il Sodio Tetraborato.
Non è presente, il Sodio Tetraborato, ipotizzo alias parere personale alias posso sbagliare, poichè le "candeggine" nascono con finalità completamente diverse rispetto all'amuchina e una riduzione del cloro del x% su una soluzione del 5%, dopo x giorni, probabilmente non influisce alla fine sulla sua capacità candeggiante ma non è detto che questa riduzione, parallelamente, e considerando che viene poi ulteriormente diluita, non influisca invece sulla funzione disinfettante che, invece, in questo caso è quello che è richiesto. In altre parole, magari, una "candeggina" dopo 12 mesi passa dal 5% al 2% (sparo dei numeri) ma pur essendo una percentuale più bassa riesce a fare la stessa cosa anche perchè non credo che la massaia, o chi per esso, usi il cilindro graduato per versarla ... dove la versa

.... ma se la stessa soluzione perde analoga efficacia in una situazione in cui se ne mette, invece, quasi il minimo indispensabile, e partendo dal presupposto che il quantitativo di cloro sia stabile nel tempo, forse e ribadisco forse potrebbe non essere sufficiente.
Personalmente, visto il costo esiguo e il modesto quantitativo che un escursionista Italiano può avere bisogno nell'arco di 12/24 mesi, io vedrei più opportuno l'amuchina non per altro perchè, all'origine, viene dichiarata come "utilizzabile per l'alimentazione umana" (nei metodi e modi da "loro" previsti) la "candeggina" mi risulta di no (ovviamente chi produce "candeggina" non guarda all'uso come disinfettante) inoltre riportando un periodo di "vita", immagino, che qualcuno si sia preso la briga di verificarlo visto e considerato che poi ne risponde (e l'amuchina è data come disinfettante non come candeggiante). Poi, ovviamente, ognuno faccia le proprie considerazioni in merito.
Il mio post è da intendersi non come un "consiglio", nè come una "precisazione" nei confronti di nessuno, ma semplicemente come una considerazione personale.
Ciao

, Gianluca