Powerbank solare o pannello solare?

https://www.amazon.it/Caricatore-Monocristallino-Pieghevole-Dispositivi-Ricaricabili/dp/B0998G1CSJ/ref=sr_1_15?keywords=Presa+USB+da+pannello&qid=1690204048&s=electronics&sr=1-15&th=1

Questo ha come potenza nominale 30W, quindi ti carica un 20000mAh (74Wh) in 2,5h in condizioni perfette (sempre fidandoci ciecamente delle dichiarazioni del produttore)... Che poi non è nemmeno vero perché l'uscita è da 18W sull'USB-C o 24W con il QC (sempre tramite USB-C immagino...?), quindi per arrivare a 74Wh ci vogliono dalle 3 alle 4 ore

Considero sempre la batteria a 0% in partenza ma, ovviamente, dandogli una bottarella ogni volta che ti è possibile la tieni sempre su
Quello che dichiarano é il massimo supportato, poi bisogna vedere quanti ne escono veramente e in che condizioni ambientali.
Dimentichi che puoi avere anche un caricatore da 50w ma se il powerbank supporta al max 18w(come i nitecore e la maggior parte) più di quelli non vengono usati.
 
Quello che dichiarano é il massimo supportato, poi bisogna vedere quanti ne escono veramente e in che condizioni ambientali.
Dimentichi che puoi avere anche un caricatore da 50w ma se il powerbank supporta al max 18w(come i nitecore e la maggior parte) più di quelli non vengono usati.
Vero ma quello linkato da Koten ha più di un uscita se ho letto bene… in quel caso può essere utile per caricare un paio di device nello stesso tempo…
 
o 24W con il QC (sempre tramite USB-C immagino...?),
24W divisa fra due porte usb, quindi 12 w per porta usb.
--- ---

in quel caso può essere utile per caricare un paio di device nello stesso tempo…
nel momento in cui hai più di tot w in ingresso.

io andrei di questi
https://www.amazon.it/stores/page/B...c588-5f03-4338-837b-9e8dbd54e070&ref_=ast_bln
o un nitecore, o un altra marca conosciuta (vedi bene cosa dicono dell'ultimo)
https://www.outdoorgearlab.com/topics/camping-and-hiking/best-solar-charger
 
Ultima modifica:
Parlando delle tue esigenze, che chiaramente servirebbe capire meglio per meglio poter comprendere il tuo atteggiamento che, come hai visto, desta qualche perplessità:
hai detto che viaggi per il mondo zaino in spalla, ma è una cosa in cui ti stai imbarcando adesso per la prima volta?
Se
- No: come hai fatto finora? Se sei in giro per il mondo da un po' evidentemente devi esserti adattato molte volte ma altrettanto evidentemente non sei passato per la soluzione dei due powerbank che sta venendoti suggerita. Sei sicuro che l’esigenza di cui stai parlando sia effettiva e non troppo teorizzata, considerando che si sta parlando di peso e ingombro di 2 powerbank contro 1 powerbank + 1 pannello solare?
- Sì: beh se stai per affacciarti a questa esperienza per la prima volta allora è evidente che le tue esigenze siano per lo più teorizzate e varrebbe la pena dare più credito ai suggerimenti che provengono da esperienze dirette sul campo di chi, comunque, conosce il tema in questione meglio di te (e non mi riferisco a me stesso, che credo di saperne esattamente quanto te).
Ciao Ouroboros.. sono in viaggio da quasi 12 anni, ma sono alle prime esperienze in fatto di più notti fuori in totale autonomia.
Mi stavo preparando per il cammino dei briganti e quando ho letto che ci sarà un punto dove sarai del tutto privo di corrente per qualche giorno, mi è iniziato a venire il tarlo e sono andato nel pallone più totale.
 
mi scuso se non sono un esperto e ripeto sempre le stesse cose, ma voglio essere sicuro.
Non capendo poi tutte ste cose tecniche vado ancora di più nel pallone.

Credo che a sto punto, per ora, mi accontento di un normale powerbank e poi si vedrà..che tanto, una volta caricato, posso usarlo anche dopo qualche giorno senza che abbia perso un po di carica giusto?
--- ---

e se c'è nuvolo e il pannello non ti carica il pb?
per quello cercavo un powerbank con pannello incorporato
 
per quello cercavo un powerbank con pannello incorporato
...... se non c'è il sole non c'è a prescindere da dove sia fisicamente montato il pannello, in altre parole, se non c'è il sole non ricarichi il powerbank nè se hai un pannello aggiuntivo nè se hai il pannello integrato nel powerbank stesso.

Direi, con la presunzione di aver intuito quanto richiesto da @Budda, di valutare ANCHE una fonte alternativa per ricaricare il powerbank oltre al pannello solare (così si complicano ancora di più le cose @Budda se ipotizzi un qualcosa che non sia un semplice caricabatteria da rete).

Ciao :si:, Gianluca
 
per quello cercavo un powerbank con pannello incorporato
che, come già detto, non ti carica niente nemmeno in pieno sole. e che non fa altro che aggiungere peso e ingombro.
il messaggio che cerchiamo di darti è che anche con il pannello solare esterno grande (cioè l'unico che funziona e che prendiamo in considerazione) non è detto che tu abbia un giovamento dell'autonomia significativo perché basta che ti capiti una delle condizioni avverse (tratto in ombra, nuvole, pioggia, esposizione sfavorevole) e il pannello non si rivela altro che un peso e ingombro inutile.

Quindi O dici:
- ok col pannello non posso ricaricare in maniera affidabile (viste le condizioni sopra) quindi so che la mia autonomia diminuisce e qunidi riduco il più possibile l'uso del telefono per massimizzare la durata del powerbank
- porto tutta al capacità nel powerbank grande (o nei powerbank) e poi se riesco a caricare bene, altrimenti me la faccio bastare senza ridurre in maniera così significativa l'uso del telefono.

Anche per quanto riguarda la fonte esterna, quindi un semplice caricabatterie da rete piccolo e leggero che carichi rapidamente il powerbank per quell'ora in cui mi fermo; dipende sempre se hai disponibilità di corrente.
 
Ultima modifica:
ok. Credo allora di optare per un normale powerbank e testarlo in modo da vedere gli usi e i consumi così da star leggeri e, nel caso, fare un utilizzo minore del telefono ( che tanto, in mezzo alla natura, voglio godermi lo scenario con i suoi rumori e non stare incollato ad uno schermo)
 
Sei sulla strada giusa... ti consiglio però di fare due conti, per scegliere la giusta capacità senza andare a tentativi.

Ti faccio quindi un paio di domande:
  • Se hai uno smartphone con batteria da 5000mAh, a fine giornata quando sei in giro per il mondo di solito quanta batteria ti rimane? 20%? 40%? 60%?
  • Seconda domanda, la tratta più lunga del cammino dei Briganti senza possibilità di ricaricare le batterie quanti giorni dura?
 
Sei sulla strada giusa... ti consiglio però di fare due conti, per scegliere la giusta capacità senza andare a tentativi.

Ti faccio quindi un paio di domande:
  • Se hai uno smartphone con batteria da 5000mAh, a fine giornata quando sei in giro per il mondo di solito quanta batteria ti rimane? 20%? 40%? 60%?
  • Seconda domanda, la tratta più lunga del cammino dei Briganti senza possibilità di ricaricare le batterie quanti giorni dura?
Ciao Paiolo.
•Dipende tanto se ci lavoro/cazzeggio o no. Mi é capitato anche di doverlo caricare due volte in una giornata, ma di media un 30% dai. ( Mi capita anche si andare a dormire con il telefono al 30% e caricarlo il giorno dopo eh)
• Mi pare di aver letto 2 giorni ma ovviamente non volendosi fermare nelle strutture per la notte che sarebbe il mio obiettivo.

Dispositivi da ricaricare sono: il mio redmi 9 note pro, quello della mia compagna che ha lo stesso telefono (quando mi accompagna) , Kindle, go pro ( ma é raro che me la porti dietro, credo di averla usata 10 volte in 4 anni )
 
è chiaro che c'è un utilizzo molto variabile. dal 200% al giorno, fino al 70% al giorno (se vai a letto con il 30%).
minimo sindacale per cominciare a ragionare è un 20kmah. sotto non andrei.
meglio un 20k e un 10k (da dividere in 2).
il kindle dura settimane, lo carichi prima di partire.
 
Ultima modifica:
Un ulteriore consiglio che posso darti dopo che avrai scelto il powerbank è quello di dotarti di un caricatore da muro veloce e compatto con almeno due uscite, adesso fanno quelli con tecnologia GaN che sono ottimi.
Io di solito quando mi fermo per una birra o caffè che sia chiedo di poter ricaricare e nessuno mi ha mai detto di no, se hai uno di questi alimentatori veloci in breve tempo riesci a caricare di molto più cose.

Io utilizzo questo:

https://www.amazon.it/dp/B0B994BK23?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details
 
Un ulteriore consiglio che posso darti dopo che avrai scelto il powerbank è quello di dotarti di un caricatore da muro veloce e compatto con almeno due uscite, adesso fanno quelli con tecnologia GaN che sono ottimi.
Io di solito quando mi fermo per una birra o caffè che sia chiedo di poter ricaricare e nessuno mi ha mai detto di no, se hai uno di questi alimentatori veloci in breve tempo riesci a caricare di molto più cose.

Io utilizzo questo:

https://www.amazon.it/dp/B0B994BK23?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details
Io ho il normale caricatore del cellulare che é fast charge..dici non basta?
 
è chiaro che c'è un utilizzo molto variabile. dal 200% al giorno, fino al 70% al giorno (se vai a letto con il 30%).
minimo sindacale per cominciare a ragionare è un 20kmah. sotto non andrei.
meglio un 20k e un 10k (da dividere in 2).
il kindle dura settimane, lo carichi prima di partire.
Ok, vada per un 20mah. Hai qualche consiglio qualità/prezzo?

P.S. ho visto il lavoro che fai ( credo )...tanti complimenti
--- ---

da quanti W è?
 

Allegati

  • 1690236579465756232829169204964.jpg
    1690236579465756232829169204964.jpg
    181 KB · Visite: 27
Ciao Paiolo.
•Dipende tanto se ci lavoro/cazzeggio o no. Mi é capitato anche di doverlo caricare due volte in una giornata, ma di media un 30% dai. ( Mi capita anche si andare a dormire con il telefono al 30% e caricarlo il giorno dopo eh)
• Mi pare di aver letto 2 giorni ma ovviamente non volendosi fermare nelle strutture per la notte che sarebbe il mio obiettivo.

Dispositivi da ricaricare sono: il mio redmi 9 note pro, quello della mia compagna che ha lo stesso telefono (quando mi accompagna) , Kindle, go pro ( ma é raro che me la porti dietro, credo di averla usata 10 volte in 4 anni )

Allora:
- Il kindle dura tantissimo, quindi lo puoi caricare senza problemi quando incontri la civiltà
- Go pro al momento non lo contiamo dato che lo usi di rado
- Dato che usi di media circa il 65% di 5000mAh di batteria (arrotondo per semplificare i conti successivi...), e che l'efficienza media di ricarica tra PB e telefono è circa 65%, hai bisogno di circa 5000mAh di PB per ogni giorno successivo al primo, che diventano 10.000mAh se sei con la compagna (supponendo abbia consumi simili ai tuoi).

Quindi con un PB da 20.000mAh arrivi a fare 5 giorni in autonomia da solo o 3 giorni in autonomia con la compagna.

Se poi ogni due giorni ti fermi un'oretta in un rifugio/baretto a farti una birra e hai accesso ad una spina, con un caricatore veloce puoi fare miracoli ed aumentare di parecchi giorni la tua autonomia.

Quindi il mio consiglio è PB da 20.000mAh e caricatore veloce GaN da minimo 18W
 
Allora:
- Il kindle dura tantissimo, quindi lo puoi caricare senza problemi quando incontri la civiltà
- Go pro al momento non lo contiamo dato che lo usi di rado
- Dato che usi di media circa il 65% di 5000mAh di batteria (arrotondo per semplificare i conti successivi...), e che l'efficienza media di ricarica tra PB e telefono è circa 65%, hai bisogno di circa 5000mAh di PB per ogni giorno successivo al primo, che diventano 10.000mAh se sei con la compagna (supponendo abbia consumi simili ai tuoi).

Quindi con un PB da 20.000mAh arrivi a fare 5 giorni in autonomia da solo o 3 giorni in autonomia con la compagna.

Se poi ogni due giorni ti fermi un'oretta in un rifugio/baretto a farti una birra e hai accesso ad una spina, con un caricatore veloce puoi fare miracoli ed aumentare di parecchi giorni la tua autonomia.

Quindi il mio consiglio è PB da 20.000mAh e caricatore GaN da minimo 18W
Ok. Do un'occhiata. Hai qualche PB da consigliarmi che non costi troppo?
 
è un 27 W. direi che può andare ma fai sempre qualche prova prima di andare sul campo.
mi raccomando cavo originale o di qualità altrimenti sopra i 12/15W non vai.

io prenderei questi
https://www.amazon.it/Baseus-20000mAh-Caricatore-Portatile-Batteria/dp/B08XQ43HZT/ref=sr_1_26?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=3FZ4HY5055XS0&keywords=powerbank+20000mah&qid=1690237876&sprefix=powerbank+20000mah,aps,133&sr=8-26
questo interessante per il passthrough a 65W (carichi il powerbank con un caricatore da 65W e il powerbank fa uscire comunque 22.5W per ricaricare il telefono). In alternativa puoi prendere un caricatore da 100W e ti carichi il powerbank e i due telefoni velocemente contemporaneamente.
https://www.amazon.it/imuto-Caricatore-Portatile-Powerbank-Waterproof/dp/B0BZPCDKGP/ref=sr_1_44?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=3FZ4HY5055XS0&keywords=powerbank+20000mah&qid=1690237876&sprefix=powerbank+20000mah,aps,133&sr=8-44
 
Ultima modifica:
Alto Basso