Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
se ti serve un sacco a pelo da usare anche in autunno in montagna a 2000, devi sapere che le temperature minime spaziano approssimativamente dai 0 gradi a inizi ottobre, a -10 a novembre e a -15 a metà dicembre.
Per fare trekking in tenda ti servirà un sacco a pelo per l' estate (G1/Duvet 800), uno per la prima parte dell' autunno e l' ultima parte della primavera (G2/Duvet 1200) ed uno per l' ultima parte dell' autunno e la prima parte della primavera (G3/ Duvet 1400). Per esempio Agesimax G1, G2, G3, oppure Ferrino Lightec Duvet 800, 1200 e 1400.
io ne ho sempre usato solo 1, di mio papà, della salewa che andava da +24,+14,-1,-17, non è possibile prenderne uno solo e fare così? Conta che se servisse ho pure un sacco lenzuolo,il Ferrino Mummy per la precisione.
puoi prendere la misura di mezzo, avrai un po caldo in estate e freddo quando le temperature scendono oltre la t-comfort limite (magari ci metti dentro o fuori un secondo sacco a pelo che hai già in casa).
A mio avviso se le temperature minime sono più fredde di -5° (io ho il G2 -8°) è meglio starsene a casa.
--- ---
io ho dormito a inizi settembre a 1735 m con il G2, appena sono andato a dormire avevo caldo alle braccia e le ho tenute fuori, poi lungo la notte la temperatura è scesa, le ho messe dentro e ho dormito bene fino all' alba.
A ottobre in diversi posti di montagna dai 1700 m ai 1400 m ho dormito benissimo.
A dicembre in tenda sulla neve a -5° non ho patito il freddo.
Per luglio e agosto non saprei perchè non ce l' avevo ancora
puoi prendere la misura di mezzo, avrai un po caldo in estate e freddo quando le temperature scendono oltre la t-comfort limite (magari ci metti dentro o fuori un secondo sacco a pelo che hai già in casa).
A mio avviso se le temperature minime sono più fredde di -5° (io ho il G2 -8°) è meglio starsene a casa.
--- ---
io ho dormito a inizi settembre a 1735 m con il G2, appena sono andato a dormire avevo caldo alle braccia e le ho tenute fuori, poi lungo la notte la temperatura è scesa, le ho messe dentro e ho dormito bene fino all' alba.
A ottobre in diversi posti di montagna dai 1700 m ai 1400 m ho dormito benissimo.
A dicembre in tenda sulla neve a -5° non ho patito il freddo.
Per luglio e agosto non saprei perchè non ce l' avevo ancora
si beh nei mesi invernali penso di non andare a dormire in tenda perchè vorrei aspettare di avere più esperienza, quindi conta che non andrò mai sulla neve almeno per 2 anni penso e anche a novembre difficilmente andrò sopra i 2000m, comunque grazie mille.
Quindi tra quelli che avevo adocchiato io allora solo il duvet?
si beh nei mesi invernali penso di non andare a dormire in tenda perchè vorrei aspettare di avere più esperienza, quindi conta che non andrò mai sulla neve almeno per 2 anni penso e anche a novembre difficilmente andrò sopra i 2000m, comunque grazie mille.
Quindi tra quelli che avevo adocchiato io allora solo il duvet?
io utilizzo una tenda ferrino sintesi 2 colore ciola agghiacciante.... ma ora l hanno fatta anche verde . ha un bel. abside... ma anche se è dichiarata x due... è per una persona e mezzo a mio avviso
Ciao io per quello che vuoi fare ti consiglio la lanshan 2, ottima tenda e pesa pochissimo, mentre per il sacco a pelo puoi guardare per un cumulus (se vuoi spendere scegli gli x-lite, altrimenti guarda il panyam o il lite line 300).
Ciao io per quello che vuoi fare ti consiglio la lanshan 2, ottima tenda e pesa pochissimo, mentre per il sacco a pelo puoi guardare per un cumulus (se vuoi spendere scegli gli x-lite, altrimenti guarda il panyam o il lite line 300).
Se vuoi per la tenda ho creato un nuovo topic con un paio di info in più per come la userei, budget e quello che ho visto.
Per il sacco a pelo grazie mille
Ciao e benvenuto, ti consiglio la tenda Naturehike Cloud up 2 (Amazon) ed il sacco a pelo Forclaz Trek 900 0° in piuma d' anatra o il Forclaz Trek 500 0° sintetico (Decathlon).
Se hai bisogno di consigli su materassini e zaini chiedi pure.
Ciao, mi aggiungo alla domanda. Potrei chiederti un consiglio per l'acquisto di uno zaino per fare l'altavia 4 in totale autonomia con tenda quest'estate? Budget intorno ai 100 euro. Invece come materassini sotto i 50 euro?
Ciao, mi aggiungo alla domanda. Potrei chiederti un consiglio per l'acquisto di uno zaino per fare l'altavia 4 in totale autonomia con tenda quest'estate? Budget intorno ai 100 euro. Invece come materassini sotto i 50 euro?