Ciao a tutti,
ho 35 anni, e da quest'anno ho ricominciato ad andare in montagna dopo diversi anni di fermo, legati principalmente al timore di uscire da solo e alla difficoltà di trovare dei partner di camminata "compatibili".
Lo scorso inverno ho fatto 2 uscite attorno ai 1800 metri e quest'estate ne ho fatte 6 tra i 2000 e i 2600 metri. L'escursione più lunga è durata circa 5 ore di movimento per una lunghezza di 20 Km e 1000 metri di dislivello.
Vorrei continuare in autunno e inverno (tempo e meteo permettendo) sempre attorno ai 2000, per ricominciare a salire la prossima primavera-estate.
La prossima estate però mi piacerebbe superare i 3000 metri, e come prima esperienza avrei adocchiato l'escursione al Rifugio Vioz: https://www.outdooractive.com/it/ro...-pejo-e-rabbi/rifugio-vioz-mantova-/22488538/.
Scrivo qui per avere qualche consiglio su come affrontare la prima escursione sopra i 3000 metri non avendone mai fatte, considerando che molto probabilmente andrò da solo.
Grazie mille!
Ciao
ho 35 anni, e da quest'anno ho ricominciato ad andare in montagna dopo diversi anni di fermo, legati principalmente al timore di uscire da solo e alla difficoltà di trovare dei partner di camminata "compatibili".
Lo scorso inverno ho fatto 2 uscite attorno ai 1800 metri e quest'estate ne ho fatte 6 tra i 2000 e i 2600 metri. L'escursione più lunga è durata circa 5 ore di movimento per una lunghezza di 20 Km e 1000 metri di dislivello.
Vorrei continuare in autunno e inverno (tempo e meteo permettendo) sempre attorno ai 2000, per ricominciare a salire la prossima primavera-estate.
La prossima estate però mi piacerebbe superare i 3000 metri, e come prima esperienza avrei adocchiato l'escursione al Rifugio Vioz: https://www.outdooractive.com/it/ro...-pejo-e-rabbi/rifugio-vioz-mantova-/22488538/.
Scrivo qui per avere qualche consiglio su come affrontare la prima escursione sopra i 3000 metri non avendone mai fatte, considerando che molto probabilmente andrò da solo.
Grazie mille!
Ciao