Progetto Fornello a legna

F

Fulvio Setti

Guest
0799376040_Spargeltopf_mit_Cromargan-Deckel.JPG


Io sto costruendo un fornellino a gassificazione di legno tipo il woodgasstove che si trova in vendita. Ho avuto la fortuna di trovare un'asparagiera all'ipercoop al ridicolo prezzo di 12 euro ed ha le stesse dimensioni del woodgasstove 21cm di altezza per 16 di diametro. Faro dei fori alla base e nel cestello metto la legna, avvolgo il cestello con un foglio di alluminio per creare la doppia camera e lo provo...spero che funzioni. In questo modo ho speso una bazzecola, il materiale è acciao inox e non devo ammazzarmi a tagliare e progettare. Di sicuro non è un fornelletto pieghevole ma il suo volume interno può essere sfruttato per mettere un bel pò di roba relativa alla cucina.
Peso 700 gr ma devo fare ancora i fori e togliere i manici e di conseguenza peserà molto meno

UP !!!! :D

ciao Sergio, mi sembrava che la tua idea ( = uso di una 'asparagiera' della COOP !) non fosse male ... mi chiedevo allora se l'hai poi fatta !!!
 
ciao Sergio,
com'è andato l'esperimento?
Sono curioso perchè ieri mi è capitato di vedere un asparagera a 7,99.
Posta qualcosa del tuo esperimento.
Saluti
 
Cercando di ottimizzare sempre piu' i pesi degli oggettini che mi portero', ancora per poco, dietro nello zaino, mi sono imbattuto in questa bellissima discussione del Caprimulgo a cui faccio i complimenti per il bellissimo ed interessante progetto del fornello a legna.Pensavo di archiviare il fornello a gas non tanto per quest'ultimo ma per evitare di portare dietro la ricarica del gas e poi... camminando l'altro giorno e calpestando le piccole pigne secche mi chiedevo ma perche'......non utilizzare questo combustibile e perche' no la legna secca che si trova abbondantemente in giro?

Ho ancora in mente le operazioni di accensione di un fornello a legna fatto di latta di Gruccione all'ultimo raduno.....splendido... il caffe' con il fornellino a legna!!!! Gruccio se leggi un saluto affettuoso!!

Ed eccomi al dunque.Premesso che la priorita' non e' costruire il fornello ma ridurre peso, pensavo di convertire alla bisogna la parte inferiore di una enorme caffettiera del tipo "Bialetti" in alluminio,( mi pare venga indicata come "20 tazze") per avere un fornello compatto e pronto da gestire con le opportune modifiche...gia' le modifiche..quali? come? dove? Mi spiego. Mi chiedo dove bucare per favorire la combustione.... oppure,secondo voi, il foro centrale laterale da fare per infilare la legna, basta e avanza? come appoggio userei ovviamente il collo naturale dell'oggetto.
 
Dopo questa miriade di consigli ricevuti :p,........ mi sono convertito al riciclaggio.Scartata l'idea di usare come fornello la parte inferiore di una macchina da caffe' in alluminio perche' ne avrei dovuto sacrificare una enorme che mi sarebbe costata alquanto, mi si e' accesa la lampadina... Avevo sottomano una cartuccia di gas di quelle con la valvola da 230 grammi, ormai esausta.Idea!! invece di buttarla via,l'ho svuotata completamente dai residui di gas, ho tolto la valvola centrale ed ho iniziato a fare dei fori circolari sulla sommita' per ricavare il buco da cui far uscire la fiamma mentre lateralmente ho aperto un foro per immettere il combustibile fatto di piccoli legnetti,pigne ecc. Il risultato e' un contenitore stabile, discretamente spazioso e sopratutto leggero.Comprendero' i commenti poco lusinghieri per la scarsa se non assente estetica dell'oggetto ma mi interessa piu' la funzionalita'. Devo provarlo.Intanto ecco come una cartuccia esausta di gas sia diventata un piccolo fornello portatile a legna..strana la vita.

IMG_20131030_123822 (450 x 600).jpg

IMG_20131030_123835 (450 x 600).jpg

IMG_20131030_123845 (450 x 600).jpg
 
nel frattempo la mia mente ha lavorato, pensando ad un fornello ricavato da una lattina (hobo stove).
le dimensioni sono generiche visto che il progetto è in linea di principio visto che l'imperativo è risparmiare peso e spazio.
così l'idea è stata quella di collassare la lattina anzichè in verticale in orizzontale, quindi anzichè dall'alto verso il basso da un lato verso l'altro praticamente a libro.
ovviamente la struttura sarà a spicchi. purtroppo sono un pessimo utilizzatore di CAD e quindi appena butterò giù lo schizzo lo passerò allo scanner e ve lo proporrò.
data l'idea di principio si potrà applicare dalle lattine di tonno alle latte di vernice da 5lt.
occorrente per la costruzione, dremel per quelle piccole, seghetto alternativo per la grandi. trapano per fare i buchi.
chi invece si fregia di un coltellaccio che taglia di tutto (e se ne frega del filo) e qualche cm di fil di ferro potrà costruirlo sul campo...
 
:biggrin: Ho testato questa mattina il fornello artigianale a legna e devo dire, che tra i difetti piu' evidenti,come potete vedere dalle foto, c'e' la scarsa areazione della fiamma,infatti appena alzavo il pentolino questa diventava piu' vivida e consistente. Per riscaldare l'acqua ad esempio per preparare un the', ho impiegato circa 20 minuti che ritengo un risultato fallimentare per la sua funzionalita'.:no: Per non parlare del fumo che,se ci avessi preparato un liofilizzato,lo avrebbe aromatizzato alla grande. Infatti la signora del piano di sopra si e' affacciata piu' volte cercando di capire da dove provenisse tutto quel fumo.:rofl: Bene direi di aver sperimentato il fallimentare tentativo di utilizzare come fornello a legna autocostruito una cartuccia esausta di gas. Adesso tocchera' ad un porta penne cinese bucherellato in metallo. vedremo.Vi terro' informati degli sviluppi. :)

1 (1).jpg

1 (2).jpg

1 (3).jpg

1 (4).jpg
La fiamma si ravviva appena sollevo il pentolino

1 (6).jpg

Il punto di ebollizione e' lontano.....
1 (7).jpg
 
Una corretta modifica a tale sistema può essere quello di forare il fondo del fornello per bene e applicare dei bulloni a testa tonda (5 o 6) il più vicino possibile al bordo, in modo da alzarlo anche un solo cm (2 sono meglio) e favorire l'ingresso del comburente (aria). Purtroppo nel modo che hai sperimentato non funziona poiché nella singola apertura da cui carichi il combustibile, passa in un verso l'aria che entra e nel verso opposto il fumo che esce... Prova e facci sapere ;)
 
Si si la tua osservazione e' perfetta, simile a cio' che mi ha consigliato con MP un'altro utente. Io vorrei.... pero'... un pezzo unico, ma e' solo una mia fisima.Sicuramente il prossimo esperimento sara',come dicevo sopra il portapenne, lo vedo perfetto. Comunque ci tengo a precisare che quello che scrivo e sto' sperimentando e' solo un esercizio per trovare insieme un oggetto che permetta in ambiente outdoor di poterlo usare come piccolo fornello a legna, progetto di Caprimulgo a parte che considero ottimo.:)
 
2' e...per adesso, ultimo tentativo..la signora del piano di sopra mi ha sgamato..!!.:cool:

Allora ho creato una piccola apertura nel portapenne cinese per infilarci i legnetti,come potete vedere dalle foto, e poi..lampo di genio:biggrin:, ho usato delle viti d'acciaio per alzare il pentolino in modo da favorire il ricircolo d'aria tra la fiamma ed il fondo del pentolino. Dunque alla fine della prova, che tutto sommato giudico postiva,ho rilevato che:

il pentolino si e' colorato di nero fumo all'inverosimile e quindi chi vorra' usare il fornello portatile a legna metta in conto questa situazione.

Si e' sviluppata una fiamma eccessiva perche' non contenuta dall'involucro a rete.

L'acqua,questa volta, si e' riscaldata tanto e subito.

Conclusioni: ottimo sistema d'emergenza ma crea troppa fiamma libera e fuligine. A dopo.
IMG_20131031_182848.jpg

IMG_20131031_182856.jpg

IMG_20131102_163345.jpg

IMG_20131102_163353.jpg

IMG_20131102_163405.jpg

IMG_20131102_163415.jpg

IMG_20131102_163914.jpg

IMG_20131102_164013.jpg

IMG_20131102_164017.jpg

IMG_20131102_164150.jpg

IMG_20131102_164315.jpg
 
S

Speleoalp

Guest
Ispirato da un video visto pochi giorni fa, ho modificato questa scatoletta ;))
È comodissima e fa sicuramente il suo dovere ;))
Il tutto resta al suo interno e resta ancora dello spazio.
Le vaschette mono-uso sono leggerissime, ci si può far bollire l'acqua, scaldare qualcosa o cuocere dei pezzi di carne. Ci si può mangiare.
Il coperchio lo si può usare per fare una bistecchina ;))

Ovviamente non esagero perché il fuoco "mangia" facilmente l'alluminio della scatoletta.

Le dimensioni e il peso non sono contenute, siccome non valuto mai quei due fattori, a meno che non si parla di Kg e decimetri...
 

Allegati

  • Fornello legna - Copia.JPG
    Fornello legna - Copia.JPG
    114,7 KB · Visite: 510
Bello... l'ho visto anch'io su youtube.Compatto e richiudibile. Io invece devo sperimentare l'ultimo modello senza apertura. Stavolta il rifornimento avviene dall'alto.Ho omesso di pubblicare le foto del fornello con l'apertura laterale perche' non aggiungeva niente di nuovo.Ho preferito le viti alla griglia per tenere alzato il pentolino perche' le viti permettono una migliore areazione e non pesano tanto.Questo devo provarlo domani quando la signora del 1' piano esce per la spesa... altrimenti con tutto il fumo che uscira' dal garage e' sicuro che chiama i VV.FF. ....

IMG_20131125_195241.jpg

IMG_20131125_195300.jpg

IMG_20131125_195313.jpg
 
Ed ecco il test di quest'ultimo fornello a legna autocostruito. Questo modello mi ha convinto per l'ottima capacita' comburente pur sprovvisto del foro d'alimentazione, (bastava alzare di poco il pentolino per alimentare il fuoco) e l'ottima concentrazione della fiamma, ma come tutti i fornelli a legna,dopo aver effettuato diverse prove,devo dire che possono essere utili magari per delle uscite lunghe,per chi puo' permettersele, altrimenti direi di rimanere sul gas o sull'alcool che bruciano senza creare fuliggine sulla pot.Come potete vedere dalla foto, ho applicato delle viti autofilettanti, ma va' bene qualsiasi altra vite, il cui scopo e' unicamente quello di tenere sollevata la pot dal bordo superiore del fornello per l'ottimale ossigenazione del fuoco ed anche cosi' facendo, di avere meno pezzi da portare dietro da assemblare. Non ho fatto le foto ma il pentolino, alla fine del test durato circa 10 minuti per ottenere l'acqua quasi bollente,era nero ma di un nero che per toglierlo via ho sudato 7 camicie. Se dovessi dare un voto,parlerei di sufficienza.A dopo

IMG_20131126_155853.jpg

IMG_20131126_155925.jpg

IMG_20131126_160245.jpg

IMG_20131126_160241.jpg
 
Alto Basso