proposta gruppo di lavoro: tepee

ciao a tutti
questa nuova idea sul tepee ha una valenza pratica, specialmente nei contesti invernali.
è infatti l'unico riparo che permette di accendevi dentro un fuoco dentro.
dopo questa breve premessa passiamo al pratico.
bisogna procurarsi (scegliere, progettare, trovare... fate voi) i pali, il tessuto e, cosa più intrigante...
LA STUFA!!!
ritengo ci sia tanto da cercare, parlare, discutere, provare ed insomma confrontarci.
astenersi, perditempo, visionari e faccioquàfacciolà :)
alla fine ci serve un tepee e non l'enterprise.
 
...mmm...interessante...ma mi sà che ne viene fuori una babele...
Ma i pali per reggerlo pensavi di portarli o di abbattere giovani alberelli in loco?No perchè verrebbero un po lunghini...
 
Secondo me serve solo un palo messo al centro. La parte laterale si potrebbe tendere solo con i tiranti.

A proposito di queste tende ricordo un campo scout in polonia dove in parecchi tiravano fuori dei triangoli di stoffa con le cerniere al lato, univano fra loro i trangoli, trovavano un palo......e montavano in due secondi una tenda per 6 persone minimo!
Il fondo era la terra ;) e sotto il diluvio stavano ugualmente asciutti!

Gabry
 
un bel grazie ad enrico che mi ha segnalato un bel sito ed a Gabry per l'idea degli spicchi. quella dei tiranti sarebbe un poco da ragionare però...
grazie già si lavora e si produce :)
 
La proposta dei tiranti è perchè portarsi dietro 7-8 pali la vedo difficile ;)

Ho montato spesso sistemi che prendono forma solo con i tiranti (e ho visto che anche tu spyro fai rifuggi strani ;) ), quindi l'idea potrebbe essere quella del palo centrale e poi sulla linea di giunzione degli spicchi mettere un paio di tiranti ad altezza diverse.
Una volta tesi alla distanza opportuna tutto dovrebbe prendere forma.

Nel link c'è davvero parecchia roba...ma anche molti pali!!! hihihi ;)
 
Il tepee classico non è certo tenda light da escursionisti ma da campo base dove poter accedere con auto per trasportare i pali. Oppure con cavalli o simili ma su terreni aperti e pianeggianti.
Poi dipende dal diametro che vuoi: si parte dal tepee survival fatto col poncho o il tarp e qualche legno trovato in loco al tendone della riunione con 6 m di diametro!
Verso quale struttura ci orientiamo?
 
il tepee non è una brutta idea ma francamente rimango molto ferrato sul concetto di tepee riparovdunque non penso di perdere tempo in escursione o portarmi ulteriore peso sullo zaino per questo; io il tepee lo vedo semplice minimale e fatto sul posto! 3-4 bastoni/tronchetti (presi in loco! sempre se ve ne sono di adatti) di medie dimensioni, un telo sopra e buona notte, primo per il discorso peso, secondo per la velocità di costruzione e poi perchè lo vedo come un riparo / rifugio mi deve solo proteggere dall'esterno e dagli agenti atmosferici....certo il tarp non sarà il miglior materiale per un tepee soprattutto se si vuole accendere fuoco all'interno, ma pesa relativamente poco fa il suo lavoro sia su un tepee che il altri modi che voi ben sapete.... ma se si vuole rimanere leggeri e "attivi" la mia idea del tepee è questa ( ad es.il mio tarp 4x2 pesa circa 1kg ).....come anche il riparo che ha fatto alfredo nella recensione del parang, quello è semplice essenziale ed abbastanza veloce.....sono molto minimalista dunque.....:):)
 
Ultima modifica di un moderatore:
sicuramente con un solo palo centrale sarà necessario qualcosa di molto robusto che non fletta a destra e sinistra sotto il peso della tenda...che non sarà poco...
Lidea delle cerniere è carina ma sulla diagonale stiamo parlando di cerniere molto lunghe e necessariamente molto robuste...
 
L'idea di un palo centrale che deve comunque essere trasportato con un mezzo snatura un po l'essenza di un tepee come unico tipo di tenda che permetta l'accensione di un fuoco. E questo per ovvi motivi deve essere posto necessariamente al centro.
La stufa non penso sia necessaria. Basta un classico braciere.
 
L'idea di un palo centrale che deve comunque essere trasportato con un mezzo snatura un po l'essenza di un tepee come unico tipo di tenda che permetta l'accensione di un fuoco. E questo per ovvi motivi deve essere posto necessariamente al centro.
Vero ma Spyrozzo parlava di stufa che probabilmente è meglio se non si vuole uscire fuori come dei prosciutti affumicati...comunque per il tubo della stufa si può calcolare una uscita leggermente decentrata...anzi io avrei qualche idea per un'autocostruzione della stufa...anche la possibilità di realizzare un prototipo...se interessa...
 
INTERESSA ;)
Mi servono idee per una stufa da usare in grotta, ma questo è un altro discorso....magari le tue idee mi illuminano!!

Gabry
 
INTERESSA ;)
Mi servono idee per una stufa da usare in grotta, ma questo è un altro discorso....magari le tue idee mi illuminano!!

Gabry
...semmai riscaldano...ma in grotta?e i fumi?allora ti servirà qualcosa di leggero e trasportabile...ho sia qualche idea leggera e a basso costo(da verificare realizzare e collaudare)e sia qualche idea più elaborata che potrei realizzare e mettere poi al servizio della comunità(sempre da realizzare e collaudare).
 
ciccio per il ricovero d'emergenza da farsi al volo sono (al momento) completo. mi intriga invece l'idea di una struttura nella quale si possa dormire, mangiare in gruppo senza dovere subire il freddo.
se non arriva la bufera, tiranteggiandolo potrebbe resistere anche al vento.
 
Secondo me serve solo un palo messo al centro. La parte laterale si potrebbe tendere solo con i tiranti.

A proposito di queste tende ricordo un campo scout in polonia dove in parecchi tiravano fuori dei triangoli di stoffa con le cerniere al lato, univano fra loro i trangoli, trovavano un palo......e montavano in due secondi una tenda per 6 persone minimo!
Il fondo era la terra ;) e sotto il diluvio stavano ugualmente asciutti!

Gabry

Scusate se vado OT ma stai parlando dei russi all'euromoot?:D
 
DI NUOVO OT
mi ricordo anche la trinacria che sventolava in mezzo al campo^^
probabilmente eravamo accampati vicini:p
(scusate ma questa cosa mi ha fatto tornare in mente tanti bei ricordi:()
FINE OT

per il tepee penso che la cosa più difficile sia la copertura...o meglio se si vuole una copertura ignifuga penso si debba andare su materiali costosi,se no basterebbe un classico telo...
quelli originali credo fossero fatti in pelle di bisonte,ignifuga e impermeabile...
 
Perfetto....io opto per il bisonte!! Domani tutti alla fermata del pullman armati di winchester!!
Seguo la discussione dietro le quinte ma sono interessato alla discussione per un teepee molto piccolo da realizzare con delle canne in un terreno che ha la mia famiglia vicino al mare, da utilizzare come deposito bagagli del campeggio,non ci dormirei per il semplice fatto che la tenda appoggiata per terra non mi garantisce l'isolamento da formiche bisce e topolini che si potrebbero insinuare. Certo che se si riuscisse a trovare una cosa carina a basso costo sarebbe interessante.
 
Alto Basso