Prove di fotografia..

Grazie!!

avevo pensato di posizionare l'orizzonte verso il centro per avere mare e cielo uguali..

si, è un crop.. vedo se riesco a allargarlo..

presto posterò le altre
 
Ah ok! ho capito!
In questo caso ci stà la tua pensata. Anche se il lago (mare??) è troppo mosso. Di solito si ceca la simmetria di fronte ad un riflesso ben definito se non perfetto.
 
giusto..

io, non l'avevo pernsata per il riflesso quanto per l'alternarsi dei tre elementi, acqua terra e aria.

Stasera provo a rifare il crop..

grazie dei consigli..
 
Mi inserisco al volo per una domanda: ma il B/N è da fare per forza in post-produzione? Io uso una Nikon D7000, e non mi sembra ci sia un'impostazione che permetta di fare foto direttamente in B/N, o sbaglio?
Carlo.
 
se non sbaglio a parte le macchine compatte le altre non hanno la possibilità del bn.

anche perchè quelle applicate on-camera sono elaborazioni standard mentre in postprod si può fare cosa si vuole, o applicare quella standard o un elaborazione personalizzata..

se ho capito bene :)
 
in sostanza è quello che ha detto s11887.
Puoi impostare lo stile b/n comunque sia con compatte che con reflex (che con alcuni cellulari). Quello che cambia è:
-se scatti in jpg lasci l'elaborazione b&w alla fotocamera
-se scatti in raw viene impostato lo stile b&w ma la foto è piana come qualsiasi raw e registra comunque tutti i colori che puoi ottenere cambiando stile da b&w a standard (o altri).
In ogni caso ti conviene scattare raw e poi elaborare la foto per decidere soprattutto il contrasto.
 
ieri sera ho provato a spostare l'inquadratura come avete suggerito, ma mi sono acorto che il crop l'ho fatto in camera raw prima di aprire l'immagine con fotonegozio a fargli ancora qualche piccola modifica.. per cui se sposto l'inquadratura devo rifare quei passaggi che non ricordo più.. forse avrei dovuto fare il crop per ultimo..

voi come archiviate le immagini? quando finite fate "unico layer" o li tenete separati per poterci lavorare successivamente??
 
Io tengo un solo layer per il solo problema dello spazio occupato :(.
In pratica elaboro il raw in un file _elab.jpg poi eseguo eventuali tagli e produco il file finale _stamp.jpg e successivamente aggiungo il watermark e produco il _da.jpg e il _da_small.jpg che è quello ottimizzato per il web.
Mai ritagliare dal raw! per il problema che hai visto :D
Se ci sono elaborazioni di tipo doppia esposizione e la foto è davvero buona allora salvo anche l'xcf che sarebbe il "psd" di gimp con tutti i livelli ecc... ma lo faccio raramente.
Per te che usi la suite adobe dovresti (perché puoi) lavorare su .tiff in 16bit con spazio di colore AdobeRGB per la foto principale che poi andrai a convertire in jpg sRGB 8bit quando creerai le miniature da mettere su internet ed eventualmente i file da stampare sui chioschetti kodak che non sopportano aRGB.
 
si, io uso camera raw e poi salvo in tif 16 bit e se è necessario faccio qualche modifica dopo.. alla fine ho il raw originale, il tif e 1o2 jpg..

ma stavolta ho usato il crop in camera raw e mi sono fregato..
 
Io le foto le archivio tutte nella macchinetta, che è della mia ragazza, e le salvo tutte sul computer, che è della mia ragazza anche quello. Quando il computer e la macchinetta sono pieni lei bestiamma ma siccome le foto son mie non le cancella :D
Quando mi serve una foto in particolare vado con la chiavetta usb e me la prendo, poi sul mio computer ci faccio quello che voglio ed ho sempre spazio libero :D

Nel suo computer ci ho messo anche tutta la cartografia digitale che ho ma quella l'ho messa nella cartella di windows così non la vede... :D :D :D
 
Dunque..
Io ho una cartella sul PC dove tengo le foto e alcuni HD esterni dove faccio BackUp.

Nella cartella sul PC ("Foto su PC") tengo le ultime fotografie (in genere degli ultimi 8/10 mesi) e tutto il resto va sugli HD portatili.

Dentro la cartella "Foto su PC" creo una nuova cartella con il nome dell'evento che ho appena fotografato (es: Raduno Avventurosamente 2010), li dentro scarico i RAW

Dentro la stessa cartella (Raduno avv.. etc..) creo altre 3 cartelle chiamate PSD TIFF JPG.

Apro Adobe Bridge e comincio a guardare i Raw, e le foto interessanti le apro con Camera Raw, da li le salvo in TIFF se voglio la miglior qualità possibile nell'elaborazione e se sono foto da elaborare in BN.
in PSD come sopra ma generalmente a colori o con molti livelli.

Una volta fatta la divisione sopra, apro le foto in PS, metto in 16bit e la lavoro.
Alla fine ho due action che mi aiutano nel lavoro, la prima inserisce nei metadata i dati sul Copyright e la seconda ridimensiona in 1024x768, aggiunge la firma.
A questo punto salvo un JPG nella cartella JPG e salvo nuovamente in PSD/TIFF mantenendo i livelli.

Si capisce? :D
 
mi piacerebbe capirci qualcosa di fotografia...per iniziare dovrei comprare una macchinetta seria però!...
Vuoi "imparare" a fotografare ? Comprati una macchinetta usata (reflex se puoi) il più possibile manuale magari anche di 10/15 anni fa con una ottica normale nulla di spinto e comincia a fotografare.
Fregatene dei tele e dei megapixels, ho visto foto da urlo con una 3 mega pixels e puttanate (le mie) da 12 mega pixels. Un 50 mm equivalente con una buona luminosità è perfetto per iniziare e poi, con il tempo, puoi buttare i tuoi prossimi stipendi per una D700 e qualche bel vetro.

Ciao, Gianluca
 
Io le foto le archivio tutte nella macchinetta, che è della mia ragazza, e le salvo tutte sul computer, che è della mia ragazza anche quello. Quando il computer e la macchinetta sono pieni lei bestiamma ma siccome le foto son mie non le cancella
Quando mi serve una foto in particolare vado con la chiavetta usb e me la prendo, poi sul mio computer ci faccio quello che voglio ed ho sempre spazio libero

Nel suo computer ci ho messo anche tutta la cartografia digitale che ho ma quella l'ho messa nella cartella di windows così non la vede...
La tua ragazza è una santa con una zavorra di pazienza! ;)
 
Dunque..
...
Dentro la stessa cartella (Raduno avv.. etc..) creo altre 3 cartelle chiamate PSD TIFF JPG.
....
A questo punto salvo un JPG nella cartella JPG e salvo nuovamente in PSD/TIFF mantenendo i livelli.

Domanda ignorante.. che differenza c'è tra PSD e TIFF?

salvare mantenendo i livelli non ti lascia dei file enormi?
 
Il PSD è un formato proprietario di Adobe, per mantenere una maggiore compatibilità uso il TIFF che inoltre ha algoritmi differenti di compressione che genera file più piccoli dei PSD.

In TIFF senza compressione salvo sostanzialmente solo i BN che andranno in Stampa, e con tutti i livelli, così il laboratorio se si accorge che ci sono da fare piccole modifiche le può fare tranquillamente.

Si, in questo caso si generano file enormi.
 
Alto Basso