Dati
Data: 11 e 12 giugno 2022
Regione e provincia: Piemonte / TO / Exilles
Località di partenza: Grange della Valle
Località di arrivo: idem
Tempo di percorrenza: 2 giorni
Chilometri:
Grado di difficoltà: EE
Descrizione delle difficoltà: pietraie, sfasciumi, sentiero parzialmente crollato, nevaietti da attraversare o da evitare, qualche guado facile
Periodo consigliato: ora c'è più acqua, in questo periodo di siccità fa comodo
Segnaletica: molti ometti, ma in generale ci sono comunque molte tacche bianco/rosse
Dislivelli senza contare i su e giù che non mancano:
Dislivello in salita:
giorno 1 - dai 1800m si sale ai 3000m del bivacco - 1200m d+
giorno 2 - si sale alla Punta Sommeiller 3333m - 333m d+
Dislivello in discesa:
giorno 2 - si scende dai 3333m ai 1800m quindi circa 1500m d-
Quota massima: 3333m
Accesso stradale: a Grange della Valle stradina asfaltata stretta e comodi parcheggi
FOTO ORIGINALI
photos.app.goo.gl/6hKSKgWKDZA7cUAz9
poi se vuole @runner mette le sue
Descrizione
All'avventura con @runner
con lo zaino pesante dei grandi eventi: tenda, sacco a pelo, materassino, pranzo cena e colazione...
Si parte ieri con calma verso le 11 da Grange della Valle. Non c'è una nuvola, c'è poco vento e le temperature non sono altissime.
Dopo poco che saliamo subito il fattaccio: gli si scollano le suole degli scarponi
Ho con me del nastro da idraulico/elettricista e proviamo a metterci una pezza: uno scarpone accetta l'aiuto molto più dell'altro... fortunatamente abbiamo moltissimo tempo per salire e le frequenti soste per aggiustare l'aggiustabile non sono un problema.
Finito il nastro da elettricista usiamo anche dei nastri elastici per cercare di tenere assieme sto scarpone che non ne vuole sapere... poi mi ricordo che potrei avere anche nastro elastico nel kit medico.
La bellezza della valle comunque non lascia spazio a rimuginare sulle sfighe universali
Ravano un po' e scopro di avere nello zaino un bel nastro telato che da decathlon vendono per aggiustare i teli delle tende. Questo pare tenere molto meglio e riusciamo ad arrivare al bivacco!
Il nastro argentato dona un look spaziale.
Al bivacco non c'è nessuno, dopo un'ora arriverà un gruppetto di ragazzi con cui passerò la serata e la notte nel bivacco... tra risate e partitone a scala quaranta. Personalmente userò comunque il sacco a pelo nel bivacco, senza peraltro avere poi sempre caldissimo. Comunque ci sono coperte e comodi materassi e cuscini e pantofole e tutto quello che uno può volere.
@runner ha la tenda da provare e quindi la monta
nel frattempo girano i soliti cornuti, che torneranno anche la mattina
Una Luna particolarmente luminosa non permetterà di vedere molte stelle... si poteva tranquillamente fare una gita notturna senza frontali!
La mattina si fanno su gli zaini, colazione gambe in spalla. Si sale prima al Passo Settentrionale dei Fourneaux, da cui finalmente si potranno ammirare i panorami francesi.
Qui ormai è tutta pietraia, ma in generale è buona e poco mobile.
Finalmente si intravede la punta, qualche nevaio è meglio evitarlo
Qualche foto dalla punta, arrivati su diamo un giro di nastro agli scarponi e prendiamo il sole sui materassini
I ragazzi nel bivacco si sono attardati a ronfare (dopo che si erano alzati per fotografare l'alba), ma in punta ci hanno raggiunto poco dopo.
Torniamo con calma al Bivacco che si è riempito di gente e facciamo pranzo (grazie per il panino!).
E poi tocca il resto della lunga discesa. Qualche nuvola ci da sollievo dal solleone.
Una bella birra al rifugio e si torna a Torino.
Data: 11 e 12 giugno 2022
Regione e provincia: Piemonte / TO / Exilles
Località di partenza: Grange della Valle
Località di arrivo: idem
Tempo di percorrenza: 2 giorni
Chilometri:
Grado di difficoltà: EE
Descrizione delle difficoltà: pietraie, sfasciumi, sentiero parzialmente crollato, nevaietti da attraversare o da evitare, qualche guado facile
Periodo consigliato: ora c'è più acqua, in questo periodo di siccità fa comodo
Segnaletica: molti ometti, ma in generale ci sono comunque molte tacche bianco/rosse
Dislivelli senza contare i su e giù che non mancano:
Dislivello in salita:
giorno 1 - dai 1800m si sale ai 3000m del bivacco - 1200m d+
giorno 2 - si sale alla Punta Sommeiller 3333m - 333m d+
Dislivello in discesa:
giorno 2 - si scende dai 3333m ai 1800m quindi circa 1500m d-
Quota massima: 3333m
Accesso stradale: a Grange della Valle stradina asfaltata stretta e comodi parcheggi
FOTO ORIGINALI
photos.app.goo.gl/6hKSKgWKDZA7cUAz9
poi se vuole @runner mette le sue
Descrizione
All'avventura con @runner
Si parte ieri con calma verso le 11 da Grange della Valle. Non c'è una nuvola, c'è poco vento e le temperature non sono altissime.
Dopo poco che saliamo subito il fattaccio: gli si scollano le suole degli scarponi

Ho con me del nastro da idraulico/elettricista e proviamo a metterci una pezza: uno scarpone accetta l'aiuto molto più dell'altro... fortunatamente abbiamo moltissimo tempo per salire e le frequenti soste per aggiustare l'aggiustabile non sono un problema.
Finito il nastro da elettricista usiamo anche dei nastri elastici per cercare di tenere assieme sto scarpone che non ne vuole sapere... poi mi ricordo che potrei avere anche nastro elastico nel kit medico.
La bellezza della valle comunque non lascia spazio a rimuginare sulle sfighe universali
Ravano un po' e scopro di avere nello zaino un bel nastro telato che da decathlon vendono per aggiustare i teli delle tende. Questo pare tenere molto meglio e riusciamo ad arrivare al bivacco!
Il nastro argentato dona un look spaziale.
Al bivacco non c'è nessuno, dopo un'ora arriverà un gruppetto di ragazzi con cui passerò la serata e la notte nel bivacco... tra risate e partitone a scala quaranta. Personalmente userò comunque il sacco a pelo nel bivacco, senza peraltro avere poi sempre caldissimo. Comunque ci sono coperte e comodi materassi e cuscini e pantofole e tutto quello che uno può volere.
@runner ha la tenda da provare e quindi la monta
nel frattempo girano i soliti cornuti, che torneranno anche la mattina
Una Luna particolarmente luminosa non permetterà di vedere molte stelle... si poteva tranquillamente fare una gita notturna senza frontali!
La mattina si fanno su gli zaini, colazione gambe in spalla. Si sale prima al Passo Settentrionale dei Fourneaux, da cui finalmente si potranno ammirare i panorami francesi.
Qui ormai è tutta pietraia, ma in generale è buona e poco mobile.
Finalmente si intravede la punta, qualche nevaio è meglio evitarlo
Qualche foto dalla punta, arrivati su diamo un giro di nastro agli scarponi e prendiamo il sole sui materassini
I ragazzi nel bivacco si sono attardati a ronfare (dopo che si erano alzati per fotografare l'alba), ma in punta ci hanno raggiunto poco dopo.
Torniamo con calma al Bivacco che si è riempito di gente e facciamo pranzo (grazie per il panino!).
E poi tocca il resto della lunga discesa. Qualche nuvola ci da sollievo dal solleone.
Una bella birra al rifugio e si torna a Torino.
Ultima modifica: