Informazione quale primo cammino da solo?

ciao a tutti. ho 40 anni, abito in prov di milano e quest'anno vorrei fare un camino in solitaria.
Vuoi perchè non ho nessun amico/parente che cammina e nemmeno la fidanzata, vuoi perchè cmq sono un tipo abbastanza solitario...
purtroppo non ho molto tempo, lavoro anche di sabato e quel che mi rimane sono dei miseri weekend in periodi pessimi o le ferie ad agosto.
quest'anno ho la prima settimana di agosto libera, e all'inizio avevo pensato di fare "la via degli dei". ma leggendo qua e la sto un po capendo che non è granchè.
non ho esperienza, sarebbe il mio primo cammino.
mi adatto a tutto, non ho problemi. quando parto a camminare vado e non dovete fermarmi...
purtroppo causa tempo non ho molto a "curriculum".
le ultime camminate fatte sono state tutte in giornata, x esempio:
_da camogli a san fruttuoso (il percorso quello piu impegnativo) , mi pare siano da dove alloggiavo 7 km
_ da san domenico di varzo al lago delle streghe ,poi dal lago al rifugio Cai, dal rifugio Cai al lago bianco per poi tornare al rifugio Cai passando per pian Sass Mor e poi ritornare giu dalla gippabile verso san domenico , dovrei aver fatto 32 km se non erro, ma non conosco il dislivello.
oltre a camminare nelle varie città quando vado a visitarle anche se non mi piace l'asfalto.
come tecnica ho, oltre al vestiario: scarpe Tecnica star cross V gtx, scarpe dolomite non ricordo modello, zaino da 20 litri ma voglio prendere un 40/50, giacca impermeabile ripiegabile, tenda nordkapp3 allu ma devo prendere una monoposto (cloud up1), sacco a pelo classico estivo, sacco a pelo mummia NG T. 4°. materassino autogonfiante, fornelletto campingaz micro plus, e altre cose da campeggio. mi mancano i banstonici che no ho mai usato...
voi cosa mi consigliate? quali cammini potrei iniziare a fare...?
 
Mi chiedo perché iniziare da solo, su percorsi classici come il cammino di Santiago non mi sembra difficile trovare gruppo "aperti" in un contesto di tipo associativo o di vera e propria organizzazione turistica.

Dai una occhiata alle tappe di cammini classici italiani come quello di S. Francesco (principalmente in Umbria) o la via Francigena (tipicamente in Toscana). Preso atto della lunghezza media di una tappa (15-25km) prova a misurarti con quelle distanze con uno zaino tale da contenere quanto ti basta per una settimana, anche se sceglierai percorsi non lontani da casa tua, possibilmente in zone collinari, ee non importerà se nello zaino ci sia quello che servirà nel viaggio vero e proprio o anche solo dei mattoni (tanto poi la sera rientri a casa), purché pesi una dozzina di chili. Il successivo importante test è camminare per quelle distanze per due o tre giorni per capire come ti senti. A quel punto sarai [imho] pronto ad affrontare un' avventura in fondo alla portata di chiunque sia bene in salute, o comunque della maggior parte delle persone abbastanza in forma fisicamente parlando.

Una importante decisione a mio avviso è se aderire ad una organizzazione più "turistica" che prevede il trasporto dei bagagli in pulmino anche se la lunghezza delle tappe è più o meno quella standard oppure accollarti (letteralmente) il bagaglio nella modalità più classica.
 
Dato che hai una settimana ti consiglio il tour del marguereis, non è impossibile da fare se hai un minimo di allenamento e di organizzazione, puoi farla tutta pernottando nei rifugi posti tappa, eventualmente la tenda vicino ai rifugi su richiesta, se proprio non c'è posto all'interno.
Dura circa 4 giorni puoi allungare 2 tappe deviando nelle cima delle saline e punta marguareis
 
Facile rispondere, difficile scegliere...Oropa, Francigena, San Benedetto, GTE e chi più ne ha più ne metta, ma da camminatore solitario che fa questi cammini un po' in tutta Europa (a giugno in solitaria in Finlandia) ti sconsiglio di partire da solo la prima volta oppure di rimanere su cammini con facili vie di uscita se ti stanchi prima ad esempio.
Chiudo con il mio personalissimo suggerimento...Francigena nel tratto Toscano
e' incantevole.
Saluti The_Hawk
 
Mi chiedo perché iniziare da solo, su percorsi classici come il cammino di Santiago non mi sembra difficile trovare gruppo "aperti" in un contesto di tipo associativo o di vera e propria organizzazione turistica.

Dai una occhiata alle tappe di cammini classici italiani come quello di S. Francesco (principalmente in Umbria) o la via Francigena (tipicamente in Toscana). Preso atto della lunghezza media di una tappa (15-25km)
Iniziare da solo perché non ho problemi a stare da solo. Ci sono abbastanza abituato per come sono caratterialmente e psicologicamente non sento mancanze come può esser x altri. E poi non no compagni di cannibale tra gli amici purtroppo.
Provo a dare una lettura a quei cammini, ma ad agosto in Toscana sarà sempre caldo come x la via degli Dei. Umbria la vedo già più fresca.
--- ---

Dato che hai una settimana ti consiglio il tour del marguereis, non è impossibile da fare se hai un minimo di allenamento e di organizzazione, puoi farla tutta pernottando nei rifugi posti tappa, eventualmente la tenda vicino ai rifugi su richiesta, se proprio non c'è posto all'interno.
Dura circa 4 giorni puoi allungare 2 tappe deviando nelle cima delle saline e punta marguareis
Grazie vado a guardare.
--- ---

Facile rispondere, difficile scegliere...Oropa, Francigena, San Benedetto, GTE e chi più ne ha più ne metta, ma da camminatore solitario che fa questi cammini un po' in tutta Europa (a giugno in solitaria in Finlandia) ti sconsiglio di partire da solo la prima volta oppure di rimanere su cammini con facili vie di uscita se ti stanchi prima ad esempio.
Chiudo con il mio personalissimo suggerimento...Francigena nel tratto Toscano
e' incantevole.
Saluti The_Hawk
Grazie. Non conoscendone, avevo optato per la via degli Dei in quanto mi era capitata online e avevo trovato interessante quel che ho letto. Sapevo del primo tratto noioso perché su asfalto (tra l altro San Luca lho già fatto) e poi del pezzo più interessante partendo dopo la prima tappa. Ma son aperto a ogni cosa, soprattutto se sono in zona mia in modo da iniziare e poi approfondire sempre di più coi km da macinare.
 
Facile rispondere, difficile scegliere...Oropa, Francigena, San Benedetto, GTE e chi più ne ha più ne metta, ma da camminatore solitario che fa questi cammini un po' in tutta Europa (a giugno in solitaria in Finlandia) ti sconsiglio di partire da solo la prima volta oppure di rimanere su cammini con facili vie di uscita se ti stanchi prima ad esempio.
Chiudo con il mio personalissimo suggerimento...Francigena nel tratto Toscano
e' incantevole.
Saluti The_Hawk
Bella la strada di Oropa, ho visto un video a proposito...
... attenzione anche qui al periodo! ad agosto in tutta la pianura c'è un sacco di afa e una quantità di zanzare che fa paura...
...perché invece non una Francigena a quote più elevate? O più fresche?
 
Ciao, se vai da solo più che all’itinerario in se guarderei ad un cammino dove c’è una community numerosa.
La Via degli Dei in questo senso è sicuramente il più frequentato tra i cammini italiani ed è sostanzialmente impossibile non incontrare altri camminatori.
Una bella community c’è anche sul Cammino dei Borghi Silenti (TR) ma son tutti cammini piuttosto proibitivi da affrontare con le temperature di agosto.
Settimana prossima parto per il Cammino Tre Laghi (BG); un cammino abbastanza recente ma che sta già riscuotendo un notevole successo; per quote e posizione parrebbe più fattibile ad agosto, ti farò sapere…
 
ciao a tutti. ho 40 anni, abito in prov di milano e quest'anno vorrei fare un camino in solitaria.
Vuoi perchè non ho nessun amico/parente che cammina e nemmeno la fidanzata, vuoi perchè cmq sono un tipo abbastanza solitario...
purtroppo non ho molto tempo, lavoro anche di sabato e quel che mi rimane sono dei miseri weekend in periodi pessimi o le ferie ad agosto.
quest'anno ho la prima settimana di agosto libera, e all'inizio avevo pensato di fare "la via degli dei". ma leggendo qua e la sto un po capendo che non è granchè.
non ho esperienza, sarebbe il mio primo cammino.
mi adatto a tutto, non ho problemi. quando parto a camminare vado e non dovete fermarmi...
purtroppo causa tempo non ho molto a "curriculum".
le ultime camminate fatte sono state tutte in giornata, x esempio:
_da camogli a san fruttuoso (il percorso quello piu impegnativo) , mi pare siano da dove alloggiavo 7 km
_ da san domenico di varzo al lago delle streghe ,poi dal lago al rifugio Cai, dal rifugio Cai al lago bianco per poi tornare al rifugio Cai passando per pian Sass Mor e poi ritornare giu dalla gippabile verso san domenico , dovrei aver fatto 32 km se non erro, ma non conosco il dislivello.
oltre a camminare nelle varie città quando vado a visitarle anche se non mi piace l'asfalto.
come tecnica ho, oltre al vestiario: scarpe Tecnica star cross V gtx, scarpe dolomite non ricordo modello, zaino da 20 litri ma voglio prendere un 40/50, giacca impermeabile ripiegabile, tenda nordkapp3 allu ma devo prendere una monoposto (cloud up1), sacco a pelo classico estivo, sacco a pelo mummia NG T. 4°. materassino autogonfiante, fornelletto campingaz micro plus, e altre cose da campeggio. mi mancano i banstonici che no ho mai usato...
voi cosa mi consigliate? quali cammini potrei iniziare a fare...?

Hai mai pensato a fartelo te un cammino? Nel senso di non seguire quelli blasonati, promossi, ecc ecc Ma partendo da casa e camminando per quanti giorni puoi, desideri, ecc.? A meno che non desideri proprio fare "curriculum" scrivendo nomi di impatto. Ma altrimenti pensaci, te lo fai su misura ed é comunque un ottimo modo per fare camminate di più giorni, anzi,...
 
La via degli dei.
Se è il tuo primo cammino sarà bello.
In ogni caso.

Se hai problemi troverai chi ti aiuta.
Sarai solo anche senza esserlo.
 
...perché invece non una Francigena a quote più elevate? O più fresche?
è quella che passa anche per Aosta?
--- ---

Settimana prossima parto per il Cammino Tre Laghi (BG); un cammino abbastanza recente ma che sta già riscuotendo un notevole successo; per quote e posizione parrebbe più fattibile ad agosto, ti farò sapere…
ottimo grazie! vedo di cercare qualcosa x info!
--- ---

Dai un occhio a questo se vuoi venire qui sulle Orobie

https://www.avventurosamente.it/xf/threads/gvo-gran-via-delle-orobie.62323/

Mica devi farlo tutto, anche tecnicamente non è impegnativo se non verso la fine , basta che hai fiato :D, caldo ne patisci il giusto perchè o sei in alta quota tra gli alberi , di persone ne incrocerai gran poche .
gli do uno sguardo! grazie
--- ---

Hai mai pensato a fartelo te un cammino? Nel senso di non seguire quelli blasonati, promossi, ecc ecc Ma partendo da casa e camminando per quanti giorni puoi, desideri, ecc.? A meno che non desideri proprio fare "curriculum" scrivendo nomi di impatto. Ma altrimenti pensaci, te lo fai su misura ed é comunque un ottimo modo per fare camminate di più giorni, anzi,...
piu che altro perchè in quel modo so dove finisco... farlo come primo cammino lo vedo piu problematico. se succede qualcosa? e poi andrebbe pianificato decisamente meglio. insomma fattibile ma piu in la
--- ---

La via degli dei.
Se è il tuo primo cammino sarà bello.
In ogni caso.

Se hai problemi troverai chi ti aiuta.
Sarai solo anche senza esserlo.
è quel che ho pensato infatti, solo che se come mi dicono fa cosi caldo da sciogliermi...forse meglio optare per qualcosa piu in quota
 
Ultima modifica:
è quella che passa anche per Aosta?
--- ---


ottimo grazie! vedo di cercare qualcosa x info!
--- ---


gli do uno sguardo! grazie
--- ---


piu che altro perchè in quel modo so dove finisco... farlo come primo cammino lo vedo piu problematico. se succede qualcosa? e poi andrebbe pianificato decisamente meglio. insomma fattibile ma piu in la
--- ---


è quel che ho pensato infatti, solo che se come mi dicono fa cosi caldo da sciogliermi...forse meglio optare per qualcosa piu in quota
Ciao si, io mi riferivo a quella, così ad occhio non mi sembra proibitiva, forse un po' troppo nella civiltà per i miei gusti ma guarda tu se ti ispira.
Poi per Francigena ci saranno mille varianti in giro per tutte le regioni, magari cerca di stare un po' in quota in modo da non soffocare ad ogni passo...
 
Ciao si, io mi riferivo a quella, così ad occhio non mi sembra proibitiva, forse un po' troppo nella civiltà per i miei gusti ma guarda tu se ti ispira.
Poi per Francigena ci saranno mille varianti in giro per tutte le regioni, magari cerca di stare un po' in quota in modo da non soffocare ad ogni passo...
ottimo. guardero bene con calma.
e del cammino di Oropa della Serra? chi l'ha fatto? sembra semplice semplice
 
ottimo. guardero bene con calma.
e del cammino di Oropa della Serra? chi l'ha fatto? sembra semplice semplice
Ciao, non l'ho fatta ma sono in zona.
Il cammino di Oropa si sviluppa praticamente in pianura tranne appunto la tappa finale che sale fino al santuario, come ti dicevo la probabilità di patire caldo e zanzare è elevatissima perché sei in mezzo ai campi tutto il tempo.
La serra è alta mediamente 500/600 metri e completamente coperta dai boschi. Il lato canavesano è discretamente ventilato dato che fa da cono da e verso la valle d'Aosta, il lato biellese è più selvaggio e meno antropizzato.
Parlando di serra, sinceramente non mi viene in mente nulla di particolarmente interessante da vedere, ti segnalo solo:
- un mega cumulo di pietre di fiume risalente probabilmente alla preistoria, trattasi probabilmente di scarti di lavorazione della selce ma non sono stati fatti ritrovamenti particolari quindi si tratta di ipotesi
- campanile di una chiesa romanica di un paese che oggi non esiste più, il così detto "gesiun" che ora si trova in mezzo ad un prato tra le vigne
- massi erratici con coppelle e oranti sparsi qui e la, tutta la zona del anfiteatro morenico è ricca di questi lasciti antichi
- paesini tipici ben curati
- cantina sociale della serra (erbaluce, nebbiolo, dolcetto e Barbera)
- sul lato di Ivrea ci sono parecchi laghi e laghetti ma sei fuori traccia rispetto ad Oropa
- "terre ballerine", trattasi di zona costituita da terreno solido appoggiata su terreno ricco di acqua che genera effetto movimento, ma anche qui sei un po' spostato

Queste sono le prime cose.
 
Ciao, non l'ho fatta ma sono in zona.
Il cammino di Oropa si sviluppa praticamente in pianura tranne appunto la tappa finale che sale fino al santuario, come ti dicevo la probabilità di patire caldo e zanzare è elevatissima perché sei in mezzo ai campi tutto il tempo.
La serra è alta mediamente 500/600 metri e completamente coperta dai boschi. Il lato canavesano è discretamente ventilato dato che fa da cono da e verso la valle d'Aosta, il lato biellese è più selvaggio e meno antropizzato.
Parlando di serra, sinceramente non mi viene in mente nulla di particolarmente interessante da vedere, ti segnalo solo:
- un mega cumulo di pietre di fiume risalente probabilmente alla preistoria, trattasi probabilmente di scarti di lavorazione della selce ma non sono stati fatti ritrovamenti particolari quindi si tratta di ipotesi
- campanile di una chiesa romanica di un paese che oggi non esiste più, il così detto "gesiun" che ora si trova in mezzo ad un prato tra le vigne
- massi erratici con coppelle e oranti sparsi qui e la, tutta la zona del anfiteatro morenico è ricca di questi lasciti antichi
- paesini tipici ben curati
- cantina sociale della serra (erbaluce, nebbiolo, dolcetto e Barbera)
- sul lato di Ivrea ci sono parecchi laghi e laghetti ma sei fuori traccia rispetto ad Oropa
- "terre ballerine", trattasi di zona costituita da terreno solido appoggiata su terreno ricco di acqua che genera effetto movimento, ma anche qui sei un po' spostato

Queste sono le prime cose.
ok grazie. terro' presente anche questo... essendo facile posso portare la donna e amici che non camminano quasi mai. vediamo dai...
 
Ciao, se vai da solo più che all’itinerario in se guarderei ad un cammino dove c’è una community numerosa.
La Via degli Dei in questo senso è sicuramente il più frequentato tra i cammini italiani ed è sostanzialmente impossibile non incontrare altri camminatori.
Una bella community c’è anche sul Cammino dei Borghi Silenti (TR) ma son tutti cammini piuttosto proibitivi da affrontare con le temperature di agosto.
Settimana prossima parto per il Cammino Tre Laghi (BG); un cammino abbastanza recente ma che sta già riscuotendo un notevole successo; per quote e posizione parrebbe più fattibile ad agosto, ti farò sapere…
Sei andato poi? Mi ispira tantissimo il Cammino dei Tre Laghi
 
Alto Basso