Quando potabilizzare l'acqua?

Spero di non aver sbagliato sezione, vorrei chiedere dei chiarimenti riguardo la potabilizzazione dell'acqua!
Premetto anche che sono nuovo di questo "mondo" e che sono ancora alle mie prime avventure quindi molte cose ancora non le so...

Ho letto in giro che ci sono varie tecniche per potabilizzare l'acqua, o con i filtri, o con le pastiglie o addirittura con l'amuchina però non riesco a capire una cosa magari semplice ma fondamentale: quando va potabilizzata l'acqua e quando la si può bere?
io ho intenzione di esplorare la zona dei lagorai (in preparazione della translagorai che farò l'estate prossima con un'amico) ed ho acquistato alcune cartine della Kompass della zona (618, 622, 626); in queste cartine ho visto che sono segnalate molte sorgenti... ebbene: devo potabilizzare anche l'acqua proveniente da queste sorgenti? o posso riempire le bottiglie/borracce senza problemi?
fintanto che facciamo uscite di un paio di giorni possiamo portarci dietro l'acqua da casa, ma per più di 2 giorni ritengo che sia inutile portarsi tutto quel peso. anche perchè onestamente io bevo e sudo molto e senza i miei 3-4 litri al giorno mi sentirei in crisi
drinking-water.gif


edit: in caso si dovesse potabilizzare quest'acqua proveniente dalle sorgenti segnate sulla carta è possibile usare della semplice amuchina o quelle pastigle che vendono in farmacia ?
 
argomento trattato fino allanausea....hai cercato in altre discussioni? Un metodo poco usato é quello di potabilizz dopo che t'é venuto il caghetto a spruzzo.... :p
 
onestamente ho fatto una ricerca per trovare i vari modi per potabilizzare l'acqua ma non ho trovato quando è strettamente necessario farlo (ho letto qualcosa sull'acqua corrente e quella stagnante)
 
ma non ho trovato quando è strettamente necessario farlo

Infatti hai ragione, non c'è un vero e proprio thread su QUANDO sia necessario potabilizzare l'acqua. Secondo me la domanda è legittima e anche utile.

Purtroppo però credo ci sia un motivo se questo thread non era stato ancora aperto. Il fatto è che nessuno a parte l'ASL (correggetemi se sbaglio) è competente per stabilire con certezza "scientifica" se l'acqua è potabile o meno.

Per esempio io sui miei sentieri qui in Toscana conosco tantissime fonti dalle quali bevo tranquillamente, e così la gente del luogo da sempre. Però sopra la fonte c'è il cartello "acqua non controllata". E di fatto è così, non è controllata, non è detto che sia ne potabile ne non. E' un po' tipo il gatto di Schroedinger :D :D :D

Perciò non si può dire quando l'acqua è potabile o non senza analizzarla, ci sono però delle variabili da considerare, tipo odore, colore, trasparenza, perciò in virtù di queste questo thread è tutt'altro che inutile.
 
In linea di massima, il buon senso sarebbe di bere da fonti, cioè da tubi che sono stati introdotti nella vera e propria falda dall'uomo.
Bere direttamente da un ruscello non è detto che ti fà venire il cagotto, ma il rischio che a monte possa esserci qualche contaminante è sempre presente.. quindi nel dubbio è bene potabilizzare se ti abbeveri da un corso d'acqua.
 
Non mi cazziare :biggrin: ...... in linea di massima certo che le leggo ma :wall: forse l'antivirus ha erroneamente classificato una eventuale email come "cattiva" e non me la fà vedere :wall: ....... lo senti anche tu quel rumore di unghie che "graffiano" il vetro ? ...... No ? :si:

Ti ho mandato una email.

Ciao :), Gianluca
 
molto bene grazie a tutti! adesso ho le idee un po più chiare :si:

in linea di massima dunque se andando alle sorgenti indicate nella cartina dovessi trovare il classico tubo di ferro che esce dalla pietra allora diciamo che il rischio dovrebbe essere minimo e quindi si "potrebbe" bere senza aggiungere additivi chimici... se invece la sorgente indicata fosse un piccolo ruscello/cascatella/altro allora in quel caso meglio intervenire chimicamente e se non fosse limpida anche con un filtraggio!

certo comunque nella zona dei lagorai non penso ci debbano essere molti problemi in quanto le sorgenti segnate sono a 2000metri e più ed inoltre non ci sono fabbriche che inquinano la falda :)
 
si si certo! intendevo che magari le fabbriche possono inquinare la falda e quindi fare rifornimento dai tubetti di ferro che escono dalla pietra potrebbe essere pericoloso... mentre invece escrementi e bestiole che muoiono immagino che costituiscano un pericolo solo per i ruscelli (e dunque immagino che qualora dovessi approvigionarmi da un ruscello allora interverrò chimicamente)
giusto cosi? :D
 
Il lagorai lo conosco come le mie tasche....se mi indichi le sorgenti sulla cartina ti so dire.....fammi sapere per pm in caso, ciao!

Comunque se sono sorgenti d'acqua ci puoi bere tranquillamente, l'acqua delle pozze o dei laghetti invece meglio che la fai bollire.
 
Ultima modifica:
di acqua potabile e non se ne è parlato a lungo.
fondamentalmente comanderebbe il buon senso e la conoscenza dei luoghi.
sui nebrodi ci sono diverse fontane dove è chiaramente scritto acqua non potabile, ma solo perchè non transita dal depuratore della rete idropotabile comunale, ma fossero tutte così le acque non potabili !!!! (basta saperlo), andare a beccare il torrente dove ci ha pisciato o defecato l'animale, ritengo sia frutto di grande ma grande sfiga, ma come ben tutti sappiamo che se la fortuna è cieca, la sfiga ci vede benissimo... per non di meno ho sempre riempito la borraccia nei torrenti nei punti dove l'acqua è più tumultuosa ed ancora cagotto a spruzzo non me ne è venuto ne tantomeno puntini blu e rossi. dipende poi dalla sete che avete e dalla reale necessità di bere.
la depurazione dall'acqua con mezzi meccanici o chimici comporta del tempo che va dai pochi minuti (delios) ad almeno mezz'ora (micropur forte, il tempo di far agire la pillolina). comunque tutto questo fa parte della preparazione all'escursione (da me tanto amata) dove la ricerca di informazioni sulla presenza e posizione di sorgenti di acqua potabile lungo il percorso non guasta mai.
attenti alle minchiate galattiche che ogni tanto i media propongono, quali ad esempio una puntata di oltrenatura dove hanno preso un cinghialotto morto di probabili cause naturali (forse un'aquila dicevano) lo hanno macellato e mangiato (neanche fossero al bivio o mangi o muori o fossero veterinari), ma massimo del massimo hanno anche riempito le borracce li vicino...
insomma un campione di disinformazione.
 
Ciao a tutti.
Personalmente ho bevuto da fonti (rigorosamente non controllate), fontane di paese, sorgenti, torrenti e quant'altro e sino ad ora non mi è mai venuto nulla. Ma in linea generale sono dell'idea di potabilizzare l'acqua al minimo dubbio, ovvero...sempre.
Ciao
Nino
 
Ragazzi si parla di Lagorai, non del rigagnolo dietro casa. In quei posti l'acqua è buona, non metteteci dentro pastiglie e altre schifezze chimiche.

Se hai dubbi comunque contattami pure.
 
Alto Basso