Quando sei ignorante a volte hai delle piacevoli sorprese… (lama norvegese)

Tanto tanto tanto tempo fa c’era un bambino affascinato da “coltellini” e simili…
Un po' per volta il bambino diventò un ragazzo, ma continuò ad essere affascinato dai coltelli e dalle lame in generale.
Un giorno i suoi genitori andarono in vacanza e ricordandosi del loro figliolo e del suo amore per i coltelli comprarono un coltello che gli regalarono al loro ritorno...

IMG_6215.jpeg

Il ragazzo era contento del dono, più perché mamma e papà si erano ricordati della sua passione piuttosto che per l'oggetto in se, perché era parecchio ignorante in materia e, drammaticamente il tempo non ha mitigato la sua ignoranza. Guardava il coltello in questione e lo paragonava a un J.Marttiini che tanti anni dopo ha comprato, ritenendolo un'imitazione da poco...

IMG_6221.jpeg

Gli anni passarono e il coltello in questione rimase nel cassetto, non dimenticato, ma usato poco e sempre considerato nello stesso modo.

Poi, oggi, giocando con i tanti coltelli che ha (in particolare pesandoli) quella lama antica ha attirato la sua attenzione perché parecchio leggera...
Così finalmente nota un marchio sul fodero.

IMG_6220.jpeg

La presenza di internet aiuta e trova un coltello praticamente identico è presente su Lamnia nonostante gli anni. Addirittura i fregi sul fodero sono gli stessi...

PORCA VACCA PARE ESSERE UN SIGNOR COLTELLO!!!!!! :wall::rofl::wall::lol: anche se probabilmente, data l'età NON è in carbon steel e pesa più di quello su Lamnia, sembrerebbe comunque un coltello valido e degno di nota...

Ora le domande a voi...
Purtroppo ha dei segni sulla lama dovuti all'imperizia di chi lo ha affilato (non del ragazzo che sta imparando ora da vecchio a usare le pietre) e delle macchie sia sulla lama, sia sulla guardia.

IMG_6216.jpeg
IMG_6218.jpeg
IMG_6219.jpeg

Avete idea di come pulirlo senza rovinarlo? carta vetrata da 1200 da usare con acqua può essere un'idea?
;):si:
 
Sì, al massimo la pasta Arexon o il dentifricio, ma anch'io le rughe le lascerei stare, anche perchè un minimo vanno in profondità e se le vuoi appianare ci vuole un discreto lavoro per riportare giù il livello del piano.
 
Il Sidol lo uso con fatica anch'io, non capisco mai se è scaduto il prodotto (a volte risulta acquoso e non denso come dovrebbe) oppure non pesto abbastanza con lo straccio....va bene sicuramente sugli ottoni, per gli acciai farei altro.
 
Tanto tanto tanto tempo fa c’era un bambino affascinato da “coltellini” e simili…
Un po' per volta il bambino diventò un ragazzo, ma continuò ad essere affascinato dai coltelli e dalle lame in generale.
Un giorno i suoi genitori andarono in vacanza e ricordandosi del loro figliolo e del suo amore per i coltelli comprarono un coltello che gli regalarono al loro ritorno...

Vedi l'allegato 251946

Il ragazzo era contento del dono, più perché mamma e papà si erano ricordati della sua passione piuttosto che per l'oggetto in se, perché era parecchio ignorante in materia e, drammaticamente il tempo non ha mitigato la sua ignoranza. Guardava il coltello in questione e lo paragonava a un J.Marttiini che tanti anni dopo ha comprato, ritenendolo un'imitazione da poco...

Vedi l'allegato 251951

Gli anni passarono e il coltello in questione rimase nel cassetto, non dimenticato, ma usato poco e sempre considerato nello stesso modo.

Poi, oggi, giocando con i tanti coltelli che ha (in particolare pesandoli) quella lama antica ha attirato la sua attenzione perché parecchio leggera...
Così finalmente nota un marchio sul fodero.

Vedi l'allegato 251950

La presenza di internet aiuta e trova un coltello praticamente identico è presente su Lamnia nonostante gli anni. Addirittura i fregi sul fodero sono gli stessi...

PORCA VACCA PARE ESSERE UN SIGNOR COLTELLO!!!!!! :wall::rofl::wall::lol: anche se probabilmente, data l'età NON è in carbon steel e pesa più di quello su Lamnia, sembrerebbe comunque un coltello valido e degno di nota...

Ora le domande a voi...
Purtroppo ha dei segni sulla lama dovuti all'imperizia di chi lo ha affilato (non del ragazzo che sta imparando ora da vecchio a usare le pietre) e delle macchie sia sulla lama, sia sulla guardia.

Vedi l'allegato 251947
Vedi l'allegato 251948
Vedi l'allegato 251949

Avete idea di come pulirlo senza rovinarlo? carta vetrata da 1200 da usare con acqua può essere un'idea?
;):si:
che bella fiaba ! Andersen non avrebbe fatto di meglio !:D:D
Comunque se lo vuoi lucidare senza fare danni Lux metal bianca
https://www.amazon.it/s?k=lux+metal...fix=lux+metal+bianca,aps,217&ref=nb_sb_noss_1
 

Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.

L’idea era più eliminare le macchie piuttosto che averla a specchio…
Il Marttiini è a specchio ed è bello, ma poi per timore di segnarlo lo uso poco…
Ma forse vista l’età va bene anche così, intanto sono contento di aver scoperto di avere un coltello serio invece di una porcheria…
Questo e “quello del babbo” sono i più leggeri e oltre a quello del babbo adesso ne ho un altro da portare con me nelle gite di massimo 2 gg…
--- ---

che bella fiaba !
Tutto vero, giuro!!!!
 
Tanto tanto tanto tempo fa c’era un bambino affascinato da “coltellini” e simili…
Un po' per volta il bambino diventò un ragazzo, ma continuò ad essere affascinato dai coltelli e dalle lame in generale.
Un giorno i suoi genitori andarono in vacanza e ricordandosi del loro figliolo e del suo amore per i coltelli comprarono un coltello che gli regalarono al loro ritorno...

Vedi l'allegato 251946

Il ragazzo era contento del dono, più perché mamma e papà si erano ricordati della sua passione piuttosto che per l'oggetto in se, perché era parecchio ignorante in materia e, drammaticamente il tempo non ha mitigato la sua ignoranza. Guardava il coltello in questione e lo paragonava a un J.Marttiini che tanti anni dopo ha comprato, ritenendolo un'imitazione da poco...

Vedi l'allegato 251951

Gli anni passarono e il coltello in questione rimase nel cassetto, non dimenticato, ma usato poco e sempre considerato nello stesso modo.

Poi, oggi, giocando con i tanti coltelli che ha (in particolare pesandoli) quella lama antica ha attirato la sua attenzione perché parecchio leggera...
Così finalmente nota un marchio sul fodero.

Vedi l'allegato 251950

La presenza di internet aiuta e trova un coltello praticamente identico è presente su Lamnia nonostante gli anni. Addirittura i fregi sul fodero sono gli stessi...

PORCA VACCA PARE ESSERE UN SIGNOR COLTELLO!!!!!! :wall::rofl::wall::lol: anche se probabilmente, data l'età NON è in carbon steel e pesa più di quello su Lamnia, sembrerebbe comunque un coltello valido e degno di nota...

Ora le domande a voi...
Purtroppo ha dei segni sulla lama dovuti all'imperizia di chi lo ha affilato (non del ragazzo che sta imparando ora da vecchio a usare le pietre) e delle macchie sia sulla lama, sia sulla guardia.

Vedi l'allegato 251947
Vedi l'allegato 251948
Vedi l'allegato 251949

Avete idea di come pulirlo senza rovinarlo? carta vetrata da 1200 da usare con acqua può essere un'idea?
;):si:
Fosse mio approccerei in modo diverso, premetto, non è detto che sia il modo migliore. Partendo dalla guardia, prima di lucidarla, passa carta abrasiva 600/1000 facendo poca pressione, farai prima a lucidarla dopo e elimini eventuali graffi. La lama, proverei a mettere ordine a tutti quei graffi inregolare che hanno i piatti, usando in sequenza carta abrasiva ad acqua 240/400/600, lasciandole satinate ma uniformi, poi passerei all'affilatura con la stessa sequenza di carte aggiungendo una 1000 e una 1500 finali. Quindi una bella stoppata e solo alla fine userei il lucidanti che ti ha segnalato la Ianfranco51. Io solitamente uso prima pasta Tormek passata con il cuoio e fuccessivamente la ruota di cotone. Il manico sembrerebbe verniciato quindi lo lascerei stare o se proprio lo vuoi sistemare, va carteggiato con 150/400/600 per legno per eliminare tutta la vernice, quindi oliato e quando asciutto, abbondante cera d'api magari scaldandola un po' in modo che entri nei pori del legno, lo metti in frigo e dopo un paio d'ore la tiri con in panno di lana. È probabile che qualche alone di passivazione possa rimanere, che io non disdegno. Nicola.
 
Grande presa lo Strømeng. Il modello da 13 cm, come il tuo ha ripreso ad essere prodotto in carbonioso sono da pochi anni. Per molto tempo, essendo il modello "da bambini" per i canoni Sami, era in 12C27.
Per pulirlo, mi associo a quanto detto da @Ridge.
 
Grande presa lo Strømeng. Il modello da 13 cm, come il tuo ha ripreso ad essere prodotto in carbonioso sono da pochi anni. Per molto tempo, essendo il modello "da bambini" per i canoni Sami, era in 12C27.
Per pulirlo, mi associo a quanto detto da @Ridge.
Sembra un bel coltello, con che Carbon lo fanno? Ha le stesse misure?
 
Quindi mantenendo la forma hanno cambiato la sostanza… anche lo spessore della lama del nuovo è maggiore…
Non ho un calibro con me, ma la lama del mio non è più di 2 mm
 
Nessun laminato, ma tempra ad induzione, in compenso. Dato il genere di coltello è facile sia UHB15LM, la versione Uddeholm del C75.
Grazie Federico, scusa se ne approfitto, mi sapresti indicare dove trovare un fodero nordico, senza spendere un capitale, per un Leuku 9 pollici. Mi sono imbattuto, guardando su Lamnia, nel fodero della Stromeng SK8stheath, ma non commercializzano la versione SK9 che è quella che mi servirebbe. Tanto per intenderci la lama è una YP Leuku 230 che a grandi linee ha gli ingombri dello Stromeng SK9. Saluti Nicola.
 
Grazie Federico, scusa se ne approfitto, mi sapresti indicare dove trovare un fodero nordico, senza spendere un capitale, per un Leuku 9 pollici. Mi sono imbattuto, guardando su Lamnia, nel fodero della Stromeng SK8stheath, ma non commercializzano la versione SK9 che è quella che mi servirebbe. Tanto per intenderci la lama è una YP Leuku 230 che a grandi linee ha gli ingombri dello Stromeng SK9. Saluti Nicola.
Abbastanza difficile al momento perché l'azienda di Kari Ramakko, che riforniva chi non produceva autonomamente incluso la YP-Taonta, ha chiuso dopo la morte del proprietario, non essendo i figli interessati a proseguire. La stessa YP-Taonta ha smesso di produrre coltelli completi per questo motivo.
Inoltre questi foderi erano tarati soprattutto per le lame Lauri, che sono spesse 3,25 mm, mentre dubito che l'YP sia sotto i 5 mm.
 
Alto Basso