Tanto tanto tanto tempo fa c’era un bambino affascinato da “coltellini” e simili…
Un po' per volta il bambino diventò un ragazzo, ma continuò ad essere affascinato dai coltelli e dalle lame in generale.
Un giorno i suoi genitori andarono in vacanza e ricordandosi del loro figliolo e del suo amore per i coltelli comprarono un coltello che gli regalarono al loro ritorno...
Il ragazzo era contento del dono, più perché mamma e papà si erano ricordati della sua passione piuttosto che per l'oggetto in se, perché era parecchio ignorante in materia e, drammaticamente il tempo non ha mitigato la sua ignoranza. Guardava il coltello in questione e lo paragonava a un J.Marttiini che tanti anni dopo ha comprato, ritenendolo un'imitazione da poco...
Gli anni passarono e il coltello in questione rimase nel cassetto, non dimenticato, ma usato poco e sempre considerato nello stesso modo.
Poi, oggi, giocando con i tanti coltelli che ha (in particolare pesandoli) quella lama antica ha attirato la sua attenzione perché parecchio leggera...
Così finalmente nota un marchio sul fodero.
La presenza di internet aiuta e trova un coltello praticamente identico è presente su Lamnia nonostante gli anni. Addirittura i fregi sul fodero sono gli stessi...
PORCA VACCA PARE ESSERE UN SIGNOR COLTELLO!!!!!! anche se probabilmente, data l'età NON è in carbon steel e pesa più di quello su Lamnia, sembrerebbe comunque un coltello valido e degno di nota...
Ora le domande a voi...
Purtroppo ha dei segni sulla lama dovuti all'imperizia di chi lo ha affilato (non del ragazzo che sta imparando ora da vecchio a usare le pietre) e delle macchie sia sulla lama, sia sulla guardia.
Avete idea di come pulirlo senza rovinarlo? carta vetrata da 1200 da usare con acqua può essere un'idea?
Un po' per volta il bambino diventò un ragazzo, ma continuò ad essere affascinato dai coltelli e dalle lame in generale.
Un giorno i suoi genitori andarono in vacanza e ricordandosi del loro figliolo e del suo amore per i coltelli comprarono un coltello che gli regalarono al loro ritorno...
Il ragazzo era contento del dono, più perché mamma e papà si erano ricordati della sua passione piuttosto che per l'oggetto in se, perché era parecchio ignorante in materia e, drammaticamente il tempo non ha mitigato la sua ignoranza. Guardava il coltello in questione e lo paragonava a un J.Marttiini che tanti anni dopo ha comprato, ritenendolo un'imitazione da poco...
Gli anni passarono e il coltello in questione rimase nel cassetto, non dimenticato, ma usato poco e sempre considerato nello stesso modo.
Poi, oggi, giocando con i tanti coltelli che ha (in particolare pesandoli) quella lama antica ha attirato la sua attenzione perché parecchio leggera...
Così finalmente nota un marchio sul fodero.
La presenza di internet aiuta e trova un coltello praticamente identico è presente su Lamnia nonostante gli anni. Addirittura i fregi sul fodero sono gli stessi...
PORCA VACCA PARE ESSERE UN SIGNOR COLTELLO!!!!!! anche se probabilmente, data l'età NON è in carbon steel e pesa più di quello su Lamnia, sembrerebbe comunque un coltello valido e degno di nota...
Ora le domande a voi...
Purtroppo ha dei segni sulla lama dovuti all'imperizia di chi lo ha affilato (non del ragazzo che sta imparando ora da vecchio a usare le pietre) e delle macchie sia sulla lama, sia sulla guardia.
Avete idea di come pulirlo senza rovinarlo? carta vetrata da 1200 da usare con acqua può essere un'idea?