ho appena finito di leggere aria sottile e l'argomento mi interessa molto, anche la storia del 13enne che è salito l'altro giorno è interessante, ma da quanto leggo qua e là, l'everest è tutt'altro che complicato da salire tecnicamente, è più il problema che a quelle quote non ci si capisce un tubo, deve essere proprio duro anche solo camminare; sulla cima c'è un terzo dell'ossigeno normale, la sensazione di ipossia è veramente brutta e penso che scalare l'everest significhi stare 2-3 settimane in quota col fiatone perenne anche mentre si dorme.
qualsiasi appassionato di montagna ha il desiderio di arrivare in cima, le guide sono alpinisti esperti, sicuramente ci potrà essere un ritorno economico, ma da quanto letto, il mestiere di guida alpina non è proprio uno dei più remunerati, lo fanno per passione e arrivare vicino alla cima della montagna più alta del mondo in mezzo a quel panorama, e non arrivare alla vetta deve essere una bella frustrazione.
è cmq una cosa che non ricapiterà ogni giorno, è cmq una montagna con un'alta media di mortalità.
non mi piace nemmeno a me l'alpinista che pensa solo al successo e a far soldi, ed è brutto il fatto che nell'alpinismo himalayano vige la regola "ognuno per se"; però non sono assolutamente tutti cosi e spesso molti alpinisti cercano gli sponsor solo per continuare a vivere facndo ciò che amano e gli riesce fare; se non sei importante e riconosciuto nessuno ti paga per andare a farti un viaggietto sull'everest, anzi devi pagare (la cifra riportata su aria sottile era tipo 60000 dollari, ora chissa quanto), poi va anche detto che in queste spedizioni non si va con i compagni di una vita, ma decidono altri per te con chi devi andare, e quindi non è strano pensare che magari non ci sia troppo affiatamento tra guide, alpinisti esperti e clienti paganti snob e incapaci; sono gruppi troppo eterogenei e poi è assurdo secondo me fare alpinismo a quei livelli con perfetti estranei come se si trattasse di semplici trekking-escursioni (come se ne fanno al cai o anche tra utenti del forum per conoscersi)
le bombole sinceramente non penso che inquinino più di tanto, non dovrebbero essere tossiche, e cmq in futuro sarà sicuramente più facile ripulire quando verranno inventati sistemi di propulsione gravitazionali