Ragazzi qualcuno sa dirmi se esiste un cb da auto in grado di trasmettere con radio portatile midland g7 pro? Grazie
Ultima modifica di un moderatore:
ecco qua, pare che sia come temevoVai su rogertk chiedi a loro.
Suppongo che hai già valutato di prendere semplicemente un'altra g7.
Probabilmente vorresti un'apparato veicolare per avere l'antenna esterna.
Ricordo che con i CB portatili, l'abitacolo dell'auto limitava moltissimo la ricezione, facendo da schermo.
Non so se è lo stesso con le frequenze della pmr.
Comunque chiedi agli esperti, loro ti troveranno una soluzione.
Spassosi gli ultimi tre post:
Primo metodo giusto.Se vuoi rimanere nel legale le due soluzioni che mi vengono in mente sono, prima, dotarsi di scanner veicolare (o adattato) programmato ESCLUSIVAMENTE per le frequenze radioamatoriali (se interessano) e quelle PMR446, si ascolta e se serve ci si ferma, si scende, e si comunica con un apparato PMR446 omologato (scegli tu quale).
Il secondo metodo prevede l'uso di una bobina avvolta intorno all'antenna della radio PMR446, bobina che si collega ad una antenna esterna..... IN TEORIA..... con l'adeguato numero di spire, probabilmente qualche condensatore, si potrebbe creare un qualche link ma le probabilità che effettivamente funzioni sono prossime allo zero, ALMENO io non ci sono mai riuscito.
Ma a che distanze vuoi operare?Ragazzi qualcuno sa dirmi se esiste un cb da auto in grado di trasmettere con radio portatile midland g7 pro? Grazie
Non è che i radioamatori siano delle belve feroci che difendono il teritorio. E' solo che per ottenere la licenza abbiamo dovuto studiare, sostenere un esame ministeriale (che proprio facile non è) e pagare ogni anno marche da bollo e licenze.Poi ci si mette un particolare "mood" dei radioamatori a molti dei quali piace fare gli sceriffi con le conseguenze del caso.
che io sappia è così. Non solo ma se ricordo bene sono a norma solo gli apparati portatili; quindi se per ipotesi ci fosse un radioamatore con licenza e apparati a norma in casa propria, non potrebbe comunicare con i PMR portatili. Di questo aspetto normativo non sono sicuro.
Poi c'è anche il problema della canalizzazione diversa, si può ovviare riprogrammando l'apparato fisso e non tutti lo consentono.
difatti c'era uno che come utente si chiamava se non ricordo male supereterodina che è entrato bacchettando "tanto per".a volte ci si chiude la vena e ci viene da bacchettare invece che rispondere semplicemente alla domanda (vi....