Radio cb baracchino midland

Ragazzi qualcuno sa dirmi se esiste un cb da auto in grado di trasmettere con radio portatile midland g7 pro? Grazie
 
Ultima modifica di un moderatore:
quel modello usa la banda attorno a 446 MHz e i baracchini usano i 27 MHz. Ovviamente esistono apparati amatoriali per uso veicolare, solitamente bibanda 144/430 MHz, che potrebbero comunicare con un PMR ma che io sappia sono tutte soluzioni non ammesse dalla normativa.

Sconsiglio di provarci perché in caso di controllo ci vanno veramente pesante (suppongo la forma mentis ereditata collettivamente per la memoria degli anni di piombo ma tant'è). Poi ci si mette un particolare "mood" dei radioamatori a molti dei quali piace fare gli sceriffi con le conseguenze del caso.
 
A ok grazie della tua risposta, non esiste niente di legale che possa mettere in macchina come cb fisso che può comunicare con midland g7pro, ho capito bene?
 
che io sappia è così. Non solo ma se ricordo bene sono a norma solo gli apparati portatili; quindi se per ipotesi ci fosse un radioamatore con licenza e apparati a norma in casa propria, non potrebbe comunicare con i PMR portatili. Di questo aspetto normativo non sono sicuro.

Poi c'è anche il problema della canalizzazione diversa, si può ovviare riprogrammando l'apparato fisso e non tutti lo consentono.
 
Vai su rogertk chiedi a loro.
Suppongo che hai già valutato di prendere semplicemente un'altra g7.
Probabilmente vorresti un'apparato veicolare per avere l'antenna esterna.
Ricordo che con i CB portatili, l'abitacolo dell'auto limitava moltissimo la ricezione, facendo da schermo.
Non so se è lo stesso con le frequenze della pmr.
Comunque chiedi agli esperti, loro ti troveranno una soluzione.
 
Ultima modifica:
Vai su rogertk chiedi a loro.
Suppongo che hai già valutato di prendere semplicemente un'altra g7.
Probabilmente vorresti un'apparato veicolare per avere l'antenna esterna.
Ricordo che con i CB portatili, l'abitacolo dell'auto limitava moltissimo la ricezione, facendo da schermo.
Non so se è lo stesso con le frequenze della pmr.
Comunque chiedi agli esperti, loro ti troveranno una soluzione.
ecco qua, pare che sia come temevo

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=79108.25
 
Il decreto Semplificazioni ha liberato i “CB” dal 1° gennaio 2021. Si comunica agli autotrasportatori utilizzatori radio CB e PMR 446, e più in generale per chiunque utilizzi questi dispositivi di comunicazione che dal 2021 non sarà più dovuta la tassa di concessione.
 
A livello legale non c'è assolutamente nessun modo in Italia per avere una radio PMR446 a bordo auto come un veicolare CB, ovvero con antenna esterna staccata dal corpo radio, neanche se si è radioamatori ovvero con regolare licenza, questo perché nelle frequenze PMR446 si può operare SOLO con apparati omologati per quelle frequenze ed un radioamatore non è autorizzato ad operarvi come tale, per cui con i suoi apparati, che possono anche essere veicolari.

Se vuoi rimanere nel legale le due soluzioni che mi vengono in mente sono, prima, dotarsi di scanner veicolare (o adattato) programmato ESCLUSIVAMENTE per le frequenze radioamatoriali (se interessano) e quelle PMR446, si ascolta e se serve ci si ferma, si scende, e si comunica con un apparato PMR446 omologato (scegli tu quale).

Il secondo metodo prevede l'uso di una bobina avvolta intorno all'antenna della radio PMR446, bobina che si collega ad una antenna esterna..... IN TEORIA..... con l'adeguato numero di spire, probabilmente qualche condensatore, si potrebbe creare un qualche link ma le probabilità che effettivamente funzioni sono prossime allo zero, ALMENO io non ci sono mai riuscito.

Se non vuoi essere "a norma" prendi un qualsiasi apparato che abbia la possibilità di avere una antenna sostituibile e che possa operare sulle frequenze PMR446, ovviamente questo ci si espone a tutte le conseguenze del caso.

Ciao :si:, Gianluca
 
Se vuoi rimanere nel legale le due soluzioni che mi vengono in mente sono, prima, dotarsi di scanner veicolare (o adattato) programmato ESCLUSIVAMENTE per le frequenze radioamatoriali (se interessano) e quelle PMR446, si ascolta e se serve ci si ferma, si scende, e si comunica con un apparato PMR446 omologato (scegli tu quale).

Il secondo metodo prevede l'uso di una bobina avvolta intorno all'antenna della radio PMR446, bobina che si collega ad una antenna esterna..... IN TEORIA..... con l'adeguato numero di spire, probabilmente qualche condensatore, si potrebbe creare un qualche link ma le probabilità che effettivamente funzioni sono prossime allo zero, ALMENO io non ci sono mai riuscito.
Primo metodo giusto.

Il secondo metodo PURTROPPO viene vanificato dal fatto che a quelle frequenze basta mezzo millimetro di saldatura più grande del previsto e ci si trova tutti i filtri spostati di 20 mhz su o giù col risultato che o ri-amplifichi e speri che le stazionarie non si pappino tutto oppure fai che splatterare di armoniche.
Sulle onde lunghe andrebbe molto diversamente
 
Poi ci si mette un particolare "mood" dei radioamatori a molti dei quali piace fare gli sceriffi con le conseguenze del caso.
Non è che i radioamatori siano delle belve feroci che difendono il teritorio. E' solo che per ottenere la licenza abbiamo dovuto studiare, sostenere un esame ministeriale (che proprio facile non è) e pagare ogni anno marche da bollo e licenze.
...ed avere le nostre bande (che non sono poi tanto ampie) invase da gente che si è comprata il Baofeng a 30€ suAmazon un po' infastidisce...

Immaginate la gioia dei ciclisti qualora vedessero le poche piste ciclabili disponibili in Italia da gente che schiamazza con i quad... più o meno è la stessa cosa.


che io sappia è così. Non solo ma se ricordo bene sono a norma solo gli apparati portatili; quindi se per ipotesi ci fosse un radioamatore con licenza e apparati a norma in casa propria, non potrebbe comunicare con i PMR portatili. Di questo aspetto normativo non sono sicuro.

Poi c'è anche il problema della canalizzazione diversa, si può ovviare riprogrammando l'apparato fisso e non tutti lo consentono.

No, la licenza radioamatoriale consente l'uso delle bande assegnate al servizio di radioamatore per cui, anche un radioamatore per usare la banda dei PMR deve usare apparati omologati.

Per quella banda sono concessi solo apparati portatili con usciita massima di 500 mW ed antenna fissa. Di conseguenza non può esistere un veicolare.
 
Penso sia questione di modo di essere, non di difesa del territorio. Io ho fatto gli esami quando c'era il CW e ho il nominativo di stazione. Ma mai mi verrebbe in mente di dire "noi radioamatori" perché non è nella mia indole. Sono un essere umano che ha fatto un esame ed è autorizzato a usare certi dispositivi attenendosi a certe regole, e nulla di più.

Quello che scrivi sull'invasione delle bande amatoriali è giustissimo ma basta prendere un qualsiasi gruppo facebook di radioamatori per constatare che l'aria che tira è del tutto diversa. Anche quando vengono chieste info che comporterebbero l'uso di bande non amatoriali e soprattutto la domanda è neutra ma ci si può ravvisare qualche intenzione che magari non c'è, scatta il tormentone della lezioncina sulla normativa.

Se la domanda è tecnicamente "neutrale" e so la risposta, la do non solo se vedo ma soprattutto se vedo il retropensiero di tipo operativo. Invece troppi dimenticano che si può rispondere o non rispondere se si intuisce una finalità non positiva ma i processi alle intenzioni e seguente ramanzina sono cose che personalmente disapprovo. Oltretutto per quanto molto ristrette proprio dove servirebbe (penso ai 40 m) è sempre possibile spostarsi se arriva il rompiscatole. Rispetto ai problemi del quotidiano questi mi sembrano davvero poca cosa.

Che tutto questo non sia una mia personale interpretazione si può constatare iscrivendosi a qualche gruppo FB; dato che le persone tranquille sono la maggioranza ogni tanto si stufano anche loro dell'atmosfera un po' "settaria" e iniziano lunghe discussioni. Se arriva il classico furbetto a chiedere come aggirare le regole basta non rispondere a meno che non si creda che dopo la ramanzina ci sia la conversione sulla via di Damasco e seguente iscrizione alla sessione di esami.
 
Sono d'accordo con @arkeo2001, e capisco anch'io che a volte ci si chiude la vena e ci viene da bacchettare invece che rispondere semplicemente alla domanda (vedi discussioni su alcuni coltelli o dove fare fuoco su questo forum).
Se la domanda è tecnica, dovremmo rimanere in tema. Se la domanda è giuridica, allora cambia.
Sono sia radioamatore che avvocato, fate voi :p.

P.S. anch'io ho fatto il CW e sono un IK, bei tempi....
 
a volte ci si chiude la vena e ci viene da bacchettare invece che rispondere semplicemente alla domanda (vi....
difatti c'era uno che come utente si chiamava se non ricordo male supereterodina che è entrato bacchettando "tanto per".
Avrei voluto dirgli che a casa mia o si riceve a PLL o ad amplificazione diretta!

https://www.avventurosamente.it/xf/threads/normativa-radio-pmr-446.60952/

"sopratutto per gli eventuali nuovi arrivati, rinfrescare sul cosa indichi la legge riguardo gli apparati radio PMR 446."
 
Risposta rapida e concisa:
NON SI PUO': PMR è omologato solo con apparati PORTATILI con antenna fissa e con uscita massima di 500 mW

Saluti
The_Hawk (anche io radioamatore)
 
Alto Basso