Ebbene si...... Io ed Henry vorremmo organizzare un nuovo raduno..... Sperando di farlo sulla neve.
Qualcuno conosce un bel posto in cui sia possibile fare il nostro bel campeggio?
Il periodo sarà intorno al 20 febbraio.....
Stay tuned!
Le date: 20-21-22 febbraio.
Localita': Trebbana.
punto di incontro venerdi mattina: Tredozio (piazzetta del mercato)
ora da stabilire.
ATTENZIONE! PER LA SCELTA DEL SENTIERO SI ESCLUDE QUELLO UTILIZZATO NELLO SCORSO RADUNO CAUSA NEVE E PERICOLOSITA'!
ANDREMO DA PONTE DELLA VALLE! http://www.turismoforlivese.it/servizi/menu/dinamica.aspx?ID=27531
SEGUITE IL TREAD SOPRATTUTTO NEGLI ULTIMI POST PER ULTERIORI AGGIORNAMENTI E CHIEDETE INFO SE NON SIETE SICURI O NON AVETE CAPITO QUALCHE PASSAGGIO.
Premessa: il raduno non sarà una scuola survival ne' un corso bushcraft. Il fine non e' l' insegnamento ma l' incontro di amici.
Il campo invernale e' impegnativo perciò se non avete un minimo di esperienza in campeggio all' aria aperta ve lo sconsiglio. Aspettate l' estate.
Regole del raduno:
Le decisioni prese da me e Henry sono INSINDACABILI.
Chi non rispetterà le regole sarà allontanato immediatamente.
La sicurezza e' la nostra priorità. Chi correrà (o farà correre ad altri) rischi inutili sarà ammonito o allontanato.
I più esperti hanno il dovere di aiutare i meno esperti. A parte questo saremo tutti trattati alla pari.
Non praticheremo pesca (mi dispiace lodiga, perdonami se puoi!), ne' caccia né nuoceremo agli animali.
Taglieremo le piante con criterio, in particolare solo alberi secchi. (RIPETO: SECCHI).
Non lasceremo rifiuti di nessun tipo, ognuno si riporta a casa i propri rifiuti.
Il posto sara' comunque lasciato pulito e in ordine a prescindere da come lo si trova, perciò se necessario faremo anche pulizie.
La scelta del posto fuoco e il loro numero spetta ad Henry e solo a lui, essendo il piu' esperto in materia..... in altri termini non accenderemo fuochi "ad capocchiam" e nessuno si fara' il fuoco come e dove gli pare senza aver consultato Henry.
Tutti dovranno collaborare nei lavori del campo in base alle proprie competenze.
In un campo invernale c'e' bisogno di molta legna da ardere percio' le attivita' ludiche saranno subordinate a procurarsela.
E' obbligatorio essere attrezzati adeguatamente poiché siamo in inverno. (Non me ne frega se avete attrezzatura tecnica o no, ma non vi presentate con le bermuda e scalzi perché volete sviluppare i mitocondri: vedasi "DUAL SURVIVAL". )
Non sono ammessi i minorenni a meno che non siano accompagnati dai genitori.
Ha hahahahaha! Lo so! sono un despota tiranno!
Ma a casa mia si dice: patti chiari..... Amicizia lunga!
Per il momento queste sono solo delle bozze!
ATTREZZATURA OBBLIGATORIA.
Telo ferramenta 4x4.
15 mt di spago di canapa.
Guanti da lavoro.
2 sacchi pattume neri "condominiali" (quelli grossi)
Coltello qualsiasi.
Accetta o motosega o seghetto o roncola o quello che volete per fare legna, ma ATTENZIONE! Dovrete essere già esperti nel suo uso. In altri termini vi sarà consentito di usare l' accetta solo se già sapete usarla (vi assicuro che me ne accorgo al primo colpo che tirate perciò non mentite!). In caso contrario vi sarà vietato l 'uso se ritenuto pericoloso per voi o per altri.
L' utilizzo dell' accetta vi sara spiegato dai più esperti cosi da permettervi di imparare (useremo le nostre).
Ciò è dovuto alla pericolosità intrinseca dell' attrezzo, perciò optate piuttosto per un seghetto o per una lama di sega. Vi insegneremo a costruirla.
Sacco a pelo invernale (seguiremo l' andamento delle temperature stagionali di febbraio). Consiglio un sacco da -11 almeno.
SCARPONI da trekking (e dico scarponi non stivali in gomma o scarpe da ginnastica o infradito...chiaro?) ed abbigliamento adeguato.
Torcia elettrica.
SI CONSIGLIANO:
ghette, un cambio di biancheria, farmaci personali (o kit pronto soccorso),
bivy bag per chi vorra' dormire fuori.....
Sono ammesse tende, amache, fornelletti e quello che vi pare....... personalmente non esagero con la roba ma ognuno deve sentirsi sicuro, poi col tempo imparera' ad abbandonare il superfluo.
solamente ricordatevi che lo zaino dovrete portarlo in spalla......
Programma attivita':
Costruzione campo.
Costruzione fuoco.... (forno imu, fuoco lungo, torcia svedese, uso di esche naturali e sintetiche, uso firesteel).
Costruzione sega ad "H".
lista cibo di Henry:
Per venerdì, pranzo al sacco, con specialità tipiche (ognuno è libero di portare quello che preferisce, sarebbe bello condividere).
Poi,chi vuole partecipare al desco comune dovrà portare: 100 grammi di orzo, 4-5 patate (a seconda della dimensione), una zucchina, tre grosse cipolle, 3 uova 300 grammi di farina, un kg. di pane, 200 grammi di pasta (diciamo spaghetti barilla n°5, così da avere lo stesso tempo di cottura per tutti).
Per i vegetariani un bel pezzo di formaggio.
Per gli onnivori 400 gr. di costine, un polletto a testa, 400 grammi di carne di maiale (Spalla o coppa) 2 salsicce.
750 cc. a testa per i bevitori, chi non ne porta vuol dire che è astemio, naturalmente tutti asseconderanno la sua inclinazione, non offrendogli da bere.....
Naturalmente, le quantità proposte sono da considerarsi minime
pro capite, chi vorrà portare quantità superiori di cibo o di bevande, sarà ringraziato pubblicamente dagli amici che faranno a gara per aiutarlo a finirle.
Ricordatevi che con clima freddo, svolgendo attività pesanti, occorrono parecchie calorie per essere attivi!!!
Io ho già portato un l. di olio, un Kg. di sale grosso e una testa d'aglio; il vasetto, di miele di castagno si è offerto di portarlo Jack; chi porta un pò di peperoncino, ed un pò di spezie?
Chi può partecipare solo da Sabato, vorrei che mi contattasse, dato che il forno imu sarà infornato venerdì sera per essere consumato Sabato a pranzo, potremmo metterci d'accordo, io anticiperei volentieri il trasporto del cibo per il forno imu, in cambio del trasporto di una bottiglia di vino in più....(a parità di peso).
Vi ricordo di portare l'occorrente per le colazioni ( ognuno porterà l'occorrente per sé, secondo i propri gusti)
Spero, questa volta, di non aver dimenticato niente, in caso notiate incongruenze o inesattezze, sarei felice che me lo facciate notare.[/QUOTE]
Qualcuno conosce un bel posto in cui sia possibile fare il nostro bel campeggio?
Il periodo sarà intorno al 20 febbraio.....
Stay tuned!
Le date: 20-21-22 febbraio.
Localita': Trebbana.
punto di incontro venerdi mattina: Tredozio (piazzetta del mercato)
ora da stabilire.
ATTENZIONE! PER LA SCELTA DEL SENTIERO SI ESCLUDE QUELLO UTILIZZATO NELLO SCORSO RADUNO CAUSA NEVE E PERICOLOSITA'!
ANDREMO DA PONTE DELLA VALLE! http://www.turismoforlivese.it/servizi/menu/dinamica.aspx?ID=27531
SEGUITE IL TREAD SOPRATTUTTO NEGLI ULTIMI POST PER ULTERIORI AGGIORNAMENTI E CHIEDETE INFO SE NON SIETE SICURI O NON AVETE CAPITO QUALCHE PASSAGGIO.
Premessa: il raduno non sarà una scuola survival ne' un corso bushcraft. Il fine non e' l' insegnamento ma l' incontro di amici.
Il campo invernale e' impegnativo perciò se non avete un minimo di esperienza in campeggio all' aria aperta ve lo sconsiglio. Aspettate l' estate.
Regole del raduno:
Le decisioni prese da me e Henry sono INSINDACABILI.
Chi non rispetterà le regole sarà allontanato immediatamente.
La sicurezza e' la nostra priorità. Chi correrà (o farà correre ad altri) rischi inutili sarà ammonito o allontanato.
I più esperti hanno il dovere di aiutare i meno esperti. A parte questo saremo tutti trattati alla pari.
Non praticheremo pesca (mi dispiace lodiga, perdonami se puoi!), ne' caccia né nuoceremo agli animali.
Taglieremo le piante con criterio, in particolare solo alberi secchi. (RIPETO: SECCHI).
Non lasceremo rifiuti di nessun tipo, ognuno si riporta a casa i propri rifiuti.
Il posto sara' comunque lasciato pulito e in ordine a prescindere da come lo si trova, perciò se necessario faremo anche pulizie.
La scelta del posto fuoco e il loro numero spetta ad Henry e solo a lui, essendo il piu' esperto in materia..... in altri termini non accenderemo fuochi "ad capocchiam" e nessuno si fara' il fuoco come e dove gli pare senza aver consultato Henry.
Tutti dovranno collaborare nei lavori del campo in base alle proprie competenze.
In un campo invernale c'e' bisogno di molta legna da ardere percio' le attivita' ludiche saranno subordinate a procurarsela.
E' obbligatorio essere attrezzati adeguatamente poiché siamo in inverno. (Non me ne frega se avete attrezzatura tecnica o no, ma non vi presentate con le bermuda e scalzi perché volete sviluppare i mitocondri: vedasi "DUAL SURVIVAL". )
Non sono ammessi i minorenni a meno che non siano accompagnati dai genitori.
Ha hahahahaha! Lo so! sono un despota tiranno!
Ma a casa mia si dice: patti chiari..... Amicizia lunga!
Per il momento queste sono solo delle bozze!
ATTREZZATURA OBBLIGATORIA.
Telo ferramenta 4x4.
15 mt di spago di canapa.
Guanti da lavoro.
2 sacchi pattume neri "condominiali" (quelli grossi)
Coltello qualsiasi.
Accetta o motosega o seghetto o roncola o quello che volete per fare legna, ma ATTENZIONE! Dovrete essere già esperti nel suo uso. In altri termini vi sarà consentito di usare l' accetta solo se già sapete usarla (vi assicuro che me ne accorgo al primo colpo che tirate perciò non mentite!). In caso contrario vi sarà vietato l 'uso se ritenuto pericoloso per voi o per altri.
L' utilizzo dell' accetta vi sara spiegato dai più esperti cosi da permettervi di imparare (useremo le nostre).
Ciò è dovuto alla pericolosità intrinseca dell' attrezzo, perciò optate piuttosto per un seghetto o per una lama di sega. Vi insegneremo a costruirla.
Sacco a pelo invernale (seguiremo l' andamento delle temperature stagionali di febbraio). Consiglio un sacco da -11 almeno.
SCARPONI da trekking (e dico scarponi non stivali in gomma o scarpe da ginnastica o infradito...chiaro?) ed abbigliamento adeguato.
Torcia elettrica.
SI CONSIGLIANO:
ghette, un cambio di biancheria, farmaci personali (o kit pronto soccorso),
bivy bag per chi vorra' dormire fuori.....
Sono ammesse tende, amache, fornelletti e quello che vi pare....... personalmente non esagero con la roba ma ognuno deve sentirsi sicuro, poi col tempo imparera' ad abbandonare il superfluo.
solamente ricordatevi che lo zaino dovrete portarlo in spalla......
Programma attivita':
Costruzione campo.
Costruzione fuoco.... (forno imu, fuoco lungo, torcia svedese, uso di esche naturali e sintetiche, uso firesteel).
Costruzione sega ad "H".
lista cibo di Henry:
Per venerdì, pranzo al sacco, con specialità tipiche (ognuno è libero di portare quello che preferisce, sarebbe bello condividere).
Poi,chi vuole partecipare al desco comune dovrà portare: 100 grammi di orzo, 4-5 patate (a seconda della dimensione), una zucchina, tre grosse cipolle, 3 uova 300 grammi di farina, un kg. di pane, 200 grammi di pasta (diciamo spaghetti barilla n°5, così da avere lo stesso tempo di cottura per tutti).
Per i vegetariani un bel pezzo di formaggio.
Per gli onnivori 400 gr. di costine, un polletto a testa, 400 grammi di carne di maiale (Spalla o coppa) 2 salsicce.
750 cc. a testa per i bevitori, chi non ne porta vuol dire che è astemio, naturalmente tutti asseconderanno la sua inclinazione, non offrendogli da bere.....
Naturalmente, le quantità proposte sono da considerarsi minime
pro capite, chi vorrà portare quantità superiori di cibo o di bevande, sarà ringraziato pubblicamente dagli amici che faranno a gara per aiutarlo a finirle.
Ricordatevi che con clima freddo, svolgendo attività pesanti, occorrono parecchie calorie per essere attivi!!!
Io ho già portato un l. di olio, un Kg. di sale grosso e una testa d'aglio; il vasetto, di miele di castagno si è offerto di portarlo Jack; chi porta un pò di peperoncino, ed un pò di spezie?
Chi può partecipare solo da Sabato, vorrei che mi contattasse, dato che il forno imu sarà infornato venerdì sera per essere consumato Sabato a pranzo, potremmo metterci d'accordo, io anticiperei volentieri il trasporto del cibo per il forno imu, in cambio del trasporto di una bottiglia di vino in più....(a parità di peso).
Vi ricordo di portare l'occorrente per le colazioni ( ognuno porterà l'occorrente per sé, secondo i propri gusti)
Spero, questa volta, di non aver dimenticato niente, in caso notiate incongruenze o inesattezze, sarei felice che me lo facciate notare.[/QUOTE]
NOTA AMMINISTRATORE: gli eventi proposti sono regolati dall'articolo 7 del regolamento, prendine visione. Richiedi la compilazione del modulo informativo per chiarire: le difficoltà dell'evento, l'equipaggiamento, le capacità e l'esperienza necessaria.
Organizza e partecipa agli eventi in sicurezza, con criterio, umiltà e competenza, qualità fondamentali per praticare le attività outdoor.
Ultima modifica: