se avete qualche richiesta, fatela ora, o mai più!
Henri ha confermato che al raduno porterà il suo bel tomahawk. Tu saresti disposto e metterti nello zaino qualche etto in più? Voglio vedere Öööööötziiiii!!

se avete qualche richiesta, fatela ora, o mai più!
Io attendo gli sviluppi meteo. Non sono nemmeno sicuro di noleggiarle. Al max mi metterò in coda, mentre si va su.Le ciaspole dove le noleggiate?
Le ciaspole dove le noleggiate?
Io attendo gli sviluppi meteo. Non sono nemmeno sicuro di noleggiarle. Al max mi metterò in coda, mentre si va su.
@lodiga: come sarebbe a dire da salewa?! Per me, come prezzo onesto, le tue ciaspole autocistruite, non le batte nessuno!![]()
Vi do un anticipo.
Ecco il mio set da taglio:
Vedi l'allegato 66172 Vedi l'allegato 66173
Contento Gabriele?![]()
è quello di Otzi che ci dicevi?? bellissimo!
Io avrei voluto comprarmi il Silky per questa occasione ma non ho mai avuto tempo per cercarlo, ormai è tardi... :/
Per le ciaspole Salewa non c'è a bologna, ma sei sicuro che i negozi in centro città le noleggino?
Domani provo a sentire da Villa.
@GreenGabri : il problema non è tanto la salita, ma la permanenza o il girovagare per boschi a far legna. Se stai tutto il giorno a mollo prima o poi la neve bagna.
Ma poi, qui a bologna diluvia, su nevica o piove sulla neve??
Contento Gabriele?![]()
GRANDE!
col tomahawk ci sta a pennello!
Non vedo l'ora di ammirarlo dal vivo, assieme ai due tomahawk, il tuo e quello di enrico.
Far legna per ore e ore dev'essere un piacere, con quegli attrezzi.
@mdsjack : per questione ciaspole, se c'è neve, ti do ragione in pieno, ma il mio discorso era più per capire se vale la pena o no portarle, considerando che non ha fatto troppa neve, che non ne farà più, e che in questi giorni pioverà. In più giovedì pome i negozi sono chiusi, quindi bisognerebbe noleggiare da mercoledì a lunedì, e considerando che al dechatlon le vendono dai 49€ in su..
Alla fine credo che le noleggeró per star tranquillo.
![]()
IL FORNELLETTO DIREI CHE DOVREBBE ESSERE OBBLIGATORIO, NON SEMPRE HAI IL FUOCO PRONTO PER RISCALDARE LA CENA O LA COLAZIONE.Ormai mancano pochi giorni, direi che è ora di accordarsi, su orario e luogo di partenza, materiali e cibarie da portare.
Venerdì mattina ci troviamo in piazza a Tredozio.
Alle 9,30 si parte per Case di Ponte, vi raccomando puntualità, dato che il primo giorno ci sarà da lavorare parecchio, soprattutto per far legna e dato che in Febbraio le ore di luce sono ancora pochine, prima delle 18.00 il sole tramonta, per quell'ora dovremmo avere legna, riparo e cena pronta.
Vi ricordo il materiale OBBLIGATORIO che Francesco ha elencato nel post di inizio:
ATTREZZATURA OBBLIGATORIA.
Telo ferramenta 4x4.
15 mt di spago di canapa.
Guanti da lavoro.
2 sacchi pattume neri "condominiali" (quelli grossi)
Coltello qualsiasi.
Accetta o motosega o seghetto o roncola o quello che volete per fare legna, ma ATTENZIONE! Dovrete essere già esperti nel suo uso. In altri termini vi sarà consentito di usare l' accetta solo se già sapete usarla (vi assicuro che me ne accorgo al primo colpo che tirate perciò non mentite!). In caso contrario vi sarà vietato l 'uso se ritenuto pericoloso per voi o per altri.
L'utilizzo dell' accetta vi sara spiegato dai più esperti cosi da permettervi di imparare (useremo le nostre).
Ciò è dovuto alla pericolosità intrinseca dell' attrezzo, perciò optate piuttosto per un seghetto o per una lama di sega. Vi insegneremo a costruirla.
Sacco a pelo invernale (seguiremo l' andamento delle temperature stagionali di febbraio). Consiglio un sacco da -11 almeno.
SCARPONI da trekking (e dico scarponi non stivali in gomma o scarpe da ginnastica o infradito...chiaro?) ed abbigliamento adeguato.
Torcia elettrica.
In caso di neve Ciaspole e Bastoncini
SI CONSIGLIANO:
ghette, un cambio di biancheria, calzini, farmaci personali (o kit pronto soccorso),
bivy bag per chi vorra' dormire fuori.....
Sono ammesse tende, amache, fornelletti e quello che vi pare....... personalmente non esagero con la roba ma ognuno deve sentirsi sicuro, poi col tempo imparera' ad abbandonare il superfluo.
solamente ricordatevi che lo zaino dovrete portarlo in spalla......
Programma attivita':
Rifornimento legna e costruzione Travois (Trezza) per trasporto legna
Costruzione campo.
Costruzione fuoco.... (forno imu, fuoco lungo, torcia svedese, uso di esche naturali e sintetiche, uso firesteel).
Cucina trappeur
Costruzione sega ad "H".
Lista cibo da portare:
Per Venerdì, pranzo al sacco, con specialità tipiche (ognuno è libero di portare quello che preferisce, sarebbe bello condividere).
Poi, chi vuole partecipare al desco comune dovrà portare: 100 grammi di orzo, 4-5 patate (a seconda della dimensione), una zucchina, tre grosse cipolle, 3 uova 300 grammi di farina, un kg. di pane, 200 grammi di pasta (diciamo spaghetti barilla n°5, così da avere lo stesso tempo di cottura per tutti).
Per i vegetariani un bel pezzo di formaggio.
Per gli onnivori 400 gr. di costine, un polletto a testa, 400 grammi di carne di maiale (Spalla o coppa) 2 salsicce.
750 cc. a testa per i bevitori, chi non ne porta vuol dire che è astemio, naturalmente tutti asseconderanno la sua inclinazione, non offrendogli da bere.....
Naturalmente, le quantità proposte sono da considerarsi minime
pro capite, chi vorrà portare quantità superiori di cibo o di bevande, sarà ringraziato pubblicamente dagli amici che faranno a gara per aiutarlo a finirle.
Ricordatevi che con clima freddo, svolgendo attività pesanti, occorrono parecchie calorie per essere attivi!!!
Io ho già portato un l. di olio, un Kg. di sale grosso e una testa d'aglio; il vasetto, di miele di castagno si è offerto di portarlo Jack; chi porta un pò di peperoncino, ed un pò di spezie?
Chi può partecipare solo da Sabato, vorrei che mi contattasse, dato che il forno imu sarà infornato venerdì sera per essere consumato Sabato a pranzo, potremmo metterci d'accordo, io anticiperei volentieri il trasporto del cibo per il forno imu, in cambio del trasporto di una bottiglia di vino in più....(a parità di peso).
Vi ricordo di portare l'occorrente per le colazioni ( ognuno porterà l'occorrente per sé, secondo i propri gusti)
IL FORNELETTO DIREI CHE DOVREBBE ESSERE OBLIGATORIO, NON SEMPRE HAI IL FUOCO PRONTO PER RISCALDARE LA CENA O LA COLAZIONE.
Non è che possiamo dire tutto a tutti; certi segreti è giusto che li scoprano da soli, magari bevendo il the senza the e con l'acqua fredda....