Proposta Raduno Bushcraft inverno 2015

L'idea di Aleks, mi attira parecchio; così si cucina insieme.

Per la notte, avevo pensato anch'io ad uno shelter, magari con un bel fuoco lungo davanti, se siamo in più persone ad adottare questa soluzione, si potrebbe fare un accampamento di shelter, attorno al fuoco, così ognuno fa da riflettore agli altri.
 
Pensavo che la disposizione di shelter deve essere solo da una parte, cioè sotto il bosco, con il fuoco di fronte, 3-4 persone per shelter

La cosa importante NON DIMENTICATE DI PREPARAVI LE MANINE VISTO CHE SARA DA TAGLIARE UN PO DI LEGNA E LE VESCICHE SONO IN AGUATO. Per rafforzare la pelle delle mani aiuta molto il lavoro fisico, e in assenza di tale le parallele, un po’ di pesi, flessioni etc.
 
Ci conviene guardare sul posto, dove mettere gli shelter; sul campo dove eravamo in Settembre potrebbe esserci molto vento, in Inverno spesso sale dalle due valli, ci dovrebbero essere posti più riparati, magari più lontani dalla legna, ma il modo di trasportarla lo si trova (magari una travois, o come diciamo noi in Romagna una trezza; in italiano slitta composta da due pali di legno).
11807946-travois-logo.jpg


Per la pelle delle mani, la cosa migliore è allenarla ed in caso aiutarsi con un paio di guanti.

A questo proposito, per chi si volesse allenare, mi propongo come personal trainer; gratuitamente per gli amici di Avventurosamente (ho ancora una ventina di quintali di legna nel cortile, da tagliare, spaccare ed impilare)
 
Ultima modifica:
Henri! penso che l'ultima volta che ho sentito nominare la trezza è stato da mio nonno, molti molti anni fa!
Dunque approvo! anche se siamo più lontano dalla legna, faticare assieme, collaborare al trasporto, e in più costruire ed apprendere nuove tecniche, non può che essere un ottima idea!
:si::si::si:
 
Per chi non potesse partecipare Venerdì, me lo dica, anticiperò io la carne e le verdure per il forno imu, che avendo bisogno di una nottata di cottura verrà infornato venerdì sera per essere aperto Sabato, in cambio mi accontenterò di una bottiglia di vino in più (circa il peso sarà quello)
 
Per chi non potesse partecipare Venerdì, me lo dica, anticiperò io la carne e le verdure per il forno imu, che avendo bisogno di una nottata di cottura verrà infornato venerdì sera per essere aperto Sabato, in cambio mi accontenterò di una bottiglia di vino in più (circa il peso sarà quello)

Se per caso dovessi confermare la mia presenza solo da sabato, vorrei ci organizzassimo per portare il materiale. L'altra volta, quando mi avevate detto che avevate fatto due giri, mi sono sentito una m***a!
cibarie e attrezzature che servono solo il sabato, potrei portarle su io...
 
Se per caso dovessi confermare la mia presenza solo da sabato, vorrei ci organizzassimo per portare il materiale. L'altra volta, quando mi avevate detto che avevate fatto due giri, mi sono sentito una m***a!
cibarie e attrezzature che servono solo il sabato, potrei portarle su io...

Nei prossimi giorni, si potrebbe andare a fare un giretto di perlustrazione, per vedere le condizioni del posto, avrei anche intenzione di lasciare (nascosto naturalmente) un anticipo del materiale che ci servirà, giusto per avere meno peso, ti faccio sapere quando sono libero dal lavoro, magari riesco nel weekend.
 
Il posto
Ci conviene guardare sul posto, dove mettere gli shelter; sul campo dove eravamo in Settembre potrebbe esserci molto vento, in Inverno spesso sale dalle due valli, ci dovrebbero essere posti più riparati, magari più lontani dalla legna, ma il modo di trasportarla lo si trova (magari una travois, o come diciamo noi in Romagna una trezza; in italiano slitta composta da due pali di legno).
Vedi l'allegato 65672

Per la pelle delle mani, la cosa migliore è allenarla ed in caso aiutarsi con un paio di guanti.

A questo proposito, per chi si volesse allenare, mi propongo come personal trainer; gratuitamente per gli amici di Avventurosamente (ho ancora una ventina di quintali di legna nel cortile, da tagliare, spaccare ed impilare)


Importante e di mettere lo shelter in un posto dove si conosce la direzione del vento, che nel nostro caso deve essere di fianco allo shelter, diversamente se sono turbolenze avremmo più fumo che calore. Se dovesi metterlo nella vale allora preferirei dove ho messo la tenda l’altra volta, un po’ più dentro il bosco con la faccia verso il campo e il fuoco di fronte, ma forse troveremmo di meglio, dietro alla colina.
 
Ultima modifica:
Bene bene, proporrei una zuppa ma con le uova come l' altra volta.
Basta una patata a testa, una zucchina, una cipolla o uno scalogno a testa e 3 uova a testa. So che c'e' chi non mangia formaggio perciò io sostituirei la polenta con questa...... Ok?
Ve la cucino io....;)
 
@francesco77 x trebbana chiedevo solo perchè dentro non mi ricordo in che condizioni è... e sappiamo che è spesso più pulito dormire per terra che dentro un bivacco... Peraltro, c'è il focolare nel locale notte di trebbana??

@henri: io direi anche meno! 1 carota in 2 o 3 persone, non di più; stesso vale per ogni altra verdura che si mette. Lo speck si può evitare senza problemi.
Sulla polenta, premesso che probabilmente venerdì non ci sarò, io non mangio formaggio, ma non voglio condizionare nessuno, al max mi porto una piccola latta di ragù pronto per condirla.

Sinceramente su farina non ho capito a cosa serve? Farsi il pane la vedo lunga...
Anche 1 boccia di vino a testa mi sembra tantina... Per 2 giorni pieni :D

Se ci sarà neve magari si può andare su con un BOB (no, non un Bug Out Bag...) che poi aiuterebbe anche in discesa al ritorno ahahahah
 
ah, mi ero perso un sacco di messaggi recenti...
non vorrei sembrare scansafatiche, ma non è un po' tantino tutto quel cibo a testa?? non dico di mangiare la zuppetta liofilizzata ma io c'ho della panza da smaltire :D
 
ah, mi ero perso un sacco di messaggi recenti...
non vorrei sembrare scansafatiche, ma non è un po' tantino tutto quel cibo a testa?? non dico di mangiare la zuppetta liofilizzata ma io c'ho della panza da smaltire :D
Non so come sei abituato Jack, ma in Romagna si dice "meglio andar a casa con la pancia che con la fame", sicuramente le quantità sono un pò sopra al limite della sussistenza, ma d'inverno si bruciano tante calorie (si lo so la scusa è ignobile, ma non volevo ammettere di essere un mangione), stesso discorso per il vino; 750 cl di vino in tre giorni, sono meno di un bicchiere a pasto; ho gestito per qualche anno un agriturismo e ti posso garantire che 1 bottiglia a pasto era la media a pasto per persona degli avventori, calcolando anche gli astemi, non dico che dobbiamo prevedere un circolo di bevitori, ma l'altra volta siamo dovuti andare in prestito e non vorrei ripetere l'esperienza.
 
Bene bene, proporrei una zuppa ma con le uova come l' altra volta.
Basta una patata a testa, una zucchina, una cipolla o uno scalogno a testa e 3 uova a testa. So che c'e' chi non mangia formaggio perciò io sostituirei la polenta con questa...... Ok?
Ve la cucino io....;)


Questa volta si che sara Masterchef!:woot::woot::woot:
 
ahahah il detto romagnolo è sempre valido, ma io sono abiutato un po' più "ascetico" quando vado in montagna... per me il mini fornelletto portatile è un'aggiunta recente (anche se nei giri di più giorni è vero, faccio almeno un pasto vero ai rifugi)

ma l'altra volta siamo andati a credito di vino perchè eravamo in tanti con poche bottiglie, non credo ne abbiamo bevuta una a testa... o sì??
Io se riesco porto un liquorino al posto del vino. E visto che c'è @aleks perchè non un po' di vodka? I superalcolici (quelli puri, non quelle robacce commerciali) li trovo più adatti, perchè non bloccano la digestione e riscaldano (anche se per finta...)

Mi resta il dubbio: c'è il focolare a Trebbana dove si dorme?
 
Io comunque, sul discorso cibo e vino, mi trovo daccordo con Henri!:biggrin::lol::rofl:.
Volenti o nolenti, vi dico già che porterò 2 litri di Vin Brulè fatto in casa, da bere caldo, e da accompagnare a dei buoni scrucha dènt... (forse ha capito solo Henri, pazienza :lol:)
 
Alto Basso