Raduno Raduno, escursione con bivacco autunnale Premilcuore 2015

IMG_20150925_114401.jpg
 
Ciao Amici!!!

Sto preparando le foto delle nostre avventure, intanto vorrei ringraziare la nostra guida, caro amico Henri che ci ha guidato a regola d’arte, aspettando i più lenti, e mandando avanti i più forti, ringrazio i Leoni di montagna che si sono comportati da veri leoni, e anche i nuovi arrivati Tibo1980 e Monkey che hanno avuto il piacere di condividere le loro esperienze. . Ringrazio il ‘’gruppo di Trebbana’’ che ormai siamo arrivati al 4 raduno.:sleep:
Voglio dire che non sono mancati gli elementi di sopravvivenza soprattutto per i Leoni di montagna, Greengabri, Tibo1980, e Monkey.:woot::si::si:

Ci siamo divertiti di più questa volta. Peccato che non abbiamo festeggiato anche l’anniversario di un anno da quando guidati da Francesco ed Henri ci siamo visti per la prima volta a Trebbana, settembre 2014, lo faremmo al prossimo raduno. :)
 
Grazie a tutti i partecipanti che hanno collaborato alla buona riuscita del raduno; veramente bravi, dal primo all'ultimo, ognuno con le proprie capacità ed eccellenze.
Vorrei ringraziare, anche se non ha potuto partecipare, Francesco 77, che ci ha ispirato ad organizzare questi incontri in Romagna, dal primo a Trebbana del febbraio dello scorso anno, al quale abbiamo partecipato addirittura in tre.
 
Ciao amici avventurosi!

Dunque, come d’accordo ci siamo trovati il 25 di settembre a mezzogiorno in punto a Premilcuore. Prima di arrivare a Premilcuore ho visto in una rotonda un carro pubblicitario con una botte di vino. Poi un po’ più avanti ho visto lungo la strada una piramide di botte di vino con l’iscrizione ‘’Zona tipica del Sangiovese’’. E per me è stata una bella sorpresa visto che prima ero abituato a vedere nelle rotonde a Padova varie sculture strane.
[/ATTACH] DSCF3009.JPG DSCF3010.JPG

Abbiamo fatto la spesa.
DSCF3011.JPG

In parcheggio a Fiumicello pronti per partire.

DSCF3012.JPG

Finalmente siamo partiti, ma la nostra gioia e durata poco. Abbiamo trovato un cartello strano, scritto in lingua non italiana, che ci ha fatto pensare se andare avanti o meglio tornare, alla fine abbiamo deciso di proseguire, ci siamo preparati tanto per questa avventura, e poi cosa vuol dire qualche leone per dei ragazzi come noi?
DSCF3019.JPG DSCF3020.JPG DSCF3022.JPG


Dopo qualche ora di salita siamo arrivati finalmente in cima. Durante la camminata abbiamo fatto in tempo a raccogliere un po’ di noci e abbiamo provato delle prugne selvatiche tutto per integrare le calorie bruciate.(Questo oltre la cioccolata e la frutta secca). [/ATTACH]
DSCF3023.JPG
DSCF3025.JPG
 
Belle @aleks, aspettiamo anche le altre :D

SEGNALO a tutti gli appassionati delle foreste casentinesi ed in generale delle zone selvagge, in particolare i @Leoni di Montagna, l'ultimo numero di Meridiani Montagne che è interamente dedicato alle zone "wilderness" d'italia. L'ho comprato oggi e ho già inizato a leggerlo, molto interessante. Magari troviamo qualche spunto per altre escursioni di più giorni, sperando di trovare meno affollamento di quest'ultima volta ahahah!! :D

13_31.jpg

http://www.edidomus.it/it/brand/meridiani-montagne
 
... A darci il benvenuto a Sassello, questa volta non e stato un cavallo golosone, come a Trebbana ma sono state delle mucche molto gentili. Il caffe ed il vino loro non lo bevono molto volentieri, pero sono stati lieti a condividere con noi la loro acqua (vedi la cisterna sotto). Che noi ovviamente l’abbiamo bollita prima. Abbiamo scoperto anche il segreto del cartellino misterioso, sono stati i nostri amici i Leoni di montagna che sono partiti prima ed erano già arrivati al rifugio e stavano costruendo le loro tane intorno ad un albero.
DSCF3104.JPG DSCF3098.JPG

DSCF3096.JPG

Poi e arrivato il tempo delle preparazioni per la cena. Per la prima cosa abbiamo messo la carne a marinare in un sacco alimentare, DSCF3033.JPG molto bushcraft direi.

Poi abbiamo raccolto un po’ di legna e acceso il fuoco dentro il camino.

DSCF3036.JPG

Gli hamachisti sono andati in bosco a montare le amache, io invece ho pensato di mettere la tenda vicino al rifugio e al albero dei Leoni di montagna. Per la prima cosa ho preso 3 sacchi di erba da mettere sotto la tenda, dopo una giornata di camino il riposo con confort ci vuole.

DSCF3042.JPG
DSCF3047.JPG

DSCF3058.JPG
Abbiamo usato varie tecniche per bivaccare. La più spartana direi e stata quella dei Leoni di montagna, guardate che spettacolo.
DSCF3099.JPG

E voilà, la cena a base di spiedoni dopo una giornata di fatica.

DSCF3063.JPG

DSCF3064.JPG

DSCF3066.JPG

DSCF3073.JPG
DSCF3077.JPG


Non avendo le posate giuste ho usato il rat1 per tagliare la crostata.


DSCF3078.JPG


La festa continua al aria aperta…

DSCF3086.JPG

Si parla soprattutto di coltelli, kit di sopravvivenza, e per non annoiarsi di nuovo di coltelli.

DSCF3081.JPG
DSCF3084.JPG
DSCF3083.JPG
 
...Verso le due di notte i Leoni di montagna sono andati a incontrare Greengabri, Monkey e Tiba. Cosi siamo passati da dieci a tredici. Un bel numero direi, che a noi a quanto pare non ha portato la sfortuna, anzi ci siamo divertiti alla grande.
DSCF3092.JPG
DSCF3091.JPG

Il sabato dopo una intensa colazione a base di caffe, (grazie Flint) te e altre cose siamo partiti di nuovo in viaggio verso la nuova meta, Fontanelle.

Il supporto trangia autocostruito modello “macchina con controllo automatico comandato a distanza”

DSCF3101.JPG
DSCF3102.JPG

Sono stato colpito dalla sensibilità delle mucche, sono venuti a salutarci prima di partire.

DSCF3103.JPG


Le mucche mi hanno fatto la giusta osservazione che loro non sono tutte bianco-nere ma anche rosse, cosi gli ho promesso che la prossima serie di coltelli “muukka” saranno di colore rosso mucca, come loro.

DSCF3105.JPG

Siamo partiti. Dopo qualche ora di camminata

Abbiamo trovata acqua fresca!!!!!

DSCF3109.JPG DSCF3113.JPG DSCF3116.JPG


Mai scegliere la strada più corta quando sei in montagna. Invece di 4 km abbiamo deciso di fare 2 km. E gli abbiamo fati, prima in due zampe, poi in tre, e alcuni tratti anche in quattro zampe. :)
DSCF3118.JPG
DSCF3121.JPG DSCF3122.JPG DSCF3125.JPG



Non andate su quel sentiero….:wall::wall::wall::wall::help::help::help::mumble::mumble::mumble:

DSCF3126.JPG

DSCF3127.JPG
 
Ultima modifica:
....E stata dura ma ce l’abbiamo fatta, anche se a un certo punto, (alcuni) abbiamo pensato di fermarsi, per uno spuntino perché il viaggio e sempre un viaggio, ma il pranzo non si salta.
DSCF3128.JPG

Sopra le nuvole...
DSCF3129.JPG
DSCF3130.JPG

DSCF3131.JPG

DSCF3132.JPG
DSCF3135.JPG
DSCF3133.JPG




Verso la sera siamo arrivati a Fontanelle. Il paesaggio era piuttosto triste con la nebbia, il freddo e l’umidita ed il rifugio sembrava preso da un set di film horror. Infatti il primo pensiero che mi e venuto in mente, era che adesso si aprirà la porta, e un tizio con la motosega comincerà a rincorrerci per il bosco. Ma era solo una mia illusione dovuta alla stanchezza. In realtà le cose erano abbastanza positive. C’era l’acqua, dentro il rifugio c’era il camino acceso.
DSCF3137.JPG

… arrivava la sera e siamo andati a preparare il nostro campo. Di nuovo i sacchi di erba e fogli sotto la tenda. Di erba c’era veramente poca, ma c’erano abbastanza foglie e aghi di pino. Per gli hamachisti credo, le cose erano più facili.
DSCF3140.JPG
DSCF3146.JPG DSCF3145.JPG

DSCF3139.JPG

DSCF3144.JPG
 
.... Dopo che abbiamo preparato il campo siamo andati a vedere il rifugio e a riscaldarsi un po’…:) DSCF3148.JPG DSCF3150.JPG


L’accensione del fuoco, tanto per tenerci allenati…:woot:


DSCF3152.JPG

DSCF3156.JPG


Mentre noi facevamo la gara a fare niente, Arki ha cucinato un deliziosissimo risotto. Tanti grazie Arki!!!!:si::si::si::si:
Prima pero abbiamo assaggiato i polli affumicati e voglio dire che adesso ho un forte concorrente, Henri. Complimenti, adesso aggiungerò anche io del ginepro nelle spezie.:si:;)

DSCF3157.JPG
DSCF3161.JPG
DSCF3162.JPG


Una domenica mattina, come tutte le altre… :):):)smontiamo il campo.

La prova se i sacchi sotto la tenda funzionano…
DSCF3163.JPG
DSCF3164.JPG
DSCF3171.JPG




DSCF3177.JPG DSCF3178.JPG

Una foto prima di partire.
DSCF3181.JPG

DSCF3186.JPG Il ginepro.
DSCF3189.JPG
DSCF3191.JPG DSCF3195.JPG

Siamo arrivati?

Siiiiiiii:)

DSCF3197.JPG

In attesa di essere invitati dentro …
Ma dentro a fare cosa????
MANGIARE!!!!!:rofl::rofl::rofl::rofl:;)

DSCF3200.JPG
DSCF3201.JPG
DSCF3206.JPG

Ma la nostra avventura non e finita qui, a parte che ho dovuto censurare le foto più estreme (di quello vi racconteremo al prossimo raduno, in privato), abbiamo pensato anche alla parte culturale e cosi dopo pranzo siamo andati in visita al molino.

DSCF3207.JPG DSCF3215.JPG DSCF3217.JPG DSCF3264.JPG DSCF3228.JPG

Le nuove avventure ci aspettano…tenetevi pronti ed allenati. Il vostro cuoco non che fotografo e “segretario” non ufficiale Aleks.

E le altre foto dove sono?????

Un grazie ad Henri perché ci ha mostrato dei magnifici posti e a tutti quanti per la bellissima compagnia.

P.S.
Ma avete sentito i bramiti dei cervi?

Si, quando siamo arrivati nel parcheggio per andare a casa.:roll::roll::roll::roll:

…. can (qui ci sta una bestemmia veneta) Por.…. (e questa e la risposta affermativa):rofl::rofl::rofl::rofl::rofl::rofl::rofl::rofl::rofl::rofl::rofl::rofl::rofl::rofl:
;)
 
Ultima modifica:
Alto Basso