Salve,
mi farebbe piacere condividere con voi come vorrei realizzare delle razioni alimentari per una ipotetica situazione di sopravvivenza. Ipotetica non troppo poichè, o quest'anno o il prossimo, mi piacerebbe fare una simulazione con mio figlio da qualche parte. Ho visto che esistono altri thread che più o meno trattavano lo stesso argomento ma spesso si faceva riferimento alle razioni K (che vorrei evitare) o a pasti più o meno disidratati (che vorrei evitare).
La mia intenzione è quella di appoggiarmi a cibi secchi che non necessitano di acqua per essere cotti, ovviamente l'acqua è fondamentale, oltre alla semplice idratazione, anche alla digestione (per cui finalizzata alla alimentazione) ma penso che potrebbe rientrare nei complessivi 2 lltri/giorno.
Ho cercato di avvicinarmi al teorico equilibrio fra carboidrati/grassi/proteine ovvero 50/30/20 anche se questo è forse più adeguato ad una "sana alimentazione mediterranea" più che a camminatore (mi verrebbe da prediligere di più le proteine ed i carboidrati). Più o meno, penso di esserci arrivato.
Mi farebbe molto piacere conoscere la Vs. opinione in merito:
Q.tà totali (a testa)
Carne secca -> 300 gr (250/11/3/45) - (0/50/50/0)
Barrette proteiche -> 240 gr (398/40/12/33) - (0/0/40/40)
Biscotti secchi -> 240 gr. (400/77/6/10) - (40/0/40/0)
Zucchero per il the o caffè -> 90 gr. (400/99/0/0) - (10/10/10/0)
Caramelle di zucchero o "galatine" -> 72 gr. (400/99/0/0) - (8/0/0/16)
Cioccolato fondente -> 120 gr. (550/58/34/4) - (0/0/0/40)
Noci -> 45 gr. (650/10/57/24) - (15/0/0/0)
Tortila naturali sbricciolati -> 150 gr. (515/61/28/5) - (0/25/25/0)
Uva passa -> 120 gr. (290/67/1/3) - (0/20/20/0)
Ceci tostati -> 120 gr. (375/61/6/19) - (0/20/20/0)
Pinoli -> 45 gr. (665/13/62/14) - (0/0/15/0)
Banane chips -> 135 gr. (519/54/33/2) - (15/15/15/0)
Mele disidratate -> 60 gr. (369/87/2/1) - (0/0/20/0)
Dopo la quantità totale di ogni singolo alimento è indicato, fra parentesi, l'apporto calorico (Kcal) per 100 gr. e la quantità, in grammi, di carboidrati, grassi e proteine sempre per 100 gr. Il secondo gruppo di parantesi indica la quantità assunta in grammi, giornalmente, per colazione/pranzo/cena/spuntino di ogni singolo alimento.
Una configurazione così definita genera un apporto calorico pari a 7058 Kcal con un peso di 1737 gr., l'apporto calorico è dato (media) dal 52.4% di carboidrati, 31.0% di grassi e 16.9% di proteine.
Immaginando di suddiverlo per 72 ore si avrebbe un apporto pari a 2352 Kcal.
In linea di principio pensavo di suddiverlo in 4, ovvero, una colazione, un pranzo, una cena ed un intramezzo (o spuntino).
I riepiloghi sono i seguenti:
Colazione -> 407 Kcal da 57% carboidrati, 35% grassi e 8% proteine
Pranzo -> 505 Kcal da 51% carboidrati, 26% grassi e 23% proteine
Cena -> 997 Kcal da 52% carboidrati, 29% grassi e 19% proteine
Spuntini -> 443 Kcal da 50% carboidrati, 37% grassi e 13% proteine
Ogni volta che c'è assunzione di frutta secca c'è anche l'assunzione di "banane chips" (sono disidratate) per diminuire gli effetti lassativi che ha la frutta secca (per lo meno l'idea sarebbe quella).
Calcolare la quantità di zucchero (saccarosio) apportato dai singoli alimenti è un pò complicato perchè spesso non è indicato nelle tabelle nutrizionali allegati ai vari prodotti e si deve andare per analogia su altri prodotti commerciali. Ricalcolando il tutto senza considerare ciò che è palesemente di zucchero (per cui caramelle e lo stesso zucchero per il the) tutti gli equilibri degradano leggermente a sfavore (aumentano) di grassi e favoriscone le proteine (aumentano) ma parliamo di qualche punto percentuale e per una frazione del 10% (scarso) dell'intero apporto calorico.
Il tutto in un contesto di questo genere:
Ringrazio, in anticipo, tutti quelli che avranno tempo e voglia di rispondermi e spero di non aver "sparato" troppe ca..ate. Grazie.
Saluti, Gianluca
mi farebbe piacere condividere con voi come vorrei realizzare delle razioni alimentari per una ipotetica situazione di sopravvivenza. Ipotetica non troppo poichè, o quest'anno o il prossimo, mi piacerebbe fare una simulazione con mio figlio da qualche parte. Ho visto che esistono altri thread che più o meno trattavano lo stesso argomento ma spesso si faceva riferimento alle razioni K (che vorrei evitare) o a pasti più o meno disidratati (che vorrei evitare).
La mia intenzione è quella di appoggiarmi a cibi secchi che non necessitano di acqua per essere cotti, ovviamente l'acqua è fondamentale, oltre alla semplice idratazione, anche alla digestione (per cui finalizzata alla alimentazione) ma penso che potrebbe rientrare nei complessivi 2 lltri/giorno.
Ho cercato di avvicinarmi al teorico equilibrio fra carboidrati/grassi/proteine ovvero 50/30/20 anche se questo è forse più adeguato ad una "sana alimentazione mediterranea" più che a camminatore (mi verrebbe da prediligere di più le proteine ed i carboidrati). Più o meno, penso di esserci arrivato.
Mi farebbe molto piacere conoscere la Vs. opinione in merito:
Q.tà totali (a testa)
Carne secca -> 300 gr (250/11/3/45) - (0/50/50/0)
Barrette proteiche -> 240 gr (398/40/12/33) - (0/0/40/40)
Biscotti secchi -> 240 gr. (400/77/6/10) - (40/0/40/0)
Zucchero per il the o caffè -> 90 gr. (400/99/0/0) - (10/10/10/0)
Caramelle di zucchero o "galatine" -> 72 gr. (400/99/0/0) - (8/0/0/16)
Cioccolato fondente -> 120 gr. (550/58/34/4) - (0/0/0/40)
Noci -> 45 gr. (650/10/57/24) - (15/0/0/0)
Tortila naturali sbricciolati -> 150 gr. (515/61/28/5) - (0/25/25/0)
Uva passa -> 120 gr. (290/67/1/3) - (0/20/20/0)
Ceci tostati -> 120 gr. (375/61/6/19) - (0/20/20/0)
Pinoli -> 45 gr. (665/13/62/14) - (0/0/15/0)
Banane chips -> 135 gr. (519/54/33/2) - (15/15/15/0)
Mele disidratate -> 60 gr. (369/87/2/1) - (0/0/20/0)
Dopo la quantità totale di ogni singolo alimento è indicato, fra parentesi, l'apporto calorico (Kcal) per 100 gr. e la quantità, in grammi, di carboidrati, grassi e proteine sempre per 100 gr. Il secondo gruppo di parantesi indica la quantità assunta in grammi, giornalmente, per colazione/pranzo/cena/spuntino di ogni singolo alimento.
Una configurazione così definita genera un apporto calorico pari a 7058 Kcal con un peso di 1737 gr., l'apporto calorico è dato (media) dal 52.4% di carboidrati, 31.0% di grassi e 16.9% di proteine.
Immaginando di suddiverlo per 72 ore si avrebbe un apporto pari a 2352 Kcal.
In linea di principio pensavo di suddiverlo in 4, ovvero, una colazione, un pranzo, una cena ed un intramezzo (o spuntino).
I riepiloghi sono i seguenti:
Colazione -> 407 Kcal da 57% carboidrati, 35% grassi e 8% proteine
Pranzo -> 505 Kcal da 51% carboidrati, 26% grassi e 23% proteine
Cena -> 997 Kcal da 52% carboidrati, 29% grassi e 19% proteine
Spuntini -> 443 Kcal da 50% carboidrati, 37% grassi e 13% proteine
Ogni volta che c'è assunzione di frutta secca c'è anche l'assunzione di "banane chips" (sono disidratate) per diminuire gli effetti lassativi che ha la frutta secca (per lo meno l'idea sarebbe quella).
Calcolare la quantità di zucchero (saccarosio) apportato dai singoli alimenti è un pò complicato perchè spesso non è indicato nelle tabelle nutrizionali allegati ai vari prodotti e si deve andare per analogia su altri prodotti commerciali. Ricalcolando il tutto senza considerare ciò che è palesemente di zucchero (per cui caramelle e lo stesso zucchero per il the) tutti gli equilibri degradano leggermente a sfavore (aumentano) di grassi e favoriscone le proteine (aumentano) ma parliamo di qualche punto percentuale e per una frazione del 10% (scarso) dell'intero apporto calorico.
Il tutto in un contesto di questo genere:
- Carico trasportato: medio/leggero (15/20 Kg. indicativi)
- Abbigliamento: adeguato
- 4/6 ore di camminata senza grossi dislivelli
- Quota: 1200-1500-1800 mt.
- Durata escursione: 2-3 giorni
- Acqua, alla partenza: 2 borracce da 1 lt.
- Acqua durante il tragitto: da cercare (se no andavo in albergo).
- Periodo: marzo-novembre (da/a)
- Ripari per la notte: da improvvisare (che sopravvivenza è se no ?)
Ringrazio, in anticipo, tutti quelli che avranno tempo e voglia di rispondermi e spero di non aver "sparato" troppe ca..ate. Grazie.
Saluti, Gianluca