Recensione Deuter AC Lite 16

Ciao a tutti!
Ero alla ricerca di uno zaino piccolino che sostituisse il mio vecchio Zephyr 17+3 e alla fine ho optato per questo Deuter Ac Lite 16. A differenza del Guide 24 della precedente recensione questo non presenta difetti e sono riuscito anche a provarlo! :biggrin:

Lo zaino presenta una linea molto semplice e pulita, tant'è che a guardarlo di fronte sembra quasi uno zaino da alpinismo. Considerando lo schienale a rete è anche piuttosto leggero, siamo sugli 860gr.

IMG_8265.jpeg


Nonostante la leggerezza i materiali al tatto sono robusti e danno la sensazione di poter "maltrattare" lo zaino senza troppi pensieri. Le tasche sono 4, tre con cerniera e una a rete. Nella fascia lombare non sono presenti ma per quanto mi riguarda non è un grande problema. Su un lato è presente l'uscita per la sacca idrica (forse sarebbe stata più comoda fra gli spallacci), una tasca a rete classica e due piccole asole sul fondo per riporre i bastoncini e il laccetto per la parte superiore. Le due piccole asole che si vedono lungo il fianco le troviamo anche dall'altro lato e possono essere utili per un eventuale porta casco. In fondo allo zaino è presente una zip con la rain cover.

IMG_8266.jpeg


Dall'altro lato c'è una piccola tasca "imbottita" dove poter riporre il telefono o altri oggetti;
IMG_8267.jpeg


Sul cappuccio troviamo una tasca con una clip per le chiavi sul lato esterno e un'altra nella parte interna, dove sono riportate le istruzioni per eventuali soccorsi. L'apertura è classica con cordino, che ad essere pignoli non si chiude completamente.
IMG_8268.jpeg

IMG_8269.jpeg



Per quanto riguarda gli spallacci sono imbottiti il giusto e sono molto traspiranti. Da un lato troviamo un comodo portaocchiali e una fettuccia per trasportare una radio o un dispositivo gps, dall'altro nulla. E' un peccato perché se si usa una radiolina si è impossibilitati ad usare il portaocchiali e viceversa. La cosa si poteva risolvere semplicemente posizionando una piccola fettuccia anche nell'altro spallaccio. La fascia lombare è molto destrutturata, serve più che altro a tenere fermo lo zaino, buona la traspirazione. Il cinturino pettorale è regolabile in altezza ma non presenta il classico fischietto che poteva fare comodo.
IMG_8270.jpeg


Lo schienale è a rete e devo dire che è veramente molto traspirante. Non amo molto questo tipo di schianali, preferisco quelli attaccati alla schiena, ma dopo numerose prove devo ammettere che d'estate fanno la differenza. E' vero, si suda lo stesso, ma appena si allenta un po' il ritmo o si è in pianura/discesa la maglia si asciuga in un attimo. L'ho provato ieri in una giornata particolarmente calda e ho avuto sempre la schiena asciutta!

L'unica cosa che non mi piace affatto è che c'è veramente troppo spazio fra lo zaino e la rete, ci passa un pugno intero! E' necessario? Secondo me no, non si poteva semplicemente lasciare un paio di cm dove far circolare l'aria? Va da se che la parte interna dello zaino è inutilmente ricurva e più scomoda da caricare:
IMG_8271.jpeg


Conclusioni:
E' il mio primo Deuter e devo dire che sono soddisfatto. Lo zaino è comodo, traspirante, leggero e allo stesso tempo robusto, fin troppo capiente per un'escursione giornaliera. Si poteva prestare maggiore attenzione su alcuni dettagli (ad esempio il laccetto per i bastoncini è sullo stesso lato della tasca a rete) )però in linea di massima sembra un buon prodotto. La cosa che proprio non mi va giù è quell'abisso che si forma fra lo schienale e la rete, che forse si può ridurre "accorciando" le due stecche metalliche che si incrociano sul retro. Anche se tagliarle su uno zaino nuovo mi prende un po' male...ci penserò su!:biggrin:

Spero di esservi stato utile!
 
Alto Basso