Recensione Recensione zaino Montane Trailblazer 44

Si può comunque rimuovere. Io non lo trovo fastidioso, ma nel caso...
Come ti trovi in generale con questo zaino? Secondo te può essere adatto sia al trekking in autonomia che a essere portato a capienza ridotta? Io stamattina ho provato a mettere poche cose per un ipotetico cammino in struttura e mi pare che comprimendolo non si porti male.
 
Come ti trovi in generale con questo zaino? Secondo te può essere adatto sia al trekking in autonomia che a essere portato a capienza ridotta? Io stamattina ho provato a mettere poche cose per un ipotetico cammino in struttura e mi pare che comprimendolo non si porti male.
Lo uso da tre anni e mi ci trovo bene. Ho fatto sia cammini in struttura (Via degli dei) che in autonomia (quest'anno l'Alta via 1 delle Dolomiti, per capirci) e l'ho sempre trovato comodo e allo stesso tempo capiente. Ovvio che per uscite in giornata non lo consiglierei, ma già per una nottata fuori in tenda l'ho usato serenamente.
 
Lo uso da tre anni e mi ci trovo bene. Ho fatto sia cammini in struttura (Via degli dei) che in autonomia (quest'anno l'Alta via 1 delle Dolomiti, per capirci) e l'ho sempre trovato comodo e allo stesso tempo capiente. Ovvio che per uscite in giornata non lo consiglierei, ma già per una nottata fuori in tenda l'ho usato serenamente.
No figurati, io per le giornaliere uso un 10 litri. La mia paura è che sia troppo capiente in generale, sono amante dello stretto necessario . Però vedo che una volta che lo si comprime diventa bello compatto e dà la possibilità di riempirlo di più all'occorrenza.
 
No figurati, io per le giornaliere uso un 10 litri. La mia paura è che sia troppo capiente in generale, sono amante dello stretto necessario . Però vedo che una volta che lo si comprime diventa bello compatto e dà la possibilità di riempirlo di più all'occorrenza.
Esatto, è intelligente il fatto che possa essere chiuso sia attraverso le cinghie laterali che unendo i due capi del roll top (spero di essermi spiegato :roll:). Alla fine così riesci a comprimerlo bene e, in caso di necessità, a farci stare più cose. Ripeto: per me è uno zaino ben studiato, è diventato un ottimo compagno di avventure!
 
Esatto, è intelligente il fatto che possa essere chiuso sia attraverso le cinghie laterali che unendo i due capi del roll top (spero di essermi spiegato :roll:). Alla fine così riesci a comprimerlo bene e, in caso di necessità, a farci stare più cose. Ripeto: per me è uno zaino ben studiato, è diventato un ottimo compagno di avventure!
Intendi chiudendo le clip del rolltop non tra di loro ma agganciandole alle cinghie di compressione laterali?
 
Ma ti posso chiedere una cosa? Come si regolano in verticale le fasce pettorali? Perché si vede che si possono alzare o abbassare ma non capisco come funzioni il meccanismo.
Allora, a destra ci sono dei passanti a cui attacchi le fascette pettorali secondo il tuo gusto (sono fisse, nel senso che non scorrono verticalmente mentre cammini). A sinistra invece c'è una sorta di cerniera di plastica a cui si attaccano le fascette con un sistema a scatto. Hanno una linguetta per attaccarle e staccarle al volo. Ti allego una foto così forse capisci meglio cosa intendo.
 

Allegati

  • Screenshot_2024-09-08-19-37-36-01_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
    Screenshot_2024-09-08-19-37-36-01_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
    168,2 KB · Visite: 40
Allora, a destra ci sono dei passanti a cui attacchi le fascette pettorali secondo il tuo gusto (sono fisse, nel senso che non scorrono verticalmente mentre cammini). A sinistra invece c'è una sorta di cerniera di plastica a cui si attaccano le fascette con un sistema a scatto. Hanno una linguetta per attaccarle e staccarle al volo. Ti allego una foto così forse capisci meglio cosa intendo.
Il sistema di attacco a sinistra con le fascette a scatto mi è chiaro ma a destra secondo me, dove c'è quella fascia rigida nera di plastica, esiste un modo per regolare in altezza la fascia pettorale...Solo che non capisco come funziona.
 
Alto Basso