Dati
Data: Da concordare
Regione e provincia: Piemonte, Vercelli/Biella
Località di partenza: Rassa (VC)
Località di arrivo: Bocchetta di Stavello (BI)
Tempo di percorrenza: 2 gg
Chilometri: 24 km
Grado di difficoltà: E/EE
Dislivello in salita: 1560 m
Descrizione
L'idea sarebbe quella di ripercorrere il vecchio Itinerario Dolciniano abbastanza caduto nell'oblio.
Da Rassa in Valsesia si sale fino a Bocchetta dei Fornei per poi scendere nella valle del Dolca fino all'alpe Peccia dove si trova un bivacco per passare la notte.
Il giorno successivo si riparte e si raggiunge lo spiazzo della Bocchetta di Stavello, sotto la cima del Monte Rubello, ultimo rifugio dei Dolciniani.
Membri di una sezione locale del CAI mi hanno detto che il percorso ormai è in sfacelo e difficilmente percorribile sia in termini di Segnaletica che stato del sentiero, ma vorrei provare a recuperare questp sentiero, rintracciarlo se necessario.
Data: Da concordare
Regione e provincia: Piemonte, Vercelli/Biella
Località di partenza: Rassa (VC)
Località di arrivo: Bocchetta di Stavello (BI)
Tempo di percorrenza: 2 gg
Chilometri: 24 km
Grado di difficoltà: E/EE
Dislivello in salita: 1560 m
Descrizione
L'idea sarebbe quella di ripercorrere il vecchio Itinerario Dolciniano abbastanza caduto nell'oblio.
Da Rassa in Valsesia si sale fino a Bocchetta dei Fornei per poi scendere nella valle del Dolca fino all'alpe Peccia dove si trova un bivacco per passare la notte.
Il giorno successivo si riparte e si raggiunge lo spiazzo della Bocchetta di Stavello, sotto la cima del Monte Rubello, ultimo rifugio dei Dolciniani.
Membri di una sezione locale del CAI mi hanno detto che il percorso ormai è in sfacelo e difficilmente percorribile sia in termini di Segnaletica che stato del sentiero, ma vorrei provare a recuperare questp sentiero, rintracciarlo se necessario.
NOTA AMMINISTRATORE: gli eventi proposti sono regolati dall'articolo 7 del regolamento, prendine visione. Richiedi la compilazione del modulo informativo per chiarire: le difficoltà dell'evento, l'equipaggiamento, le capacità e l'esperienza necessaria.
Organizza e partecipa agli eventi in sicurezza, con criterio, umiltà e competenza, qualità fondamentali per praticare le attività outdoor.