Quello che mi avevi rifilatonel fornelletto non so cos'era, ma puzzava e lasciava residui di combustione,
Segnato!Ciao paiolo mi possono mettere in lista anche io? Senza impegno grazie!!
In breve se ti annerisce troppo il fondo vuol dire che il fornello è troppo distante dalla gavetta.non saprei proprio dire la distanza, sorry, quando mi ricordo poi magari misuro
Grazie!!Segnato!
In breve se ti annerisce troppo il fondo vuol dire che il fornello è troppo distante dalla gavetta.
Ad esempio se lo tieni a 35mm te la annerisce di sicuro, a 30mmm dipende, a 25mm non la annerisce mai.
Per la puzza come detto non è sicuramente colpa della lana di roccia ma dei denaturanti dell'alcol.
Se lo usi sotto-zero avrai probabilmente avuto qualche difficoltà ad accendere l'alcol: con la spugnetta saresti andato molto meglio (meno estremizzato, ma è come tentare di accendere una candela senza o con lo stoppino!)
Per la questione "capacità" la spugna ti farebbe in teoria perdere 3-4ml di capacità, ma in realtà te ne fa guadagnare qualcuno in più perché ti permette di riempire il fornello 1-2 mm SOPRA il bordo del fornello (mentre senza spugna ti devi fermare 1-2mm SOTTO il bordo).
Mo' mi fermo...![]()
la fai in un attimo con la carta stagnola... sulla neve, oltre al paravento attorno e il coperchio di stagnola, la sto mettendo pure sotto il fornelletto... ci sciolgo la neve senza problemiTemperatura ambientale, vento ed altitudine quanto influiscono? Avete altri consigli? @paiolo te cosa ne pensi?
Continuo ad usarlo con la neve... finchè ce n'è
(...)
Non fanno bustine di te con talloncino ignifugo, vero?
Finisco spesso per bruciarlo...![]()
eh giusto, però vedo ogni tanto quanto alcool rimane quando bolle l'acqua e aggiungo neve nel frattempo e intanto metto a bagno il teMa come fai a fare il tè?!?
Si fa bollire l'acqua, si spegne il fuoco e si lascia in infusione 5-7 minuti (secondo il tipo di tè)
Non si mette la bustina e si continua a far bollire l'acqua!![]()
Puo essere il vento, se il paravento ripara solo il fornellino e la fiamma ma poco o niente la tazza/gavetta/pentolino, il vento raffredda quest'ultimo e l'acqua che contiene rendendo inefficiente tutto il sistemaBuongiorno a tutti,
ho avuto modo di provare il fornellino in varie situazioni, a varie altitudini ed a varie temperature!
A casa, quindi in condizioni ottimali , il fornellino si comporta egregiamente e là acqua(400ml) bolle in meno di 10 minuti.
Settimana scorsa l'ho testato ad un altitudine di 800m con una temperatura di -8 C, ho cercato di mantenerlo il più riparato dal vento, ma sicuramente la fiamma ne ha risentito; l'acqua dopo 10 minuti è risultata poco più che tiepida.
Ieri invece provato a 1100m, con una temperatura sui +6 C, vento leggero, ma comunque fastidioso per la fiamma; dopo 10 minuti l'acqua era appena tiepida.
Sicuramente dovrò procurarmi una "Protezione AntiVento" da avvolgere intorno al fornellino, poichè basta una leggera brezza per ridurre di parecchio l'efficienza.
Ho anche notato che la fiamma quando l'ho testata a casa era molto più calda (blu/viola), invece nelle altre 2 situazioni molto meno (giallo/arancione), io attribuirei la colpa in gran parte al vento sinceramente.
Temperatura ambientale, vento ed altitudine quanto influiscono? Avete altri consigli? @paiolo te cosa ne pensi?
Grazie a tutti!
Buongiorno a tutti,
ho avuto modo di provare il fornellino in varie situazioni, a varie altitudini ed a varie temperature!
A casa, quindi in condizioni ottimali , il fornellino si comporta egregiamente e là acqua(400ml) bolle in meno di 10 minuti.
Settimana scorsa l'ho testato ad un altitudine di 800m con una temperatura di -8 C, ho cercato di mantenerlo il più riparato dal vento, ma sicuramente la fiamma ne ha risentito; l'acqua dopo 10 minuti è risultata poco più che tiepida.
Ieri invece provato a 1100m, con una temperatura sui +6 C, vento leggero, ma comunque fastidioso per la fiamma; dopo 10 minuti l'acqua era appena tiepida.
Sicuramente dovrò procurarmi una "Protezione AntiVento" da avvolgere intorno al fornellino, poichè basta una leggera brezza per ridurre di parecchio l'efficienza.
per usare il fornellino servono:
- [...]
- un paravento (ad esempio questo), che deve avvolgere fornello e parte inferiore della gavetta (almeno i primi 2-3 cm), lasciando 5-10 mm di margine tra paravento e gavetta per far uscire i fumi del fornello. Quando si usa il fornellino all'aperto il paravento è indispensabile anche se vi sembra che non vi sia vento.